CSL di Nuoro: giardiniere vivaista necroforo
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Nuoro Via Ballero 153 – 08100 Nuoro – tel. 0784 238900.
Ricerca di personale
Il Comune di Nuoro ha richiesto l’avvio a selezione di: n. 1 giardiniere vivaista necroforo (con mansioni prevalenti di necroforo)
Data della chiamata presso il CSL di Nuoro, o le sedi decentrate di Gavoi e Dorgali: 25/11/2014
Scadenza della chiamata: 02/12/2014
Ora della chiamata: dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.00, il martedì anche 15.30 – 17.30
Sede di lavoro: Nuoro
Qualifica professionale richiesta: giardiniere vivaista necroforo con mansioni prevalenti di necroforo
Mansioni: le mansioni richieste sono quelle indicate nell’allegato A al C.C.N. L. del 31.03.1999 per la cat. B: sono richieste buone conoscenze specialistiche, la cui base teorica è acquisibile con la scuola dell’obbligo, e da specifica esperienza diretta nelle mansioni che hanno contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi. Tutte le mansioni ascrivibili alla categoria sono esigibili in quanto professionalmente equivalenti. Il giardiniere vivaista necroforo provvede in maniera prevalente all’esecuzione di compiti necroscopici: tumulazioni, inumazioni, traslazioni nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie impartite. Sono richiesti compiti di manutenzione non specialistiche in materia edilizia, idraulica e del verde, conduzione di motomezzi, automezzi e macchine operatrici specifiche,oltre a macchinari per la cura del verde: decespugliatori, tagliasiepi, rasa erba. In particolare è attesa la conoscenza delle basilari norme in materia di igiene pubblica, di sicurezza sul lavoro rispetto all’attività svolta, e, per quanto attiene la manutenzione del verde sono richieste attività di pulizia e diserbo, potatura, arte topiaria, moltiplicazione di piante ornamentali, trattamento delle piante con anticrittogamici e fertilizzanti. L’attività è caratterizzata da discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili. Le relazioni organizzative interne sono di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, quelle esterne (con altre istituzioni) sono di tipo indiretto e formale, quelle con l’utenza sono di natura diretta.
Requisiti: essere cittadini inoccupati, o disoccupati, o occupati in possesso della qualifica
Titolo di studio: scuola dell’obbligo
Categoria: B1
CCNL: Comparto Regioni Enti Locali
Tipologia contrattuale e relativo trattamento economico: tempo indeterminato pieno. Lo stipendio iniziale annuo lordo è quello previsto dal C.C.N.L. dipendenti comparto Regioni ed Enti Locali vigente per la categoria B, posizione economica B1, oltre la tredicesima mensilità e, se ed in quanto dovuti, l’assegno per il nucleo familiare e le altre indennità previste dai vigenti contratti C.C.N.L. e dagli accordi collettivi decentrati.
Informazioni utili
Gli interessati dovranno presentarsi al CSL di Nuoro, o alle sedi decentrate di Gavoi o Dorgali con i seguenti documenti:
– documento d’identità personale;
– dichiarazione di’immediata disponibilità;
– MOD. ISEE (relativo al 2013);
Durata validità graduatoria (giorni): 365.
Organo al quale presentare eventuale ricorso: Dirigente Settore Lavoro della Provincia di Nuoro.
Prova di idoneità: avverrà in data da stabilirsi a cura dell’Ente richiedente e consisterà in prove pratiche attitudinali ovvero sperimentazioni lavorative su operazioni cimiteriali (inumazione, tumulazione traslazione) specifiche, manutenzione del verde: potature e sagomature di piante, utilizzo dei Dispositivi di Protezione individuale in relazione alle attività da svolgere.