Politiche del lavoro
Dal 28 febbraio 2011 sono disponibili i servizi “on line” del SIL Sardegna attraverso cui, le Organizzazioni Sindacali Confederali Regionali (OO.SS.CC.RR.), firmatarie dell’Accordo Istituzionale del 14 gennaio 2011 e i Lavoratori interessati, presenteranno istanza per la concessione della Mobilità in deroga, sia prima concessione che proroghe.
Mobilità in deroga nel 2011
Le OO.SS.CC.RR. per accedere ai servizi “on line” dedicati alla “Mobilità in deroga” devono:
– Autenticarsi al portale tramite SPID/TS-CNS (Tessera sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi) o utilizzando le credenziali SIL (userid e password), all’interno dell’area dedicata del Portale www.sardegnalavoro.it. Ogni nuovo utente è contraddistinto univocamente dal proprio Codice Fiscale.
– Richiedere l’Abilitazione ai servizi “on line” dell’area “Mobilità in deroga” nel Sistema Informativo del Lavoro “SIL Sardegna”, all’indirizzo www.sardegnalavoro.it.
– Il modulo per la richiesta di “Abilitazione” dovrà essere stampato e, accompagnato dalla documentazione prevista, inviato all’Amministrazione Regionale secondo una delle seguenti modalità:
– tramite fax, recante la dicitura “comunicazione trasmessa solo via fax” -SOSTITUISCE L’ORIGINALE – Ai sensi dell’art. 6 comma 2 della Legge 412/91”, al numero 070/6065547 del Servizio politiche per il lavoro e le pari opportunità – Settore politiche per il lavoro;
– direttamente all’ufficio protocollo dell’Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, con destinazione il Servizio politiche per il lavoro e le pari opportunità – Settore politiche per il lavoro;
– tramite servizio postale ordinario, all’Assessorato Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Servizio politiche per il lavoro e le pari opportunità – Settore politiche per il lavoro, anticipato via e-mail all’indirizzo lav.politlav@regione.sardegna.it.
Le Organizzazioni Sindacali Confederali Regionali (OO.SS.CC.RR.) “abilitate”, effettueranno attraverso il portale www.sardegnalavoro.it le seguenti attività:
– Compilare ed inviare telematicamente all’Assessorato del Lavoro la richiesta di “Mobilità in deroga” per conto di uno o un insieme di lavoratori;
– Verificare in tempo reale lo stato di avanzamento procedurale delle istanze di Mobilità in deroga presentate;
– Creare sotto la propria responsabilità, utenti delegati delle proprie strutture territoriali associate. Gli utenti delegati potranno accedere all’area “Mobilità in deroga” del SIL Sardegna con le credenziali d’accesso create dall’utente master OO.SS.CC.RR. e compilare ed inviare telematicamente all’Assessorato del Lavoro la richiesta di “Mobilità in deroga” per conto di uno o un insieme di lavoratori;
I Lavoratori che intendono inviare, in autonomia, la richiesta di autorizzazione e concessione di Mobilità in deroga devono registrarsi al SIL Sardegna e effettueranno attraverso il portalewww.sardegnalavoro.it le seguenti attività:
– Compilare ed inviare telematicamente il modulo “on line” per la richiesta di autorizzazione e concessione al trattamento di “Mobilità in deroga”;
– Verificare in tempo reale l’esito del processo di istruttoria delle richieste.
Per eventuali richieste di chiarimento, sia da parte delle Organizzazioni Sindacali Confederali Regionali che del singolo Lavoratore è possibile inviare una e-mail all’indirizzosupporto@sardegnalavoro.it specificando:
– nome e cognome;
– codice fiscale dell’Agenzia formativa;
– numero di telefono per essere eventualmente ricontattati.
Per ricevere assistenza diretta è, inoltre, disponibile il Servizio Help Desk al numero070/513922, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Dal 17 gennaio 2011 sono disponibili i servizi “on line” del SIL Sardegna per la richiesta di CIG in deroga in conformità all’ art.19, comma 8, della Legge n.2 del 2009 e delle Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 12/38 del 25/03/2010 e per la gestione dei percorsi formativi a Catalogo di cui all’ “Avviso di chiamata per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all’erogazione di interventi di politiche attive del lavoro rivolti ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga (ex art.19 L.2/2009)”.
CIG in deroga nel 2011
I Datori di Lavoro e i loro intermediari, per il 2011 faranno richiesta di autorizzazione e concessione di CIG in deroga, prima concessione e proroghe, attraverso i servizi “on line” del Sistema Informativo del Lavoro (SIL Sardegna). In particolare, i Datori di Lavoro e i loro intermediari “accreditati” ai sevizi “CO Sardegna” potranno:
– Compilare ed inviare telematicamente il modulo “on line” per la richiesta di autorizzazione e concessione al trattamento di “CIG in deroga”;
– Verificare in tempo reale l’esito del processo di istruttoria delle richieste;
– Comunicare, una volta ottenuto il riconoscimento del trattamento in deroga, ai Servizi Competenti, l’effettiva sospensione dall’attività lavorativa, procedendo alla compilazione del modulo “Mod_Sosp”.
Per eventuali richieste di chiarimento è possibile inviare una e-mail all’indirizzocosardegna@sardegnalavoro.it specificando:
– nome e cognome;
– codice fiscale del Datore di Lavoro e/o del Soggetto Abilitato;
– numero di telefono per essere eventualmente ricontattati.
Per ricevere assistenza diretta è, inoltre, disponibile il Servizio Help Desk al numero070/513922, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Percorsi formativi del Catalogo dell’Offerta Formativa
A partire dal 17 gennaio 2011 la gestione dei percorsi formativi a catalogo di cui all’ “Avviso di chiamata per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all’erogazione di interventi di politiche attive del lavoro rivolti ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga (ex art.19 L.2/2009)” viene effettuata attraverso i servizi “on line” del Sistema Informativo del Lavoro (SIL Sardegna).
Le Agenzie ricomprese nel Catalogo devono registrarsi al SIL Sardegna e presentare formale richiesta di “abilitazione” ai citati servizi ”on line”.
Il modulo per la richiesta di “abilitazione” deve essere stampato e inviato all’Amministrazione Regionale secondo una delle seguenti modalità:
– tramite fax, recante la dicitura “comunicazione trasmessa solo via fax” -SOSTITUISCE L’ORIGINALE – Ai sensi dell’art. 6 comma 2 della Legge 412/91, al numero 070/6065637 delServizio programmazione e gestione del sistema della formazione professionale – Settore programmazione e accreditamento;
– direttamente all’ufficio protocollo dell’Assessorato Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, con destinazione il Servizio programmazione e gestione del sistema della formazione professionale – Settore programmazione e accreditamento;
– tramite servizio postale ordinario, all’Assessorato Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Servizio programmazione e gestione del sistema della formazione professionale – Settore programmazione e accreditamento, anticipato via e-mail all’indirizzo lav.programmazione@regione.sardegna.it.
Le Agenzie Formative “abilitate”, oltre a ricevere “on line” le iscrizioni dei cassa integrati in deroga ai corsi di propria competenza, effettueranno attraverso il portale www.sardegnalavoro.it le seguenti attività:
– Richiesta di autorizzazione all’avvio del corso di formazione professionale a catalogo;
– Gestione dei dati sui corsi avviati (indicazione del calendario, delle materie trattate e delle presenze di allievi e docenti);
– Predisposizione ed invio, per ciascuna edizione, del registro d’aula dei corsi;
– Presentazione “on line” di nuove domande di ammissione alla “Linea di Intervento 2” dell’Avviso pubblico citato in premessa.
Per eventuali richieste di chiarimento è possibile inviare una e-mail all’indirizzosupporto@sardegnalavoro.it specificando:
– nome e cognome;
– codice fiscale dell’Agenzia formativa;
– numero di telefono per essere eventualmente ricontattati.
Per ricevere assistenza diretta è, inoltre, disponibile il Servizio Help Desk al numero070/513922, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.