CSL di Alghero: ricerca varie figure
Ente proponente
Centro Servizi Lavoro di Alghero via Sardegna n.62-66 Alghero – tel. 079/985555-fax 079/988282
Ricerca di personale
Il Comune Villanova Monteleone ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 8 Operai comuni
– n. 1 Operatore di Terna/Trattrice in possesso di patente B e abilitazioni professionali obbligatorie
– n.1 Capo cantiere, in possesso di patente B e di Laurea in Scienze Agrarie
Data della chiamata presso il CSL: 26/05/2016
Scadenza della chiamata presso il CSL: 26/05/2016
Ora della chiamata presso il CSL: 9.00-12.00 -15.30-17.00
Età minima: 18
Sede di lavoro: Territorio del Comune di Villanova Monteleone
Requisiti:
– essere in possesso dello stato di disoccupazione,residente o domiciliato a Villanova Monteleone ed iscritto presso il Centro per l’impiego di Alghero;
– non usufruire di sovvenzioni pubbliche o di indennità di disoccupazione e/o mobilita;
– essere in possesso delle qualifiche, titolo di studio , abilitazioni professionali obbligatorie , patente B, richieste dalla mansione.
Tipologia contrattuale: Tempo determinato, 4 mesi, 25 ore settimanali C.C.N.L. Igiene Ambientale.
Poiché i lavori da eseguire possono comportare, potenzialmente, l’innesco di incendio, per rispettare le prescrizioni regionali antincendio sui periodi a rischio di incendio boschivo, è prevista l’assunzione del medesimo personale in due periodi , il primo di un mese ed il secondo di tre mesi
Cantiere comunale: si
Documenti da presentare:
– Dichiarazione COMPLETA nuovo ISEE 2016 (da allegare in copia il giorno del reclutamento)
– Documento di riconoscimento valido (da allegare in copia)
– Laurea Scienze Agrarie e Patente B (da allegare in copia)
Informazioni utili
a seguito di Convenzione stipulata fra il CSL di Alghero e il Comune di Villanova Monteleone, il Comune ha stabilito i seguenti criteri integrativi per l’assunzione:
Di limitare a un solo componente il nucleo familiare la possibilità di assunzione nel cantiere;
Durata validità graduatoria (giorni): 12 mesi.
Il Comune potrà utilizzarla per ulteriori assunzioni relative alla stessa qualifica e profilo professionale previo accertamento della sussistenza in capo all’interessato dei requisiti prescritti dal bando.
Data pubblicazione della graduatoria il 3/06/2016
E’ ammessa istanza di riesame per posizione propria ,entro gg10, per segnalazioni di errori formali e materiali.
Ricorso per impugnazione graduatoria presso Autorità giurisdizionale competente,nei termini di legge.
La graduatoria sarà formulata secondo i criteri e le precedenze stabilite dalla Delibera Regionale. n. 50/54 e n. 33/19 Allegato “A”, in ordine decrescente di punteggio determinato dal concorso dei seguenti elementi:
1) dall’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al minimo personale escluso da imposizione fino ad un massimo di 25 punti,per le assunzioni a tempo determinato. Per l’ISEE non presentato o non congruo sono sottratti 25 punti.
2) dallo stato di disoccupazione , per un massimo di 5 punti , nella misura di un punto per anno.
3) a parità di punteggio,è data priorità, ai lavoratori secondo l’ordine di elencazione:
– ai soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni che risultano attualmente privi di occupazione e la cui cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi;
– ai disoccupati di lungo periodo che sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani. Per “giovani “si intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, ovvero la diversa superiore età definita in conformità agli indirizzi dell’ Unione Europea.
– alle donne.
Al fine di consentire il maggior numero di inserimenti lavorativi è sancito il principio della rotazione tra i lavoratori da assumere nel cantiere comunale. In base a tale principio nell’ordine di graduatoria, hanno comunque precedenza i lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato ai cantieri comunali della durata complessiva di almeno 3 mesi
I lavoratori in posizione utile in graduatoria verranno sottoposti a prova di idoneità professionale:
Operai Comuni: pulizia dei siti in periferia dell’abitato, strade rurali e terreni di proprietà comunale, con utilizzo di decespugliatore , motosega e utensili manuali .
Operatore Terna-Trattrice: utilizzo di trattore o della terna gommata ,utilizzo delle stesse attrezzature degli operai comuni, su strade rurali e terreni di proprietà comunale;
Capo cantiere: Colloquio per valutare grado di conoscenza delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione risorse umane, conoscenza di programmi informatici office, excel, word, conoscenza del territorio oggetto di interventi.
L’Amministrazione interessata dovrà indicare la data , l’ora, il luogo e le modalità di svolgimento della prova.
Per completezza di informazione , si riporta che la Delibera Regionale n.50/54 del 21/12/2012 All.A art. 7 stabilisce : ..omissis ..“i lavoratori che ,ingiustificatamente, non hanno risposto alla convocazione, che hanno rifiutato di sostenere la prova o non abbiano successivamente accettato l’assunzione, non possono più partecipare per sei mesi a chiamate a selezione nell’intera Regione, anche dietro trasferimento del domicilio o della residenza, e perdono inoltre, se ne sono in possesso , lo stato di disoccupazione. In tale caso non possono rendere nuova dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa nei CSL della Sardegna per un periodo di tre mesi.
Si invitano pertanto gli utenti interessati a rispettare la procedura indicata.