Centro dei Servizi per il Lavoro di Lanusei: manovali e idraulici
Ente Proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Lanusei(CSL), via Marconi, 91 -08045 Lanusei – Telefono: 0782/42203 – 0782/480110 – fax: 0782/42203.
Ricerca di personale
Il Comune di Tortolì(OG), per la realizzazione del cantiere “Interventi urgenti anticrisi” di cui alla L.R. n. 6/2012, seleziona:
– n. 11 manovali;
– n. 03 idraulici.
Contratto applicato: Edilizia.
Durata: 4 mesi consecutivi.
Orario: 40 ore settimanali.
Requisiti:
– età minima 18 anni;
– residenza nel Comune di Tortolì(OG).
Documenti da presentare:
– scheda anagrafico-professionale, aggiornata;
– dichiarazione ISEE in corso di validità, rilasciata dalle strutture competenti, relativa ai redditi dell’anno 2011;
– dichiarazione di immediata disponibilità di cui all’art. 2 del D. Lgs. 181/2000, così come modificato dall’art. 3 del D. Lgs. 297/2002.
Possono concorrere solo i cittadini disoccupati e inoccupati che risultino iscritti nell’elenco anagrafico di questa Circoscrizione in possesso delle qualifiche previste nell’avviso e registrate nella scheda anagrafica professionale.
Gli interessati dovranno presentarsi, personalmente, presso una delle sedi CSL della Provincia dell’Ogliastra(Lanusei, Tortolì) dal 30/10/2012 al 09/11/2012.
Informazioni utili
CSL di Lanusei: via Marconi, 91 – Telefono: 078242203 – 0782480110 Fax: 078242203; Orario: dal lunedì al venerdì 8,30-12,00. Martedì e giovedì: 15,30-17,00.
CSL di Tortolì: via Mons. Virgilio, 74 – Telefono:0782623225; Fax: 0782621121. Orario: dal lunedì al venerdì 8,30-12,00. Lunedì: 15,30-17,00.
Le graduatorie avranno una validità di 365 giorni, dalla data dell’avvenuta pubblicazione, alle quali il Comune potrà fare ricorso per ulteriori assunzioni relative alle stesse qualifiche e profili professionali.
Criteri per la formazione delle graduatorie: Le modalità d’assunzione, nei cantieri comunali sono state oggetto di deliberazione da parte della Giunta Regionale n.15/12 del 30/3/04 e n. 24/26 del 27/05/2004, avuto riguardo, nell’ordine, alle categorie dichiarate prioritarie ai sensi dell’art. 5 c. 2 della L. R. n. 6 del 15 marzo 2012, che nello specifico hanno stabilito i parametri di selezione, nonché i criteri e le modalità di attuazione.
1. La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
· Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
· Stato di disoccupazione.
2. Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a. Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale di 100 punti;
b. A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di Euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti;
c. Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d. Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità d’iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e. Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità;
f. Il punteggio relativo al punto (d) è azzerato dal momento dell’accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D. Lgs. 297/2002.
3. A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a. Persone di età più elevata;
b. Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c. Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella della chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d. Lavoratori socialmente utili.
4. Altri criteri adottati dal Comune di Tortolì(OG), per l’avviamento al lavoro nei cantieri comunali, nella convenzione stipulata col Centro Servizi per il Lavoro(CSL) di Lanusei in data 22/10/2012:
a) non assumere coloro i quali abbiano instaurato negli ultimi 24 mesi rapporti di lavoro della durata complessiva minima di n°78 giorni con la stessa Amministrazione e/o con altre Pubbliche Amministrazioni (sarà considerato rilevante il periodo per il quale è stato fatto l’avviamento e non l’effettiva durata del rapporto);
b) stabilire per l’esecuzione dei lavori la seguente turnazione: n.3 turni della durata di 4 mesi;
c) ritenere validi i criteri aggiuntivi per tutte le figure compresa quella del capo cantiere;
d) limitare ad un solo componente del nucleo familiare la possibilità di assunzione nel cantiere.