L’assistente di volo
All’interno del settore dei trasporti rientra la figura degli Assistenti di volo (conosciuto anche come steward o hostess) che costituiscono ciò che in gergo tecnico si chiama “Equipaggio di cabina”.
Si tratta di una figura professionale che gestisce i servizi di accoglienza dei passeggeri a bordo degli aerei e provvede alla loro sicurezza nei casi di emergenza. Prima dell’imbarco, l’assistente di volo controlla il numero esatto dei passeggeri in lista e ne riscontra la presenza, assume la responsabilità di badare ai bambini non accompagnati e ai disabili. Verifica il materiale di sicurezza in dotazione e predispone la distribuzione di pasti e bevande, accoglie i passeggeri, indicando a ciascuno il suo posto e comunica al pilota l’avvenuta preparazione al decollo. Infine illustra le procedure di emergenza ai passeggeri, controlla la corretta chiusura delle cinture, fa rispettare le misure di restrizione e provvede alla distribuzione delle vivande. In situazioni di emergenza, questa figura svolge servizi di pronto soccorso e presta la sua opera per l’evacuazione del velivolo in caso di avaria.
Per diventare assistenti di volo si possono seguire specifi corsi di formazione svolti presso le Organizzazioni di Addestramento approvate dall’Enac. Al termine del corso il candidato sarà sottoposto a prove teorico pratiche dirette a verificare la conoscenza dei compiti, delle procedure normali e di emergenza a bordo degli aeromobili, delle nozioni di pronto soccorso e di medicina nonché della lingua inglese. Al superamento delle prove teorico pratiche, al candidato verrà rilasciato l’Attestato di Formazione per la Sicurezza, che non ha scadenza e che consente l’esercizio della professione di Membro di Equipaggio di Cabina in Italia e negli altri Paesi dell’Unione Europea.
Fonte: Isfol.
Link utili:
Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV).
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)