CPI di Sorgono: ricerca muratore
Ente proponente
Centro per Impiego (CPI) di Sorgono via IV Novembre 51 tel 0784/60137 fax 0784/60137
Ricerca di personale
Il comune di Sorgono ha richiesto l’avvio a selezione di:
– 1 Muratori con Patente B
Data della chiamata presso il CPI di Sorgono e sede decentrata di Aritzo: dal 06/10/2016;
Scadenza della chiamata presso il CPI di Sorgono e sede decentrata di Aritzo: 17/10/2016;
Ora della chiamata presso il CPI di Sorgono: dalle 08:30 alle 12:00 (il martedì anche dalle 15:30 alle 17:30), sede decentrata di Aritzo : dalle 08:30 alle 12:00 (il Lunedì anche dalle 15:30 alle 17:30)
Sede di lavoro: servizio veterinario distretto di Sorgono con disponibilità di spostamento presso altri comuni con la propria auto
Qualifica professionale richiesta: muratore
Mansioni: Manuntenzioni vie ed edifici pubblici
Possono partecipare alla selezione i lavoratori disoccupati o inoccupati, iscritti nell’elenco anagrafico del cpi di sorgono non percettori si sovvenzione pubblica (non rientrano tra queste le azioni di contrasto alle povertà estreme) o indennità di disoccupazione e/o mobilità; inoltre possono partecipare i lavoratori residenti e domiciliati e quelli non residenti ma domiciliati nel comune titolare dell’intervento. verrà data la precedenza ai lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali e ad altre esperienze lavorative della durata complessiva di almeno 3 mesi
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando
Titolo di studio: scuola dell’obbligo.
cantiere comunale: si
N° ore contratto: 25
CCNL: Edile
Tipologia contrattuale: tempo determinato part time 3 mesi
Documenti da presentare al CPI per partecipare alle procedure di selezione:
- dichiarazione di immediata disponibilità,
- Dichiarazione ISEE, rilasciata dall’INPS (nel corso del 2016) ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, come modificato con Decreto del Ministero del Lavoro e P.S. di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n.363 del 29/12/2015. Non sono ammesse le DSU e le dichiarazioni ISEE con annotazioni di difformità e/o omissioni
- documento di identità personale
Organo al quale presentare eventuale ricorso:
– ricorso gerarchico per il riesame per questioni di legittimità dell’atto, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, indirizzata all’ASPAL Direzione Generale via Is Mirrionis 195 09122 Cagliari
– ricorso in opposizione per rilevazione di errori materiali nella stesura dell’atto entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, indirizzata all’ASPAL Direzione Generale via Is Mirrionis 195 09122 Cagliari
– ricorso in via giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, entro sessanta giorni dall’emanazione dell’atto impugnato, o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Prova di idoneità: le prove di capacità attitudinale saranno svolte presso il comune di Sorgono e consisteranno nella verifica dell’idoneità e capacità di svolgimento delle specifiche mansioni richieste.
a parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
- soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi 2anni;
- disoccupati di lungo periodo
- donne
informazioni utili: Applicazione della convenzione tra Comune di Sorgono e ASPAL approvata con determina N°761 del 20/09/2016. Applicazione dei criteri e delle modalità di assunzione stabiliti nella deliberazione n. 33/19 del 08/08/2013 (modifica ed integrazione deliberazione 50/54 del 21/12/2012) della Giunta Regionale
Criteri per la formazione della graduatoria: applicazione della Deliberazione 15/12 del 30/03/2004
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
- La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
- indicatore della situazione economica equivalente(ISEE)
- Stato di disoccupazione
2 . Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a) Ad ogni persona che partecipa all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) a detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) , fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzione a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato , in difetto, ai centesimi( es. ad un reddito Isee di euro 15457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d) allo “stato di disoccupazione”si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura 1 punto per anno;
e) ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità
3 A Il punteggio relativo al punto d) è azzerato dal momento dell’accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art 5 del D.Lgs.297/2002.
A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a) persone di età più elevata;
b) donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliono rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c)lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata , con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d) Lavoratori socialmente utili