Centro dei Servizi per il Lavoro di Muravera: varie figure
Ente proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Muravera.
1.Ricerca di personale
Unità lavorative da assumere:
– n.7 figure di personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di attrezzature e beni.
Durata contratto Mesi 3.
Sede di lavoro Intero territorio comunale di Castiadas.
CCNL applicato CCNL – Cantiere comunale (Enti Locali).
Titolo di studio d’accesso: non richiesto.
Categoria inquadramento: qualifica professionale.
Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di attrezzature e beni.
Conoscenza lingua straniera non prevista.
Orario di lavoro tempo determinato: 6 ore giornaliere per 6 giorni a settimana.
Requisiti:
– stato di disoccupazione;
– residenza nel Comune di Castiadas;
– età minima anni 18, massima anni 65.
Data possesso requisiti 24/06/12.
Documenti da presentare al CSL per partecipare alla selezione
– documento di identità;
– modello ISEE in corso di validità (riferimento redditi anno 2010);
– modulo di adesione;
– modello plurimo del reddito personale lordo IRPEF da lavoro.
Mansioni da svolgere: controllo e pulizia aree parcheggi sul litorale.
Prova di idoneità: non è prevista prova di idoneità.
Validità graduatoria 12 mesi.
CSL responsabile della selezione Muravera.
Data inizio chiamata 25/06/12.
Data fine chiamata 29/06/12.
Ora della chiamata Lunedì / Venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e Lunedì anche al pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00. Ente reclutante: Comune di Castiadas.
Denominazione cantiere Cantieri Comunali – 2012.
2.Ricerca di personale
Unità lavorative da assumere:
– n.9 Tecnici dei Servizi Educativi operanti nei Musei o simili (con attestato di qualifica conseguito con Corsi Regionali);
– n.6 Operatori Turistici;
– n.6 Altri Diplomati e/o Operatori Amministrativi.
Durata contratto Mesi 3.
Sede di lavoro Intero territorio comunale di Castiadas.
CCNL applicato CCNL – Impiegati di concetto (Enti Locali).
Titolo di studio d’accesso: non richiesto.
Qualifica professionale:
– Tecnici dei Servizi Educativi operanti nei Musei o simili (con attestato di qualifica conseguito con corsi Regionali);
– Operatori Turistici – Altri Diplomati e/o Operatori Amministrativi Conoscenza lingua straniera Non prevista.
Orario di lavoro tempo determinato: 4/6 ore giornaliere per 6 giorni a settimana + 1 giorno di riposo.
Requisiti:
– stato di disoccupazione;
– residenza nel Comune di Castiadas;
– età minima anni 18, massima anni 65.
Data possesso requisiti 24/06/12.
Documenti da presentare al CSL per partecipare alla selezione:
– documento di identità;
– modello ISEE in corso di validità (riferimento redditi anno 2010);
– modulo di adesione;
– modello plurimo del reddito personale lordo IRPEF da lavoro.
Mansioni da svolgere Operatore culturale o turistico presso il Museo del territorio/ufficio informazioni turistiche e sede distaccata di essi.
Prova di idoneità: non è prevista prova di idoneità.
Validità graduatoria 12 mesi.
CSL responsabile della selezione: Muravera.
Data inizio chiamata 25/06/12.
Data fine chiamata 29/06/12.
Ora della chiamata Lunedì / Venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e Lunedì anche al pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00.
Ente reclutante: Comunedi Castiadas.
Denominazione cantiere Cantieri Comunali – 2012.
Informazioni utili
La graduatoria potrà essere utilizzata per ricoprire il medesimo profilo professionale nei cantieri che saranno attivati nel corso della sua validità.
Criteri per la formazione della graduatoria: (Delibera G.R. n. 15/12 del 30/03/2004).
1. La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
– indicatore della situazione economica equivalente (ISEE),
– stato di disoccupazione;
2. Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a. Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b. A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c. Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d. Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e. Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità.
Il punteggio relativo al punto d è azzerato dal momento dell’accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D.Lgs. 297/2002.
3. A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a. Persone di età più elevata;
b. Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c. Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d. Lavoratori socialmente utili.
4. I lavoratori che non si presentino alle prove di idoneità e/o rinunciano all’opportunità di lavoro, in entrambi i casi senza giustificato motivo, perdono, se ne sono in possesso, lo stato di disoccupazione; inoltre non possono più partecipare per sei mesi alla chiamata a selezione nell’intera regione e per tre mesi non possono rendere nuova dichiarazione che attesti l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa nei CSL della Regione (Delibera G.R. n. 24/27 del 27/05/2004).
Organo al quale presentare eventuali osservazioni: Provincia di Cagliari – Dirigente Settore Lavoro, entro 10 giorni dalla pubblicazione. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente entro 60 giorni, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ex D.P.R. 1199/1971 entro 120 giorni.