Al via dal 22 maggio la presentazione delle istanze di prima concessione e proroga di mobilità in deroga
L’Assessorato Regionale del Lavoro con Determinazione prot. n. 27196/2006 del 15.05.2023 del Direttore del Servizio Attuazione delle Politiche per le P.A., le imprese e gli enti del terzo settore, a seguito dell’assegnazione definitiva delle risorse ministeriali, pari ad euro 9.052.691,22 per il riconoscimento dei trattamenti di CIGS e mobilità in deroga per il 2023, nelle aree di crisi industriale complessa riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico, rispettivamente con D.M. 13 settembre 2016 e D.M. 7 ottobre 2016, per i poli industriali di Portovesme e Porto Torres, ha pubblicato l’Avviso recante il titolo “Avviso pubblico per la riapertura annuale delle istanze per il trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa. Annualità 2023”.
Le risorse sono rivolte al riconoscimento del trattamento di mobilità in deroga in favore delle lavoratrici e dei lavoratori aventi i requisiti e che insistono nelle Aree di crisi industriale riconosciute come complesse dalla vigente normativa nell’ambito del territorio della Regione Sardegna.
I lavoratori in prima persona o per essi le Organizzazioni sindacali delegate, potranno predisporre ed inviare le istanze di prima concessione e proroga per il trattamento di mobilità in deroga per l’annualità 2023, a partire dalle ore 10:00 del 22 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 23:59 del 12 giugno 2023.
Le istanze potranno essere inviate esclusivamente attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, mediante il portale www.sardegnalavoro.it.
Informativa generale GDPR-Ammortizzatori sociali in deroga 2023
Avviso Aree di crisi complessa-Ammortizzatori sociali in deroga-2023