Avviso IFTS: Al via dal 12 aprile 2023 la presentazione delle proposte di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno in sistema duale 2023/2024 per il conseguimento della Certificazione IFTS.
L’Assessorato regionale del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e sicurezza sociale con determinazione n. 1386 prot. 20336 del 07.04.2023, ha pubblicato l’Avviso per la presentazione e realizzazione di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno in sistema duale – anni formativi 2023/2024 – per il conseguimento della Certificazione IFTS di cui all’art. 9, Capo III del DPCM del 25.01.2008.
L’Avviso sostituisce la precedente versione approvata con determinazione n. 6764 prot. 85069 del 29.12.2022 a seguito delle integrazioni apportate alla costituzione dello standard organizzativo minimo, valido per la presentazione e realizzazione dei percorsi IFTS, sulla base dell’atto di indirizzo di cui alla D.G.R. 11/32 del 29.03.2023.
Con una dotazione finanziaria di € 1.000.000, a valere sul PR FSE+ 2021-2027, potranno essere finanziati complessivamente sette percorsi formativi per un costo unitario massimo pari a € 138.867.
I percorsi formativi IFTS proposti, ricompresi nel secondo ciclo di istruzione, sono inclusi nell’ “Elenco delle specializzazioni tecniche superiori” riconosciute a livello nazionale con il Decreto del MIUR del 7 febbraio 2013, n. 91, e proposti sull’intero territorio regionale.
L’offerta formativa è destinata ai giovani fino ai 35 anni non compiuti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
– previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
Al termine del percorso, della durata di 990 ore,suddivise tra n. 495 ore di aula e n. 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (sistema duale) per i partecipanti che supereranno con successo gli esami di verifica degli apprendimenti è previsto il rilascio della Certificazione IFTS (art. 9, Capo III del DPCM 25.01.2008) di livello 4 EQ, di cui all’Elenco delle specializzazioni tecniche superiori (Allegato C del Decreto interministeriale n. 91 del 07.02.2013).
I partecipanti in possesso della Certificazione IFTS possono accedere ai percorsi realizzati dagli Istituti Tecnologici Superiori Academy ITS, istituiti dalla Legge 99/2022.
Possono presentare le proposte per la definizione dell’offerta formativa e costituire l’Elenco, in qualità di soggetti gestori titolari e responsabili delle iniziative, gli Organismi pubblici e privati, associati tra loro in RT, che operano in partenariato attuativo, ai sensi di quanto previsto dall’art.69 della Legge n.144/1999, e dall’atto di indirizzo approvato con D.G.R. n. 11/32 del 23.03.2023, secondo il seguente standard organizzativo minimo:
- Agenzie formative accreditate e iscritte nella macro-tipologia B dell’Elenco regionale;
- Istituti Scolastici del secondo ciclo di istruzione operanti nel territorio regionale;
- Università degli studi attraverso i propri Dipartimenti o Istituti;
- Enti pubblici di ricerca attraverso i propri Dipartimenti o Istituti;
- Imprese o associazioni di imprese
Possono presentare DCT, in qualità di soggetti gestori titolari e responsabili delle iniziative gli organismi accreditati senza vincolo per la macro-tipologia B “Formazione post-obbligo e formazione superiore”, ai sensi del sistema regionale di accreditamento di cui alla D.G.R. n.7/10 del 22.2.2005 “Decreto del Ministero del Lavoro del 25.05.2001 n.166 – Indirizzi generali sulle modalità di accreditamento dei soggetti ammessi al finanziamento di progetti formativi finanziati con risorse pubbliche” e relative disposizioni attuative.
I DCT dovranno essere presentati, esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata sul Portale del SIL Sardegna https://www.sardegnalavoro.it, a partire dalle ore 09.00 del 12.04.2023 ed entro le ore 23.59 del 15.05.2023
Per informazioni sull’Avviso, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo: lav.cittadini.faq@regione.sardegna.it
Consulta la pagina dedicata all’ avviso link