In un mercato del lavoro caratterizzato da una crisi produttiva e del lavoro è necessario valorizzare gli strumenti che permettano di ottimizzare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
|
|
Le politiche attive per il lavoro corrispondono a tutte quelle iniziative messe in atto dai soggetti competenti sul territorio, pubblici o privati, per promuovere l’occupazione e l’inserimento lavorativo; quest’ultimo inteso sia come lavoro dipendente sia come auto-impiego e quindi creazione di nuova imprenditorialità.
|
|
|
L’analisi dei fabbisogni professionali e formativi rileva le competenze professionali che le persone devono possedere per svolgere in modo adeguato i diversi ruoli lavorativi, al fine di programmare politiche formative coerenti con tali esigenze.
|
|
|
La strategia Lifelong Learning a livello europeo, nazionale e regionale colloca al centro dei diversi contesti formativo-educativi la persona in situazione di apprendimento.
|
|
|