Avviso “Cumentzu”
POR FSE 2014-2020 Asse prioritario 2 – Inclusione Sociale e lotta alla povertà.
Obiettivo specifico 9.2 “Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili”
Azione 9.2.3 “Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione”
All’interno del “Piano Regionale per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati” l’Assessorato del Lavoro promuove programmi di inserimento socio-lavorativo della popolazione immigrata al fine di accrescere l’occupazione degli immigrati e favorire la piena integrazione socio-culturale degli stessi.
Con l’Avviso Pubblico “Cumentzu”, l’Amministrazione intende selezionare i Soggetti Attuatori, con significativi livelli di competenze ed esperienze, per garantire ai cittadini di paesi terzi, un supporto qualificato e personalizzato di assistenza, consulenza, formazione, job experience, finalizzato all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo.
I potenziali beneficiari che possono presentare la domanda di partecipazione a tale avviso sono:
a) le cooperative sociali iscritte all’Albo Regionale e le cooperative operanti nel settore dell’immigrazione, iscritte all’Albo nazionale delle cooperative;
b) i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività di intermediazione a livello nazionale ai sensi del D.lgs. n. 276/2003 Titolo II – Capo I e s.m.i e i soggetti pubblici e privati accreditati presso la Regione Sardegna all’erogazione dei servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 48/15 del 11.12.2012; i soggetti inseriti nell’albo nazionale – art. 4 DLgs 276/2003 – dovranno accreditarsi nell’ambito del Sistema regionale dei servizi per il lavoro, prima della stipula della convenzione con l’Amministrazione;
c) le Agenzie formative accreditate in Sardegna per entrambe le macrotipologie B e C e, pertanto, iscritte nell’elenco regionale dei “Soggetti abilitati a proporre e realizzare interventi di formazione professionale”, di cui alla D.G.R. n.7/10 del 22.2.2005, “Decreto del Ministero del Lavoro del 25/05/2001 n.166 – Indirizzi generali sulle modalità di accreditamento dei soggetti ammessi al finanziamento di progetti formativi finanziati con risorse pubbliche” e relative disposizioni attuative;
d) Organismi e organizzazioni internazionali o intergovernativi inseriti nella lista delle organizzazioni internazionali pubblicata dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale;
e) Organismi di diritto privato senza fini di lucro, Fondazioni, Associazioni e Onlus, operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso, ivi compresi gli enti e le associazioni iscritti al Registro di cui all’art. 42 del T.U. in materia di immigrazione, e gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 222/1985;
f) enti pubblici;
g) imprese sociali, ex d.lgs 24 marzo 2006, n. 155, che operano nel recupero socio-lavorativo dei soggetti svantaggiati.
Dalle ore 9.00 del 26 giugno alle ore 23.59 del 25 luglio 2018 gli enti interessati a presentare la propria candidatura in qualità di Soggetto proponente:
– registrarsi come “Soggetto Impresa” nel portale www.sardegnalavoro.it, le Imprese già registrate possono utilizzare le proprie credenziali d’accesso (userId e password);
– compilare la domanda esclusivamente attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, accedendo all’area “Avvisi Pubblici” e selezionando il link “Cumentzu”;
– inviare per via telematica la domanda.
Si evidenzia che la presentazione della domanda è effettuata tramite la compilazione e l’invio di un Dossier di Candidatura Telematico (DCT) nel quale dovranno essere inseriti i dati del:
– Soggetto Proponente (dati anagrafici, recapiti e sede operativa dell’impresa, recapiti e dati anagrafici del dichiarante,)
– Proposta progettuale (titolo della proposta, data di inizio e di fine, sintesi della proposta e preventivo in €)
– Allegati previsti dall’Avviso. Si evidenzia che l’Allegato I – Singola/Raggruppamento – Dossier di Candidatura Telematico dovrà essere scaricato dalla procedura al completamento della compilazione di tutti i campi e dell’inserimento di tutti gli altri allegati. Tale documento, infatti, sarà automaticamente precompilato con i dati inseriti in fase di predisposizione e dovrà essere solo firmato digitalmente e allegato al DCT prima dell’invio telematico.
Visualizza la pagina dedicata all’Avviso Pubblico Cumentzu.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti le procedure informatiche
Il manuale operativo per l’utilizzo dei servizi on line è disponibile nell’area dedicata all’avviso Cumentzu.
Per eventuali richieste di chiarimento in merito ai nuovi servizi on line è possibile contattare il Servizio Help Desk del SIL attraverso uno dei seguenti canali:
-email: supporto@sardegnalavoro.it
-form web: Richiesta supporto accessibile attraverso la selezione dell’omonimo link nella homepage del Portale Pubblico SIL Sardegna
-telefono: 070 51 39 22, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 14.00, e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti i contenuti dell’Avviso
Eventuali ed esplicite domande di chiarimento riguardanti l’Avviso CUMENTZU potranno pervenire in forma scritta con l’indicazione del mittente, via e-mail all’indirizzo: lav.coesionesociale@regione.sardegna.it, e con oggetto che inizi obbligatoriamente con “ FAQ CUMENTZU”, entro e non oltre le ore 23.59 del 15.07.2018. Le FAQ e le relative risposte saranno pubblicate sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna www.regione.sardegna.it, nella sezione Programmazione – Bandi e Gare dell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, sul sito tematico www.sardegnalavoro.it e su www.sardegnamigranti.it.