Centro dei Servizi per il Lavoro di Macomer: collaboratori scolastici
Ente proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Macomer.
Ricerca personale
L’Istituto Comprensivo Globale “E. Amaldi”, in qualità di Ente di riferimento della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’efficienza Energetica “E. Amaldi” di Macomer, intende ricorrere ai sensi del D. L.vo n. 468 del 01.12.1997 artt. 7 e 8 all’utilizzo di personale percettore di ammortizzatori sociali per lo svolgimento di lavori di utilità sociale da impiegare presso la sede in cui si svolgeranno le attività didattiche previste dal percorso formativo per “Tecnico Superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti”.
Sono richieste le seguenti figure professionali:
• 2 collaboratori scolastici di cui alla tabella A – area A – CCNL del 29.11.2007 (comparto Scuola).
Mansioni: pulizia dei locali, degli arredi e delle pertinenze esterne dove ha sede la Fondazione; accoglienza dei corsisti e del pubblico; custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici e collaborazione con i docenti.
Orario: Le prestazioni di servizio sono pari a un numero di ore non superiore a 25 settimanali, in base alle esigenze della Fondazione, e comunque da concordare in fase di attivazione del progetto e con il lavoratore interessato.
La richiesta viene formulata per il seguente periodo: dal 1 settembre al 31 dicembre 2012.
Requisiti:
1. residenti nei Comuni che fanno capo al Centro dei servizi per il lavoro di Macomer,
2. età minima 18 anni,
3. diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore),
4. percettori di trattamenti previdenziali di mobilità e cassa integrazione guadagni (a zero ore) in deroga e non.
Gli interessati potranno presentare la domanda di adesione presso il Centro dei servizi per il lavoro di Macomer fino al 30 giugno 2012 durante gli orari di apertura al pubblico muniti di documentazione attestante il tipo di trattamento previdenziale di cui sono beneficiari e del periodo residuo dello stesso trattamento.
La graduatoria, verrà stilata in base ai seguenti criteri stabiliti dal D. LGS. N. 468 del 11.12.1997:
– residenza: sarà data priorità ai residenti nel Comune di Macomer;
– maggiore periodo residuo di trattamento previdenziale;
– età anagrafica: a parità di posizione varrà il criterio della maggiore età anagrafica.
I lavoratori da assegnare all’Ente dovranno avere un periodo residuo di trattamento previdenziale uguale o maggiore rispetto alla durata del progetto.
L’eventuale rifiuto ingiustificato dopo l’adesione e la conseguente mancata presa di servizio presso l’amministrazione pubblica che ha attivato il progetto, comporta la decadenza dalla lista di mobilità nonché la perdita di qualsiasi tipo di indennità erogata.
Costituisce giustificato motivo di rifiuto solo la ripresa di un’attività lavorativa.
L’impiego nei lavori socialmente utili non comporta, in alcun caso, l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato con l’ente utilizzatore e non verrà erogata alcuna indennità aggiuntiva rispetto al trattamento previdenziale percepito.
L’Ente potrà verificare l’idoneità e la compatibilità alle mansioni, anche attraverso colloquio e/o prova pratica.
Eventuali ricorsi avverso la graduatoria dovranno essere presentati alla Provincia di Nuoro –Settore lavoro e formazione professionale, Viale del Lavoro – 08100 Nuoro entro e non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione.