Apprendistato professionalizzante
Contratti di apprendistato in essere alla data del 25 aprile 2012 (art.16 L.N.196/97; art.49 D.Lgs. n. 276/2003)
Normativa di riferimento (N° 6 documenti)
Protocollo d’Intesa per l’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere tra Regione Sardegna e Parti Sociali e Datoriali del 3 maggio 2012 (file .pdf)
Delibera G.R. n. 19/7 dell’ 8 maggio 2012 “Decreto legislativo 14 settembre 2011 n. 167, recante “Testo Unico dell’apprendistato, a norma dell’articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247”. Provvedimenti attuativi (file .pdf)
Direttiva Regionale 2010 recante modifiche ed integrazioni coerenti al Testo Unico e al Protocollo d’Intesa del 3 maggio 2012 approvata con Deliberazione G.R. n.19/7 dell’8 maggio 2012 e allegati (file .pdf)
Direttiva Regionale 2010 approvata con Deliberazione G.R. n.43/35 del 6 dicembre 2010 (file .pdf)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -Decreto 10 ottobre 2005 “Approvazione del modello del libretto formativo del cittadino ai sensi del decreto legislativo 10 settembre 2003, n.276, art.2, comma 1, lett.i, ” (file .pdf)
Formazione del tutor aziendale: aree di attività (ADA) e principali contenuti formativi (file .pdf)
Indicazioni Operative (testo)
Per tutte le assunzioni di giovani con contratti di apprendistato ex art.16 della L.n.196/1997 ed ex art.49 del D.lgs.n.276/03 in essere alla data del 25 aprile 2012, valgono le seguenti disposizioni:
PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE E PARERE DI CONFORMITA’ (testo + 9 file .pdf)
(solo per le imprese che hanno assunto fino alla data del 25 aprile 2012 e per le quali non sono ancora decorsi i termini di scadenza per la presentazione del PFI)
Entro 15 giorni dalla data di assunzione dell’apprendista, l’impresa deve predisporre il Piano Formativo Individuale e chiedere il parere di conformità agli Enti Bilaterali competenti; in carenza all’Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
– Indicazioni operative alla compilazione del Piano Formativo Individuale (All. “B” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Modello “Piano Formativo Individuale” (All. “B” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Modello “Richiesta parere di conformità” (All. “C” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Modello “Attestazione formativa formale interna” (All. “D.1” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Modello “Registro Attività Formative dell’apprendista”(All. “D.1” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Indicazioni operative sulla registrazione della formazione formale esterna degli apprendisti (All. “D.2” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Modello di calcolo – Ripartizione ore di formazione (file .pdf)
– Modello “Attestato di frequenza apprendista”(All. “G” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Elenco Enti Bilaterali (file .pdf)
FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE (testo + 8 file .pdf)
Per le imprese che hanno scelto la formazione formale esterna e per quelle con capacità formativa interna parziale la formazione del tutor aziendale prevede una durata minima di 12 ore.
Per le imprese con capacità formativa totale la formazione del tutor aziendale prevede una durata minima di almeno 16 ore.
– Circolare n. 3/11 BIS del 27.06.2011 (file .pdf)
– Modello Piano Formativo del tutor aziendale (file .pdf)
– Modello Registro formativo del tutor aziendale (file .pdf)
– Modello Riepilogo Tutor aziendali formati (file .pdf)
– Modello Quadro di sintesi Piano formativo dei tutor aziendali (file .pdf)
– Modello Attestato di frequenza del tutor aziendale (All. “F.1” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010)(file .pdf)
– Modello Attestato di frequenza del tutor delle aziende con capacità formativa interna (All. “F.2” alla Direttiva Regionale 2010 approvata con DGR n. 43/35 del 06/12/2010) (file .pdf)
– Elenco dei Tutor Aziendali formati – Aggiornato al ……. (file .pdf)
OFFERTA FORMATIVA REGIONALE (testo + 1 file .pdf)
Nei limiti delle risorse finanziarie annualmente disponibili, le imprese possono accedere all’offerta formativa pubblica sia per la formazione tecnico- professionale sia per la formazione di base e trasversale.
L’offerta formativa regionale è organizzata in un“Catalogo regionale dei fornitori di attività e servizi relativi alla formazione nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante” ed è erogata da soggetti accreditati selezionati con procedura di evidenza pubblica.
– Catalogo Apprendistato (file .pdf)
ELENCO DELLE IMPRESE CON CAPACITA’ FORMATIVA (testo + 1 file .pdf)
Dal 2 aprile 2012 non è più possibile presentare domanda di iscrizione all’elenco regionale delle imprese con capacità formativa.
Le imprese già iscritte nell’elenco regionale, alla scadenza dell’iscrizione, usufruiranno di una proroga fino al naturale termine dei contratti di apprendistato già in essere e stipulati entro il 25 aprile 2012.
– Elenco Imprese con capacità formativa interna- aggiornato al 24 aprile 2012 (file .pdf)