Gavoi: seminario informativo
Il Centro Servizi Inserimenti Lavorativi di Gavoi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Oniferi, Assessorati ai Servizi Sociali e alla Cultura, organizza un seminario informativo sul tema della gestione e valorizzazione dei beni culturali indagato attraverso le buone prassi di aziende d’eccellenza in Sardegna.
Il seminario, che si terrà a Oniferi presso la Sala Consiliare giovedì 8 novembre a partire dalle ore 15:30, nasce da una esplicita richiesta ed esigenza della Amministrazione Comunale di Oniferi fortemente interessata ad approfondire le modalità di gestione dei beni culturali, storici ed archeologici del territorio affinché questi diventino fruibili e facciano da volano all’economia della zona.
L’incontro, coordinato da Daniela Daga, Assessore alla Cultura del Comune di Oniferi, è rivolto a chiunque sia interessato ad intraprendere un percorso professionale nel settore della gestione dei beni culturali, ai disoccupati , agli imprenditori, agli amministratori locali. Il seminario si aprirà alle 15,30 con i saluti del Sindaco Stefania Piras.
Di seguito M. Francesca Garau e Lorena Medda approfondiranno l’esperienza della Fondazione Barumini Sistema Cultura, struttura d’eccellenza che gestisce il complesso nuragico de Su Nuraxi e i servizi annessi. Il presidente di Federcultura – ConfoCooperative Marco Benoni farà uno spaccato sullo scenario normativo regionale e l’impresa cooperativa.
I lavori proseguiranno con gli interventi di Matteo Pitzalis – Presidente della cooperativa Antarias di Siliqua che cura la gestione del Castello dell’Acquafredda e di Mario Paffi – Presidente della cooperativa Viseras di Mamoiada che cura la gestione del Museo della Maschera.
Questo seminario fa parte di un ciclo di incontri organizzati dal Cesil di Gavoi nei comuni aderenti al progetto che prosegue nell’intento di promuovere il rilancio dell’economia del territorio e con essa il rafforzamento del tessuto imprenditoriale, l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale.