Avviso pubblico “PROGETTO ISOLE MINORI”: a partire dal giorno 8 luglio 2025, le domande per gli incentivi finalizzati a sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale
L’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato l’Avviso pubblico “Progetto Isole minori – incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale” a valere sul PR SARDEGNA FSE+ 2021-2027 AL SERVIZIO DELLA DIGNITÀ – Priorità 4 “Occupazione giovanile” – O.S. a): ESO4.1. Settore di intervento 136, al fine di fornire ai giovani nuove opportunità di lavoro legate alla valorizzazione del territorio delle Isole minori della Sardegna, incentivando l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali su settori strategici di sviluppo locale, sostenendo in particolare la riqualificazione dell’offerta turistica su nuovi modelli di turismo innovativi e a vocazione ambientale, nonché alla qualificazione dell’offerta di servizi.
I destinatari degli Aiuti sono tutti i giovani cittadini (italiani e stranieri) di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni non compiuti che, alla data di presentazione della candidatura, sono in possesso di DID e sono residenti, o disponibili a stabilire la residenza, nei territori target dell’Avviso: ossia Isola dell’Asinara, Arcipelago della Maddalena (Isola de la Maddalena e Isola di Caprera), Arcipelago del Sulcis (Isola di San Pietro e Isola di Sant’Antioco). Per presentare la candidatura, i giovani con cittadinanza non comunitaria devono essere in possesso del permesso di soggiorno che consente un’attività lavorativa, rilasciato da competente autorità e valido alla data di presentazione dell’istanza (o in attesa di rilascio o di rinnovo).
Per essere ammessi a finanziamento i suddetti soggetti proponenti devono presentare la candidatura qualificandosi alternativamente come Singole persone fisiche o come Gruppi informali composti da persone fisiche, che si impegnino a costituire una nuova impresa a seguito del provvedimento di ammissione al finanziamento.
L’Avviso è finanziato con il contributo del PR FSE+ Sardegna 2021-2027, a valere sulla Priorità 4: “Occupazione giovanile”, Settore di intervento 136, e ammonta a complessivi EURO 1.500.000, come stabilito dalla D.G.R. n. 4/34 del 15.2.2024. Le risorse sono ripartite con una dotazione pari a euro 300.000 per ciascun territorio. L’ammontare totale del contributo richiesto non potrà essere complessivamente superiore a euro 50.000. Il sostegno è rappresentato da una sovvenzione, la cui intensità di aiuto massima è pari al 90% della spesa ammissibile e le proposte progettuali hanno pertanto l’obbligo di prevedere un cofinanziamento privato pari al 10% del costo totale progetto, che può consistere, oltre che in una dotazione finanziaria, anche in contributi in natura.
Le nuove iniziative imprenditoriali devono essere realizzate nel territorio delle isole minori della Sardegna, come indicate nella D.G.R. n. 4/34 del 15.2.2024, ossia:

Le costituende nuove imprese dovranno avere sede legale nei Comuni a cui le Isole sono amministrativamente afferenti e avere sede operativa nei territori target ossia Isola dell’Asinara, Arcipelago della Maddalena (Isola de La Maddalena e Isola di Caprera), Arcipelago del Sulcis (Isola di San Pietro e Isola di Sant’Antioco).
L’Avviso, conformemente alla DGR n.4/34 del 15.2.2024, supporta la realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali nei seguenti ambiti di intervento:
• Turismo;
• Cultura;
• Ambiente;
• altri ambiti di intervento che possano contribuire allo sviluppo dei settori turistico, culturale e ambientale, creando lavoro e qualificando quello esistente, riqualificando l’offerta turistica su nuovi modelli di turismo innovativi, rafforzandone la vocazione ambientale;
• ambiti di intervento che possano produrre un impatto sui territori qualificando l’offerta di servizi legati, a titolo esemplificativo, all’Inclusione e all’innovazione sociale, alla Green & Blue Economy e alla transizione ecologica, allo sviluppo delle ICT, alla transizione digitale e ai Servizi alla persona.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna, all’interno del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.
Le Domande di Aiuto Telematiche (DAT) potranno essere presentate a partire dalle ore 16:00 del giorno 8 luglio 2025 ed entro le ore 23:59 del giorno 8 settembre 2025. Farà fede la data di invio telematico certificata dal SIL.
Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere presentate esclusivamente mediante e-mail al seguente indirizzo: lav.programmazione@regione.sardegna.it.
Alle richieste di chiarimento verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi chiarimenti (FAQ) sul sito www.regione.sardegna.it, sul sito www.sardegnalavoro.it e sul sito www.sardegnaprogrammazione.it, nella pagina relativa all’Avviso, al fine di garantire trasparenza e par condicio tra i concorrenti.
Per ricevere assistenza in merito alla procedura informatica inerente ai servizi “on line” offerti dal SIL Sardegna è possibile contattare il servizio di supporto:
-
- attraverso e-mail all’indirizzo supporto@sardegnalavoro.it;
-
- tramite form web “Richiesta supporto“, accessibile attraverso la selezione dell’apposito link nella homepage del Portale Sardegna Lavoro e nell’area riservata di tutti gli utenti registrati nel SIL, in corrispondenza del menu verticale di navigazione;
- telefonicamente al numero 070.0943232, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Comunicato_informativo_Isole_Minori
Avviso_pubblico_Progetto_Isole_Minori-9.5.2025
Determinazione_n._2037_prot._n._29851_del_9.5.2025-Approvazione_Avviso