Avviso pubblico a sportello per la concessione di indennità una tantum a compensazione del mancato reddito a favore degli operatori del settore delle feste e sagre paesane. Al via dal 30 maggio la presentazione delle domande.
L’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio ha pubblicato l’Avviso pubblico a sportello per la concessione di indennità una tantum a compensazione del mancato reddito a favore degli operatori del settore delle feste e sagre paesane, identificati dall’art. 17 bis della L.R. 23 luglio 2020, n. 22 (Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19). Con LR 3/2022 art. 8 comma 6 sono state stanziate risorse per euro 1.000.000,00 per l’erogazione di una “una tantum” quantificata in euro seimila per ciascun Beneficiario.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione all’interno del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it, a decorrere dalle ore 10 del giorno 30 maggio sino alle ore 23 del giorno 21 giugno.
Le domande potranno essere predisposte e presentate a partire dalle ore 10.00 del 30/05/2022 e non oltre le ore 23.00 del 21/06/2022; farà fede la data di invio telematico certificata dal SIL.
Per predisporre e inviare la domanda di indennità telematica (DIT) inerente l’Avviso pubblico a sportello per la concessione di indennità una tantum a compensazione del mancato reddito a favore degli operatori del settore delle feste e sagre paesane, è necessario seguire il seguente percorso:
1. Nella homepage del portale www.sardegnalavoro.it, selezionare il link “Accedi ai servizi” e selezionare il pulsante “Autenticati con SPID/TS-CNS”
2. Selezionare dal menu “I tuoi profili” il profilo impresa. Per effettuare la registrazione ex novo come impresa è possibile consultare il Manuale operativo
3. Selezionare il link “Avvisi Pubblici” posto nel menù di navigazione di sinistra
4. Selezionare il link “LEGGE REGIONALE 9 marzo 2022 n. 3, art. 8 comma 6”
5. Selezionare il pulsante “AVANTI”
6. Selezionare il pulsante “INSERISCI NUOVA DIT”.
Si evidenzia che l’impresa può abilitare all’invio della DIT un proprio delegato. Per procedere è sufficiente accedere dal profilo impresa nella sezione “Utenti delegati“, ricercare (se già presente) o inserire il delegato e assegnargli l’abilitazione “Abilitazione LEGGE REGIONALE 9 marzo 2022 n. 3, art. 8 comma 6”.
Il delegato potrà successivamente accedere con il proprio SPID/CNS-TS e procedere in autonomia, alla data di apertura dei termini, alla predisposizione e invio della DIT.
La DIT potrà essere annullata una volta avvenuto l’invio telematico entro cinque giorni dallo stesso invio e, eventualmente (re)inoltrata. L’ordine cronologico di invio costituirà l’unico elemento di priorità ai fini dell’avvio delle verifiche e della concessione dell’una tantum.
Possono presentare Domanda di Indennità Telematica (DIT) al presente Avviso, gli operatori del settore delle feste e sagre paesane di cui all’articolo 17 bis della L.R. n. 22/2020, in possesso di una “Casella di posta elettronica certificata” (PEC), rilasciata da uno dei gestori di PEC ai sensi dell’art. 14 DPR n. 68/2005, che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1. Sono titolari di partita IVA, attiva in data pari o antecedente al 31/08/2019 e sino all’erogazione dell’una tantum, residenti in un comune della Regione Autonoma della Sardegna;
2. Hanno sede operativa/unità locale/i nel territorio della Regione Autonoma della Sardegna, regolarmente censiti presso il Registro delle Imprese e regolarmente attivi per lo svolgimento dell’attività economica principale ed esclusiva, nella seguente categoria: “Soggetti operanti nell’ambito delle feste e sagre paesane, quali venditori ambulanti e giostrai”.
3. non hanno percepito analoghe misure nell’anno 2021 previste dal precedente avviso pubblico, ai sensi della LR 9/2021.
4. Non si trovano in stato di fallimento, liquidazione o che abbiano in corso un procedimento riferito a tali situazioni;
5. Non sono destinatari della sanzione di cui all’art. 9 comma 2 lettera c) del D. lgs i 231/2001 compresi provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D. lgs n.81/2008;
6. Non sono sottoposti a procedimento per l’applicazione delle misure di cui al D.lgs n. 159/2011;
7. Non hanno avuto condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna irrevocabile, sentenza di applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale.
Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere presentate esclusivamente mediante PEC a: tur.programmazione@pec.regione.sardegna.it
Eventuali richieste di chiarimento in merito all’utilizzo della procedura informatica è possibile contattare il Servizio Help Desk del SIL attraverso uno dei seguenti canali:
– e-mail: supporto@sardegnalavoro.it
– form web: Richiesta supporto accessibile attraverso la selezione dell’omonimo link nella homepage del Portale Pubblico SIL Sardegna
– telefono: 070.0943232, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00, e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.