Iscrizioni on line ai Percorsi formativi triennali IeFP 2019/2022
A partire dal 19/04/2019 è possibile iscriversi ai percorsi formativi IeFP per il triennio 2019/2022. L’iscrizione deve essere inviata esclusivamente attraverso i servizi on line di SardegnaLavoro entro il 30/06/2019, salvo esaurimento delle risorse finanziarie. L’eventuale esaurimento delle risorse disponibili comporterà la chiusura anticipata delle iscrizioni e la correlata impossibilità di inviare la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT). La chiusura anticipata delle iscrizioni sarà appositamente segnalata nella sezione dedicata all’invio delle DPT.
Quali sono i percorsi formativi offerti?
L’elenco è composto da 30 percorsi consultabili nel Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa (selezionare Qualifica di operatore nella categoria Tipologia offerta).
Chi può iscriversi?
Per iscriversi è necessario:
– essere residenti o domiciliati in Sardegna;
– aver conseguito la licenza media, entro la data di avvio del percorso formativo;
– non avere compiuto diciotto anni alla data di avvio del percorso formativo.
Come iscriversi?
Per iscriversi il candidato deve presentare la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) esclusivamente attraverso i servizi on line del SIL Sardegna.
La DPT deve essere presentata dal Genitore-Affidatario-Tutore il quale dovrà accedere all’area riservata con le proprie credenziali d’accesso.
Nel caso in cui il Genitore-Affidatario-Tutore non siano ancora registrato devono procedere a registrarsi come “Soggetto cittadino” nel portale www.sardegnalavoro.it.
Una volta effettuato l’accesso ai servizi on line selezionare il link “Iscrizione on line ai percorsi formativi“.
Per ogni candidato è possibile inviare fino a tre DPT per tre diversi percorsi formativi dell’Elenco, esprimendo rispettivamente una prima, una seconda e una terza preferenza (nel caso di interesse verso più percorsi formativi). Si evidenzia che la preferenza è determinata dall’ordine di invio della DPT da parte del richiedente.
Attenzione: non deve essere presentata DPT attraverso i servizi on line del SIL Sardegna per i candidati per i quali la domanda di iscrizione risulta già presentata e accettata attraverso le procedure on line del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Portale SIDI.
Durata e articolazione dei percorsi formativi
I percorsi di IeFP si articolano in tre annualità per un totale di 2970 ore. Ogni annualità ha una durata di 990 ore.
Nella prima annualità sono previste 400 ore di Impresa Formativa Simulata (IFS), rivolta in particolare ai destinatari che non hanno ancora compiuto il quindicesimo anno di età. L’impresa formativa simulata è propedeutica all’Alternanza Formazione Lavoro (AFL) o all’Apprendistato che saranno realizzate nelle annualità successive (l’Apprendistato potrebbe essere avviato dalla prima annualità nel rispetto di quanto previsto dall’Avviso pubblico e dalla normativa vigente).
Quale titolo viene rilasciato?
Dopo aver superato l’esame finale è previsto il rilascio da parte della Regione della qualifica professionale triennale di Operatore, livello 3 EQF.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti le procedure informatiche per la presentazione della DPT
Il manuale operativo per l’utilizzo dei servizi on line è disponibile nell’area dedicata all’iscrizione on line ai percorsi formativi
Per eventuali richieste di chiarimento in merito ai nuovi servizi on line è possibile contattare il Servizio Help Desk del SIL attraverso uno dei seguenti canali:
– email: supporto@sardegnalavoro.it;
– form web: Richiesta supporto accessibile attraverso la selezione dell’omonimo link nella homepage del Portale Pubblico SIL Sardegna;
– telefono: 070 51 39 22, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.