Contributi per le attività istituzionali degli enti operanti nel settore della sicurezza sociale – Legge regionale 30 aprile 1991, n. 13, art. 72 – D.G.R. n. 52/11 del 23.10.2020 Annualità 2025
Entro il 30 novembre 2024 è possibile presentare le domande per la concessione dei contributi, per l’anno 2025, per le attività istituzionali degli enti operanti nel settore della sicurezza sociale.
L’Assessorato regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale concede, per l’esercizio finanziario 2025, contributi a sostegno delle attività istituzionali di associazioni ed enti che operano, senza scopo di lucro, nel settore della sicurezza sociale, ai sensi dell’art. 72, della Legge Regionale 30 aprile 1991, n. 13.
I beneficiari dei contributi sono gli Enti e Organismi in possesso della personalità giuridica riconosciuta, ai sensi della normativa vigente in materia, di cui al D.P.R. n. 348 del 22.6.1979, dell’art. 3 della L.R. 14.2.1987, n. 36, della L.R. 13.9.1993, n. 39 e del D.L. 4.12.1997, n. 460 – Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (O.N.L.U.S.), che svolgono attività istituzionali previste dai rispettivi statuti sociali.
Le risorse finanziarie regionali disponibili per erogare i contributi a favore delle attività istituzionali degli enti operanti nel settore della sicurezza sociale sono pari a euro 1.000.000,00.
Le domande per la concessione dei contributi per l’anno 2025 devono essere presentate, a pena di esclusione, entro il 30 novembre 2024 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: lavoro@pec.regione.sardegna.it, con la seguente dicitura “Domanda di contributo Legge Regionale 30 aprile 1991, n. 13, art. 72”.
Eventuali informazioni e precisazioni possono essere richieste telefonando al numero 070 6065510 – o contattando l’Ufficio all’indirizzo e-mail: gargiolas@regione.sardegna.it.
Comunicato informativo di approvazione dell’Avviso
Det.5022_prot.69179_del_18.10.24_L.R.n._13_del_30.4.91
Informativa a tutela della riservatezza e trattamento dei dati-Beneficiari Art 13-GDPR