CSL di Alghero: ricerca ausiliari specializzati
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Alghero Via Sardegna n. 62-64 Cap 07041 – tel. 079/985555 – fax 079988282
Ricerca di personale
La ASL di Sassari ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 3 Ausiliari specializzati
Data della chiamata presso il CSL: 22/07/2015
Scadenza della chiamata presso il CSL: 23/07/2015
Ora della chiamata presso il CSL: 9.00-12.00
Sede di lavoro: Alghero
Mansioni da svolgere: Contenimento in sicurezza degli animali domestici di interesse zootecnico, di supporto ai Veterinari ASL durante complesse operazioni di risanamento che si svolgono nelle aziende, con particolare riferimento al contenimento in sicurezza dei suini nell’ambito del piano straordinario contro la peste suina africana
Requisiti alla data della chiamata:
– essere in possesso dello stato di disoccupazione
– iscritto presso il Centro per l’impiego di Alghero,
– titolo di studio richiesto (scuola dell’obbligo)
– disoccupati iscritti presso il Centro Servizi Lavoro di Alghero;
Titolo di studio: scuola dell’obbligo e/o assolvimento dell’obbligo scolastico;
Età minima: 18
Categoria: A
CCNL: Comparto Sanità
Tipologia contrattuale: tempo determinato 6 mesi
Documenti da presentare:
– Documento di riconoscimento valido (da allegare);
– Nuova certificazione ISEE 2015 (anche se negativa) rilasciato dalle strutture competenti ( CAAF) da allegare alla domanda il giorno del reclutamento; per ISEE non presentato od incongruente sono sottratti 25 punti. L’interessato dovrà verificare, in relazione a tutti i componenti il nucleo familiare, l’esattezza dell’indicatore riportato nel mod. Isee prima della presentazione della domanda (da allegare );
Durata validità graduatoria: un anno
E’ ammessa istanza di riesame,entro gg10, per errori formali e materiali , per il tramite del CSL di Alghero, al Dirigente del Settore VII- Provincia di Sassari
Ricorso:Autorità giudiziaria competente
Informazioni utili
Modalità di candidatura: Le domande di partecipazione e la dichiarazione di immediata disponibilità all’impiego ( art.2 D.Lgs n. 181/2000 e art. 3 D.lgs. 297/2002) dovranno essere presentate solo dagli interessati nei giorni di reclutamento e dovranno essere redatte su modulo fornito dal Centro per l’impiego di Alghero il giorno del reclutamento.
Criteri per la formazione della graduatoria:
La graduatoria è redatta sulla base dei criteri previsti dal punto 4) Delibera G.R. N . 15/12/ del 30 marzo 2004: è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
a) Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
b) Stato di disoccupazione
Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a) Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d) Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e) Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità. Il punteggio relativo al punto d) è azzerato dal momento dell’ accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D.Lgs. 297/2002.
• A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a) Persone di età più elevata;
b) Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c) Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d) Lavoratori socialmente utili.
Prova di idoneità: buone conoscenze sulle tecniche di contenimento degli animali domestici di interesse zootecnico, con particolare riferimento ai suini con prova pratica da svolgersi presso una azienda zootecnica.
L’Amministrazione provvederà ad indicare direttamente agli interessati la data , l’ora, il luogo della prova, mediante telegramma.