Comunicazioni Obbligatorie: adeguamento standard CO – Decreto Direttoriale n. 963 del 20.12.2019
Si informano gli utenti del SIL Sardegna che dalle ore 12:00 del 15.01.2020 entreranno in vigore i nuovi standard tecnici relativi al funzionamento delle Comunicazioni Obbligatorie di cui al Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 963 del 20.12.2019. Al fine di recepire i nuovi standard, i servizi online del SIL dedicati alle CO non saranno disponibili dalle ore 10:00 del 14.01.2020 fino alle ore 12:00 del 15.01.2020.
Si evidenzia che nel suddetto intervallo temporale, per le sole comunicazioni di assunzione, i Soggetti Obbligati (tutti i datori di lavoro) ed i Soggetti Abilitati sono, comunque, tenuti ad inviare una comunicazione sintetica d’urgenza, utilizzando il modulo Unificato URG e inviandolo al Fax Server 848 800 131.
Per maggiori informazioni può essere consultata la pagina di SardegnaLavoro https://www.sardegnalavoro.it/servizi-on-line/per-le-imprese/comunicazioni-on-line/servizio-fax-server
Le principali novità introdotte con i suddetti standard saranno le seguenti:
– Calcolo della retribuzione lorda annua -> per gli Unificati UNILAV, UNILAVCONG e UNISOMM sarà introdotto un controllo di congruità rispetto al minimo retributivo previsto dal CCNL e dal Livello di Inquadramento indicati nella Comunicazione Obbligatoria. Nello specifico, in seguito alla compilazione dei suddetti campi, il valore della retribuzione annuale lorda minima sarà calcolato automaticamente dal sistema e riportata nel campo “Retribuzione Compenso”. Tale valore sarà il frutto della somma del minimo contrattuale, della contingenza e dell’elemento distinto della retribuzione, relativi al livello di inquadramento e CCNL selezionati. L’utente potrà, nel campo “Retribuzione Compenso”, indicare un importo uguale o superiore a quello calcolato automaticamente ma non un importo inferiore.
– Comunicazioni di lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui (riders) -> al fine di assicurare il monitoraggio e la valutazione indipendente delle disposizioni del Art. 47 octies (Osservatorio) del decreto legislativo n. 81 del 2015 così come modificato dal Decreto Legge 3 settembre 2019 n. 101, nei modelli UNILAV e UNISOMM saranno introdotte le informazioni per la raccolta dei dati sui rapporti di lavoro dei soggetti impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi e veicoli a motore di cui all’articolo 47, comma 2 , lettera a) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nello specifico, saranno introdotte le seguenti tipologie contrattuali:
- N.01.00 – Lavoro a tempo indeterminato con piattaforma
- N.02.00 – Lavoro a tempo determinato con piattaforma
- N.03.00 – Lavoro a tempo determinato per sostituzione con piattaforma
Per maggiori informazioni può essere consultata la pagina dedicata del portale del Ministero del Lavoro al seguente indirizzo: https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Area-download.aspx