SINGLE DIGITAL GATEWAY PROJECT (SDG)

Access to SIL Sardegna services through Digital Identity (SPID – CNS – CIE – EIDAS)

The Autonomous Region of Sardinia, as set out in the “Single Digital Gateway project (SDG) – Mission 1_Part 1_ Axis1 Sub-investment 1.3.2”, sponsored by the European Union, allows you, European cross-border user, to avail the administrative procedures of SardegnaLavoro portal listed below:

  1. Procedure n. 18 – “Employee registration in the state retirement pension and insurance compulsory programs”, related to the “Mandatory Communication” administrative procedure of “Recruitment” (UNILAV/UNISOMM);
  2. Procedure n. 20 – “Notification to Social Security Systems about employee’s contract expiration, excluding the collective termination of employment contracts”, related to the “Mandatory Communication” administrative procedure of “Cessation” (UNILAV/UNISOMM).

The eIDAS authentication system provides access to these services, available within the institutional portal: https://my.sardegnalavoro.it/Login .

The Administrative Procedures of Recruitment/Termination’s Mandatory Communications require the following steps to be completed:

  1. Authentication SardegnaLavoro portal: Authenticate to SardegnaLavoro portal (SardegnaLavoro.it)
  2. by selecting the button “AUTENTICATI CON IDENTITA’ DIGITALE” and then the button of the digital identity (SPID – CIE – CNS – eIDAS) you want to use to login.
  3. Citizen profile registration: the user has to first register his profile in SardegnaLavoro portal as “Cittadino” (Citizens).
  4. Company profile registration: once registered as “Citizens”, the user has to register as “Impresa” (“Company”). Registration steps:
    1. access to the “Gestione Profili” area (Management Profile);
    2. select the button “CREA NUOVO PROFILO” (Create new profile);
    3. fill out the form.
  5. Accreditation to the CO Sardegna service (Mandatory Communication): once registered as “Company”, the user has to access the reserved area. Entering the area “ACCREDITAMENTI” (Accreditation – vertical navigation menu) the user can select the button “ACCREDITAMENTO CO – Comunicazioni Obbligatorie” (Accreditation Mandatory Communication). To accreditate

To get the accreditation, user must follow these steps:

  1. Print and sign the substitutive declaration of the recognition document – Annex 1 Company’s personal data and attach to it a copy of the identity document and the Annex 1 (to provide the modules you must have Acrobat Reader installed, downloadable for free at http:///www.adobe.it/products/acrobat/readstep.html, or Foxit Reader downloadable for free at http://www.foxitsoftware.com/downloads/);
  2. Send the accreditation request to the Employment Centre (CPI – Centro Per l’Impiego) territorially competent (for this purpose it is essential that the operational headquarters where the recruitment will be carried out is in Sardinia), by way of:
    • sending it directly at the CPI offices;
    • sending it by fax, putting the words ”communication transmitted only by fax” – REPLACES THE ORIGINAL – Pursuant to art. 6 paragraph 2 of Law N. 412/91, to the CPI’s number;sending it by e-mail to the CPI address.

The accreditation check will be communicated to the e-mail address entered during registration.

  1. Send the Mandatory Communication: after getting accreditation by the CPI, user with “Company” profile can send the Mandatory Communication (CO) through the selection of the online service COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE, available in the SardegnaLavoro reserved area. It will be possible to choose the type of Communication (UNILAV/UNISOMM) and the proper fulfilment of interest by selecting the FORM ONLINE link. Once the INSERT button has been selected, the form will be accessible to set up and send the Communication. At last, it will be possible to check and print the Mandatory Communication’s receipt.

Click here (https://my.sardegnalavoro.it/Login) to access to SardegnaLavoro portal.

 

PROGETTO SINGLE DIGITAL GATEWAY (SDG)

Accesso ai servizi SIL Sardegna tramite autenticazione con EIDAS con identità digitale (SPID – CNS – CIE – EIDAS)

La Regione Autonoma della Sardegna, come definito all’interno del progetto “Single Digital Gateway (SDG) – Missione 1_Componente 1_ Asse1 Sub-investimento 1.3.2” finanziato dall’Unione Europea, consente agli utenti europei di usufruire dei seguenti procedimenti amministrativi attivi sul portale www.SardegnaLavoro.it:

  1. Procedura n. 18 – “Iscrizione di dipendenti presso i regimi pensionistici e assicurativi obbligatori” afferente al procedimento amministrativo di Comunicazione Obbligatoria di “assunzione” (UNILAV/UNISOMM);
  2. Procedura n. 20 – “Notifica ai regimi di sicurezza sociale della fine del contratto con un dipendente, escluse le procedure per la risoluzione collettiva dei contratti dei dipendenti” afferente al procedimento amministrativo di Comunicazione Obbligatoria di “cessazione” (UNILAV/UNISOMM).

L’accesso a tali servizi può avvenire attraverso il sistema di autenticazione con identità digitale (SPID – CIE – CNS – eIDAS) reso disponibile all’interno del portale istituzionale all’indirizzo: https://my.sardegnalavoro.it/Login

Sono riportati di seguito i passaggi necessari per raggiungere e completare i procedimenti di Comunicazione Obbligatoria di Assunzione/Cessazione:

  1. Autenticazione portale SardegnaLavoro: Autenticazione al portale SardegnaLavoro.it attraverso la selezione del pulsante “AUTENTICATI CON IDENTITA’ DIGITALE” e successiva selezione dell’identità digitale con la quale autenticarsi (SPID – CIE – CNS – eIDAS).
  2. Registrazione profilo Cittadino: l’utente deve registrarsi al portale SardegnaLavoro con profilo “Cittadino”.
  3. Registrazione profilo Impresa: l’utente con profilo “Cittadino” deve registrarsi con profilo “Impresa”. A tal fine si deve accedere all’area “Gestione Profili” (e selezionare il pulsante “CREA NUOVO PROFILO”) presente nel profilo dell’utente “Cittadino”.
  4. Accreditamento al servizio CO. Una volta registrato il profilo “Impresa” si deve accedere all’area riservata della stessa e selezionare il pulsante “ACCREDITAMENTO CO” dentro l’area “ACCREDITAMENTI” presente nel menu verticale di navigazione. Di seguito la documentazione e le modalità di invio della stessa al Centro per l’Impiego (CPI):
  5. stampare e firmare il modulo Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Allegato 1 Dati anagrafici Impresa e allegare ad esso copia del documento di identità e l’Allegato 1 (per visualizzare i moduli è necessario avere installato Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente all’indirizzo http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep.html, o Foxit Reader scaricabile gratuitamente all’indirizzo http://www.foxitsoftware.com/downloads/);
  6. inviare la richiesta di accreditamento al Centro per l’Impiego (CPI) territorialmente competente (al tal fine è indispensabile che la sede operativa sulla quale si deve effettuare l’assunzione sia nel territorio sardo): – direttamente presso gli uffici del CPI; – tramite fax, recante la dicitura “comunicazione trasmessa solo via fax” – SOSTITUISCE L’ORIGINALE – Ai sensi dell’art. 6 comma 2 della Legge n. 412/91, al numero del CPI; – tramite posta elettronica all’indirizzo del CPI. La conferma dell’avvenuto accreditamento sarà comunicata all’indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione.
  7. Trasmettere la Comunicazione Obbligatoria: una volta ottenuto l’accreditamento da parte del CPI, l’utente con profilo “Impresa” accede al servizio COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE nell’area riservata del portale SardegnaLavoro. Selezionando il link FORM ONLINE è possibile scegliere la tipologia di comunicazione da inviare (UNILAV/UNISOMM) e il tipo di adempimento d’interesse. Cliccando il pulsante “Inserisci” si salveranno le scelte selezionate e si accederà al form per la predisposizione e l’invio della Comunicazione. Infine, sarà possibile visualizzare e stampare la Ricevuta della Comunicazione Obbligatoria trasmessa.

Per accedere al Portale SardegnaLavoro clicca qui