Sassari Eures: Innovation & IP Project Manager
Ente Proponente
ASPAL – CPI di Sassari Servizio Eures – SASSARI email: amdeidda@aspalsardegna.it
N. e Figure richieste: 1 Innovation & IP Project Manager
Paese: Trento (Italia)
Descrizione: HUB INNOVAZIONE TRENTINO S.c.a.r.l. (HIT) intende procedere all’avvio di una procedura di selezione per il ruolo di “Innovation & IP Project Manager”.HIT è una società consortile costituita da quattro partner: Università degli Studi di Trento (www.unitn.it), Fondazione Edmund Mach (www.fmach.it), Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu) e Trentino Sviluppo (www.trentinosviluppo.it). L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la crescita del territorio trentino e delle sue aziende attraverso il driver dell’innovazione. Il/La candidato/a sarà chiamato/a ad operare all’interno dell’Unità funzionale di HIT dedicata ai progetti strategici, supportando la gestioneoperativa ed amministrativa dei progetti in corso e lo sviluppo di nuove opportunità di finanziamento in ambiti coerenti con la mission di HIT. A tal proposito, si fa riferimento ad esempio alle attività che HIT svolge –su preciso mandato della Provincia autonoma di Trento e dei propri Soci –in iniziative quali le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC), i Cluster Tecnologici Nazionali, la Vanguard Initiative ed Eusalp. Inoltre, in raccordo con l’Unità funzionale di HIT dedicata al trasferimento sul mercato di soluzioni innovative adalto valore aggiunto, il/la candidato/a selezionato/a si occuperà del supporto alle attività amministrative e contrattuali connesse alla protezione e alla gestione della proprietà intellettuale gestita da HIT per conto dei propri Soci.
Identificazione richiesta: Rif. HIT – Innovation & IP Project Manager
Titolo di studio: laurea specialistica (o titoli equipollenti)
Tipo di contratto: tempo determinato tempo pieno, la durata contrattuale e la retribuzione saranno valutate sulla base delle qualifiche e dell’esperienza del/della candidato/a all’interno dei parametri previsti dal contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale delle Fondazioni/Provincial Collective Labor Agreement for Foundations (Ccpl Fondazioni, L.P. 14/2005 e ss.mm). La data di inizio del contratto dovrà avvenire entro e non oltre il mese di ottobre 2017.
Requisiti: esperienza professionale nella gestione di progetti finanziati nell’ambito di Programmi quadro europei e/o dell’Istituto Europeo di Tecnologia e/o da programmi finanziati dai fondi strutturali europei (in primis cooperazione territoriale); conoscenza del quadro programmatico e attuativo europeo, nazionale e provinciale nell’ambito delle politiche di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico, con particolare riferimento alla Strategia di Specializzazione Intelligente della Provincia autonoma di Trento; comprovata conoscenza in ambito tutela della proprietà intellettuale e nella gestione amministrativa e nella contrattualistica inerente la protezione e la gestione della proprietà intellettuale; approfondita conoscenza ed esperienza nelle fasidi supporto al business plan e business modelling all’interno dei progetti europei (es. studi di fattibilità, valutazione del potenziale di mercato di una tecnologia, strategie di go-to-market); ulteriori specializzazioni o esperienze professionali nell’ambito del trasferimento tecnologico, della gestione dell’innovazione e della proprietà intellettuale; conoscenza del tessuto produttivo e del sistema della ricerca in Trentino; ottime competenze comunicative e di public speaking; capacità di relazionarsi in contesti locali, nazionali e internazionali caratterizzati da forte dinamicità e innovazione; disponibilità a viaggiare frequentemente; intraprendenza e pro-attività nella gestione e soluzione di problematiche complesse (problem solving); flessibilità, orientamento al risultato, proattività nonché capacità di time management; ottima conoscenza della lingua italiana ed inglese (almeno C1), scritta e orale e conoscenza di ulteriori lingue straniere, in primis tedesco e francese.
Modalità di candidatura: inviare la candidatura comprensiva della documentazione richiesta (Curriculum Vitae, in italiano o in inglese, da cui si evinca chiaramente il percorso formativo e professionale più lettera motivazionale, in italiano o in inglese) esclusivamente all’indirizzo e-mail job@trentinoinnovation.eu riportando nell’oggetto della mail la dicitura: “HIT – Innovation & IP Project Manager”. E-mail con oggetto diverso NON saranno considerate. Per ogni tipologia di problema tecnico nella fase di presentazione della candidatura, si prega di inviare una mail all’indirizzo info@trentinoinnovation.eu
Inviare solo per conoscenza la conferma della candidatura a: amdeidda@aspalsardegna.it citando il seguente profilo di riferimento dell’offerta “Rif. HIT – Innovation & IP Project Manager”.
Prima di inviare la candidatura è necessario leggere l’avviso relativo al processo di selezione collegandosi al seguente indirizzo web: http://www.trentinoinnovation.eu/lavora-con-noi-1/
Data di scadenza: 06.07.2017