Provincia di Oristano: selezione L.68/99
Ente richiedente
Provincia di Oristano – Ufficio Inserimento Mirato disabili e beneficiari L. 68/99
Ricerca di personale
Il Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo Struttura Periferica Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Sardegna seleziona:
N. posti: 1
Profilo professionale: Operatore alla custodia vigilanza e accoglienza.
Tipologia contratto: tempo indeterminato – tempo pieno
Sede di lavoro: Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Sardegna – Cagliari, largo Carlo Felice n.15
Descrizione della mansione: L’ Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, svolge attività di vigilanza e custodia dei Beni Culturali nei luoghi assegnati ( musei, monumenti, aree archeologiche, biblioteche, archivi immobili, beni e impianti) al fine di assicurare l’integrità secondo le modalità di orario stabilite dall’Ufficio di appartenenza, partecipando alle turnazioni; aziona, gestisce e verifica gli impianti e le attrezzature di sicurezza di uso semplice; attività di sorveglianza degli accessi e controllo della regolarità del titolo di accesso; regolamentazione del flusso del pubblico, attività di prima accoglienza fornendo le opportune informazioni; svolge operazioni di prelievo, partecipando alla distribuzione e ricollocazione di materiale bibliografico e archivistico; cura tutte le operazioni connesse con la bigliettazione; svolge, ove previsto, le funzioni di casierato, con tutte le mansioni incluse nel relativo disciplinare con la fruizione dell’alloggio di servizio; svolge tutte le attività strumentali e complementari a quelle inerenti allo specifico profilo.
Modalità di presentazione delle candidature: a partire dal 17.11.2015 al 04.12.2015 i soggetti disabili interessati potranno dichiarare la disponibilità alla Provincia di appartenenza presentando personalmente o tramite delega la propria candidatura presso Servizio Inserimento Mirato persone disabili e beneficiarie L. 68/99 sito nel palazzo B della Provincia di Oristano in via Carboni.
Nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta d innanzi all’operatore addetto a riceverla occorre allegare copia fotostatica di un documento di identità sia del delegante che del delegato.
Requisiti:
– Essere iscritto nell’apposito elenco di cui all’art. 8 L.68/99;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica e psichica all’impiego;
– non aver riportato sentenze definitive di condanna per reati non colposi;
– non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono secondo le leggi vigenti la nomina a pubblici impieghi;
– non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né dichiarati decaduti da altro impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
accertamento della capacità globale ai fini del collocamento di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva). Chi non è in possesso può comunque presentare la ricevuta di richiesta di collocamento mirato, tuttavia l’avviamento del lavoratore resta condizionato al possesso della relazione conclusiva.
– diploma di istruzione secondaria di primo grado;
Resta ferma la facoltà per l’Amministrazione di disporre, in qualsiasi momento, anche successivamente all’espletamento della selezione, alla quale, pertanto, i candidati vengono ammessi con riserva l’esclusione dalla medesima con motivato provvedimento, per difetto di uno dei prescritti requisiti.
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata (17.11.2015)
Non vengono inserite nella graduatoria le persone con disabilità psichica, ex art. 9 c. 4 legge 68/99 e DGR n 53/43 del 20.12.2013, in quanto avviate su richiesta nominativa mediante convenzione, ex lege 68/99, art.11.
Sulla base delle domande pervenute entro il termine ultimo previsto dal presente avviso pubblico ciascuna delle Province competenti, previa verifica dei requisiti indicati nel bando, predisporrà una apposita graduatoria parziale, stilata con l’applicazione dei criteri stabiliti dalle delibere di Giunta Regionale n. 33/18 dell’8.08.2013, n. 53/43 del 20.12.2013 e delle direttive applicative definite nella seduta del 18.02.2015 dalla Commissione regionale per i servizi e le politiche del lavoro.
Sulla base di tali graduatorie parziali, la provincia di Cagliari Settore Lavoro – Servizio Inserimento Mirato disabili predisporrà la graduatoria integrata regionale sulla cui base saranno predisposti gli avviamenti, tenuto anche conto delle condizioni personali desunte dalla diagnosi funzionale nonché dalle capacità professionali e delle conoscenze necessarie individuate e dichiarate dai datori di lavoro, nella descrizione del posto di lavoro pubblicato, nonché sulla base degli orientamenti espressi dal Comitato tecnico.
La valutazione dei candidati che verranno avviati in base alla graduatoria interprovinciale verrà effettuata da un’apposita Commissione nominata dall’Amministrazione reclutante.
Prove di idoneità: la prova selettiva, che dovrà svolgersi con le modalità previste dall’art.27 del DPR 487/94, consiste in una prova attitudinale basata su una serie di quesiti mirati all’accertamento del grado di cultura generale nonché delle attitudini ad acquisire la professionalità di “Operatore alla custodia vigilanza e accoglienza”
Assunzione dei vincitori e periodo di prova: coloro i quali supereranno la verifica di idoneità saranno chiamati in servizio e sottoposti ad un periodo di prova della durata di due mesi, al termine dei quali saranno confermati in ruolo, se avranno superato la prova stessa. I dipendenti in prova avranno gli stessi doveri e gli stessi diritti del personale di ruolo e godranno del trattamento economico iniziale F1.
Il candidato idoneo che, senza giustificato motivo, non si presenterà entro il termine stabilito nella comunicazione di chiamata decadrà dalla nomina.
Tipo di contratto: i lavoratori saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato ( 36 ore settimanali), secondo le modalità di cui all’art.14 del CCNL del Comparto Ministeri sottoscritto in data 16.05.1995
Trattamento dei dati: tutti i dati personali forniti dai soggetti coinvolti nel procedimenti amministrativo saranno trattati dal Centri dei Servizi per il Lavoro nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii.
L’Avviso è consultabile presso il sito internet della Provincia, www.provincia.or.it e nel SIL Sardegna Lavoro.
Organo al quale presentare eventuali richieste di riesame o osservazioni: Provincia di Oristano Dirigente Settore Lavoro e Formazione entro 10 giorni dalla pubblicazione. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso il ricorso al TAR territorialmente competente entro 60 giorni, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ex D.P.R. 1199/1971 entro 120 giorni.