CSL di Oristano: ricerca potatore
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Oristano – Via Costa, 10 – tel. 0783/770401 – fax 0783/7704125
Ricerca di personale
L’Università degli studi di Sassari ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n.1 Potatore.
Data della chiamata presso il CSL: 26/04/2016.
Scadenza della chiamata presso il CSL: 28/04/2016.
Sede Lavoro: Azienda Sperimentale di San Quirico – Località Fenosu – Oristano”.
Qualifica professionale richiesta: Potatore
N. lavoratori richiesti: n. 1.
Mansioni: “Potature di campi sperimentali di coltivazioni legnose agrarie (vite, olivo, agrumi e alberi da frutta) e supporto alle attività sperimentali in atto presso Azienda Sperimentale “A. Milella” Reg. San Quirico – Località Fenosu – Oristano”.
Contenuto della prova:
1. “Tecniche di Potatura di colture arboree e della macchia”
Requisiti: riservato ai lavoratori disoccupati e inoccupati che siano domiciliati e iscritti nell’elenco anagrafico del CSL di Oristano.
Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti devono dichiarare la propria disponibilità presentandosi personalmente, in orario di apertura al pubblico, presso il CSL di Oristano, in Via Costa 10, dal 26/04/2016 al 28/04/2016.
Requisiti richiesti: devono essere posseduti alla data del 05/04/2016.
Livello inquadramento: 2/5
Titolo di studio: licenza della scuola dell’obbligo e/o assolvimento dell’obbligo scolastico.
CCNL: per gli operai agricoli e florovivaisti.
Tipologia contrattuale: Tempo determinato presumibilmente da Aprile 2016 sino al 31 dicembre 2016 per 100 giornate.
Documenti da presentare:
– domanda di partecipazione autocertificando i dati anagrafici e professionali nonché il possesso dei requisiti
indicati nel presente avviso, allegando:
– dichiarazione di immediata disponibilità;
– dichiarazione ISEE, rilasciata dall’INPS (nel corso del 2016) ai sensi del DPCM 5/12/2013, n. 159, come modificato con Decreto del Ministero del lavoro e P.S. di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 363 del 29/12/2015;
– scheda anagrafica aggiornata;
– documento di riconoscimento.
Prova di idoneità: la prova d’idoneità sarà effettuata secondo il calendario successivamente stabilito dall’Ente.
Durata validità graduatoria: la graduatoria avrà validità fino al 31 dicembre 2016.
Avverso la graduatoria è prevista:
– richiesta di riesame, indirizzata al Settore Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali, inoltrata per il tramite del CSL competente;
– ricorso in via giurisdizionale al TAR entro sessanta giorni dall’emanazione dell’atto impugnato o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.