Scheda 7 del Piano di Attuazione Regionale
L’Agenzia regionale per il lavoro comunica che, con determinazione n 1729 del 16/10/2015, è stato approvato l’Avviso Pubblico per la costituzione della lista di soggetti preposti all’erogazione dei servizi individuali di assistenza tecnica personalizzata e tutoraggio di cui alla Scheda 7 “Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità” del Piano di Attuazione Regionale per il Programma Garanzia Giovani in Sardegna.
In calce è possibile consultare la documentazione di riferimento.
L’Avviso è volto a selezionare i soggetti preposti all’erogazione dei servizi individuali di assistenza tecnica personalizzata e tutoraggio di cui alla misura “Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità” (Scheda 7) del Programma Garanzia Giovani in Sardegna.
I soggetti selezionati in base ai requisiti di professionalità e di esperienza minimi stabiliti nell’Avviso saranno inseriti in una Lista di esperti e potranno essere scelti dai giovani NEET iscritti al Programma Garanzia Giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che abbiano sottoscritto il Patto di Attivazione presso un Centro Servizi per il Lavoro (CSL) della Sardegna e che siano stati inseriti nella misura “Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità”.
Destinatari dell’Avviso
Possono partecipare all’Avviso i soggetti pubblici e privati, qualificati e riconosciuti dalla normativa nazionale e regionale, che abbiano i requisiti richiesti dall’art. 4 dell’Avviso e che rientrino in una delle seguenti categorie:
– Professionisti iscritti da almeno 3 anni agli Ordini e/o Albi professionali in materie giuridico-economiche (Consulenti del Lavoro, Dottori Commercialisti, ecc.) e liberi professionisti esperti in materia giuridica, fiscale, tributaria ed economica che svolgano attività di consulenza/direzione aziendale e/o di consulenza gestionale, in possesso di Partita IVA, operativa da almeno 3 anni;
– Associazioni di categoria dei datori di lavoro che abbiano nel proprio organico personale qualificato in possesso dei requisiti richiesti dal presente Avviso;
– Soggetti pubblici che operino nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica alla creazione d’impresa e/o tutoraggio;
– Imprese regolarmente iscritte alla CCIAA e operative da almeno 3 anni, che prevedano nello Statuto e/o nell’Oggetto Sociale come attività esclusiva e/o prevalente attività di consulenza/direzione aziendale e/o di consulenza gestionale;
– Soggetti accreditati, ai sensi della DGR n. 48/15 del 11.12.2012, ai Servizi per il Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna alla data di pubblicazione del presente Avviso, con specifico riferimento ai servizi specialistici per le imprese o per la creazione di lavoro autonomo.
Partecipazione all’Avviso
A partire dalle ore 10.00 del giorno 21.10.2015 e fino alle ore 13.00 del giorno 07.01.2016 i soggetti che intendono candidarsi, devono compilare ed inviare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, attraverso i servizi “on line” dedicati del SIL Sardegna, secondo le modalità dettagliate di seguito.
Modalità di accesso ai servizi “on line” per la partecipazione all’Avviso
Per accedere ai servizi “on line” dedicati all’Avviso in oggetto i soggetti interessati devono registrarsi nel SIL Sardegna, attraverso la selezione del link “Registrati”, in qualità di:
– “Soggetto abilitato”, nel caso di liberi professionisti iscritti agli Ordini e/o Albi professionali in materie giuridico-economiche riconducibili ad una delle voci previste dagli standard tecnici del Ministero del Lavoro in ambito “CO” (cfr “Rev.059 – CO – Allegato D – ClassificazioniCO.xls, ad es. consulenti del lavoro, avvocati e procuratori, dottori commercialisti, etc).
– “Impresa”, nel caso di imprese iscritte alla CCIAA, soggetti pubblici e liberi professionisti non rientranti nell’area “soggetti abilitati” di cui sopra;
– “Soggetto accreditato”, nel caso di soggetti, pubblici e privati, accreditati ai sensi della DGR n. 48/15 del 11.12.2012 ai Servizi per il Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna (RAS) alla data di pubblicazione dell’Avviso.
Si evidenzia che gli utenti già registrati nel SIL con una delle suddette tipologie possono utilizzare le credenziali d’accesso in loro possesso, senza effettuare una nuova registrazione, e accedere all’area riservata del portale per utilizzare i nuovi servizi on line.
Gli utenti, una volta registrati nel SIL, devono:
1. Accedere all’area riservata del portale SardegnaLavoro con le proprie credenziali d’accesso (UserId e Password) selezionando il link “Accedi ai servizi” presente nella homepage (www.sardegnalavoro.it);
2. Selezionare il link “Garanzia Giovani” nel menu di navigazione di sinistra. A decorrere dall’apertura dei termini di partecipazione all’Avviso è disponibile il link “Scheda 7”. All’interno di questa sezione sono disponibili i servizi “on line” per la compilazione e l’invio della domanda di partecipazione.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti l’Avviso
Per eventuali richieste di chiarimento di natura amministrativa in merito all’Avviso è possibile contattare l’URP dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il Martedì e il Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 al numero 0706067039, oppure inviare una e-mail all’indirizzo: autoimpiego.garanziagiovani@regione.sardegna.it.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti le procedure informatiche
Per eventuali richieste di chiarimento relative alle procedure informatiche è possibile contattare il Servizio di Help Desk del SIL, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
– al numero 070/513922,
– via e-mail all’indirizzo supporto@sardegnalavoro.it specificando:
– denominazione e codice fiscale del soggetto;
– oggetto della richiesta di supporto;
– numero di telefono per essere eventualmente ricontattati.
– attraverso il modulo web “Richiesta supporto” disponibile all’indirizzo www.sardegnalavoro.it
Documenti di riferimento
Facsimile Allegato I – Domanda di partecipazione
Facsimile Allegato II – Modello annullamento marca
Determinazione n.1729 del 16.10.2015
Determinazione N 408 Del 20.03.2018