CSL di Sorgono: ricerca 2 operai comuni con Patente B
Ente proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Sorgono via IV Novembre 51 tel 0784/60137 fax 0784/60137
Ricerca di personale
Il Comune di Tiana ha chiesto l’avvio a selezione di:
– n. 2 operai comuni con Patente B
Data della chiamata presso il csl di Sorgono: dal 22/04/2014
Scadenza della chiamata presso il CSL di Sorgono: il 07/05/2014
Ora della chiamata presso il Csl di Sorgono : dalle 08:30 alle 12:00 (il martedì anche dalle 15:30 alle 17:30)
Sede di lavoro: Tiana
Mansioni: manovali
Requisiti:
Possono partecipare alla selezione i lavoratori disoccupati o inoccupati, iscritti nell’elenco anagrafico del CSL di Sorgono non percettori si sovvenzione pubblica (non rientrano tra queste le azioni di contrasto alle povertà estreme) o indennità di disoccupazione e/o mobilità; inoltre possono partecipare i lavoratori residenti e domiciliati e quelli non residenti ma domiciliati nel comune titolare dell’intervento con priorità ai lavoratori residenti.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando.
Titolo di studio: scuola dell’obbligo
Precedenza
Verrà data precedenza ai lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali e ad altre esperienze lavorative della durata complessiva di almeno tre mesi.
Categoria: A 1
CCNL: Cooperative Sociali
Cantiere Comunale: si
Tipologia contrattuale: contratto a tempo determinato – 6 (sei) settimane a tempo parziale – 20 ore settimanali
Documenti da presentare al CSL per partecipare alle procedure di selezione: dichiarazione di immediata disponibilità, mod ISEE riferito all’anno 2012, documento di identità personale.
N.B.: PER MANTENERE IL DIRITTO ALL’ACCESSO AD UNA DELLE TURNAZIONI PREVISTE, E’ NECESSARIO CHE IL/LA LAV., COLLOCATO IN POSIZIONE UTILE, MANTENGA COSTANTEMENTE LA CONDIZIONE GIURIDICA DI DISOCCUPATO/A ( NON SONO AMMESSE SOSPENSIONI) E NON INSTAURI ALCUN RAPPORTO DI LAVORO.
Organo al quale presentare eventuale ricorso: Dirigente Settore Lavoro Provincia di Nuoro entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Prova di idoneità: prova pratica nell’esecuzione di alcune lavorazioni relative alle mansioni richieste.
Applicazione dei nuovi criteri e delle modalità di assunzione stabiliti nella deliberazione n.33/19 del 08/08/2013( modifica ed integrazione deliberazione 50/54 della Giunta Regionale.
La graduatoria avrà una validità pari a 12 mesi.
Modalità di formazione della graduatoria
1. La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio.
Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
– Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
– Stato di disoccupazione
2. Il punteggio individuale viene calcolato secondo criteri di seguito definiti:
a) ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) a detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per le assunzioni a tempo determinato nei cantieri comunali, con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti. Allo stesso modo sono sottratti 25 punti qualora le dichiarazioni presentate manifestino evidenti incongruenze rispetto ai rapporti di lavoro registrati o sulla base di dati e informazioni in possesso della P.A.;
d) allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 5 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione, nella misura di un punto per anno.
A parità di punteggio, è data priorità, secondo l’ordine di elencazione, all’impiego di:
– soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni, che risultano attualmente privi di occupazione e la cui cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi;
– disoccupati di lungo periodo, che, ai sensi dell’ art. 1 comma d) del D.Lgs n. 297/2002, sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani.Per “giovani” si intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, ovvero la diversa superiore età definita in conformità agli indirizzi dell’Unione Europea;
– donne.
Al fine di consentire il maggior numero di inserimenti lavorativi è sancito il principio della rotazione tra i lavoratori da assumere nei cantieri comunali.
In base a tale principio, nell’ordine della posizione occupata in graduatoria, hanno comunque la precedenza i lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali e ad altre esperienze lavorative della durata complessiva di almeno tre mesi.
A discrezione del Comune interessato e all’interno del periodo di validità del cantiere, è prevista la possibilità, tramite le Convenzioni stipulate con i Centri Servizi per il Lavoro, ai sensi dell’art. 14, quinto comma, della L.R. 20/2005,
– di limitare ad un solo componente del nucleo familiare l’assunzione nel cantiere;
– di stabilire turnazioni per l’esecuzione dei lavori.
I criteri suddetti si applicano sia nel caso di assunzione per profili per i quali è richiesto il titolo di studio della scuola dell’obbligo, sia per profili per cui è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo. L’assunzione di personale con profilo superiore alla scuola dell’obbligo deve essere strettamente funzionale allo svolgimento dei cantieri comunali.
Per procedere alle suddette assunzioni i Comuni dovranno avvalersi delle Convenzioni stipulate con i Centri Servizi per il Lavoro, ai sensi dell’art. 14, quinto comma, della L.R. 20/2005.
Nell’ipotesi di assunzioni per profili lavorativi per cui è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo, qualora il Comune non stipuli o non adotti una Convenzione con il CSL, lo stesso Ente è comunque tenuto al rispetto dei principi generali che sono alla base dei cantieri comunali, ai sensi di quanto previsto dall’art. 94 della L.R. 11/1998.
In considerazione della prevalente finalità sociale dei cantieri comunali, i Comuni possono riservare il 20% dei posti disponibili a favore delle persone in stato di particolare disagio, segnalate dai servizi sociali comunali, a condizione che non usufruiscano di altre sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità e siano idonee allo svolgimento delle attività lavorative.
Il Comune deve selezionare tali persone secondo procedure di evidenza pubblica, e comunicare al CSL competente i nominativi dei lavoratori rientranti nella quota percentuale di riserva con le stesse modalità previste per gli altri lavoratori.