CSL di Alghero: ricerca giardinieri
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Alghero via Sardegna n.62-66- Cap 07041 – tel. 079/985555-fax 079/988282
Ricerca di personale
Il Comune di Alghero ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 4 Giardinieri specializzati in possesso dei seguenti:
Requisiti
– Scuola dell’obbligo e dei requisiti di accesso al pubblico impiego
– età non inferiore ad anni 18;
– cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea;
– idoneità fisica all’impiego;
– stato di disoccupazione ed iscrizione al Centro Servizi per il Lavoro di Alghero in corso di validità
– Patentino verde per l’impiego di prodotti fitosanitari
– Abilitazione all’uso di scale aeree
– Abilitazione all’uso della motosega e della trattrice agricola
Data della chiamata: 24/02/2016
Scadenza della chiamata: 25/02/2016
Ora della chiamata: 9.00-12.00
Sede di lavoro: Alghero
Tipologia contrattuale: Tempo determinato, 9 mesi, part-time 30 ore settimanali,C.C.N.L. Enti Locali, cat. B1;
Cantiere comunale: NO
Documenti da presentare:
– Nuova Dichiarazione ISEE 2016 (completa di DSU da allegare in copia il giorno del reclutamento)
– Documento di riconoscimento valido
– Patentino verde valido(da allegare il giorno del reclutamento)
– Abilitazioni per l’uso della scala aerea, motosega, trattrice , validi ( da allegare in copia il giorno del reclutamento)
Durata validità graduatoria (giorni): 365.
Data pubblicazione della graduatoria il 10/03/2016
Contro la graduatoria sono ammessi:
– istanza di riesame da presentare al Dirigente del Settore III – Lavoro, Istruzione e Formazione Professionale, Appalti, Contratti, Provveditorato, Servizi alla persona, Commercio, Turismo, Programmazione e Pianificazione della Provincia di Sassari tramite questo Centro dei Servizi per il Lavoro entro 10 giorni dalla data di pubblicazione;
– ricorso al Giudice Ordinario entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.
La graduatoria è redatta sulla base dei criteri previsti dal punto 4) Delibera G.R. N . 15/12 del 30 marzo 2004 : è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
a) Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
b) Stato di disoccupazione
• Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a) Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d) Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e) Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità. Il punteggio relativo al punto d) è azzerato dal momento dell’ accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D.Lgs. 297/2002.
• A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a) Persone di età più elevata;
b) Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c) Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d) Lavoratori socialmente utili.
Prova di idoneità – pratica attitudinale : lavori di giardinaggio con uso di attrezzature meccaniche quali decespugliatore,tagliaerba,motosega; esecuzione di trattamento fitosanitario, trattamento del punteruolo rosso con metodo sospalm; conoscenza di norme antinfortunistiche, diritti e doveri del pubblico dipendente.
L’Amministrazione interessata dovrà indicare la data , l’ora, il luogo e i contenuti e le modalità di svolgimento della prova
Per completezza di informazione, si riporta l’art. 7 Delibera Regionale n.15/12 del 30.03.2004 che stabilisce: ..omissis ..i lavoratori che ingiustificatamente, non hanno risposto alla convocazione, che hanno rifiutato di sostenere la prova o non abbiano successivamente accettato l’assunzione, non possono più partecipare per sei mesi a chiamate a selezione nell’intera Regione, anche dietro trasferimento del domicilio o della residenza, e perdono inoltre, se ne sono in possesso, lo stato di disoccupazione. In tale caso non possono rendere nuova dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa nei Centri per l’impiego della Sardegna per un periodo di tre mesi.