CSL di Assemini: ricerca varie figure
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Assemini Via Lisbona 3/5 – tel. 070/94851 – fax 070/9485102. Sezione Decentrata di Pula 070 9245150 – Recapito di Teulada
Ricerca di personale
Il Comune di Teulada ha richiesto l’avvio a selezione per il cantiere comunale 2016 denominato Risanamento ambientale e riqualificazione urbana:
– n. 1 operatore macchine edili, motorgraeder,autocarro gru terna in possesso della patente C.+ CQC; livello 4°
– n. 1 cond. Autocarro e retro escavatore in possesso della patente C.+ CQC; livello 4°
– n. 2 muratori qualificati liv. 3°
– n. 1 operaio comune liv. 1°
Data della chiamata: dal 29/03/2016 al 04.04.2016;
Orario della chiamata:
-presso il CSL PULA: mattino 8.30 11.30 dal lunedì al venerdì e il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
– presso il Recapito di Teulada solo il mercoledì e il venerdì mattina dalle 8,30 alle 11,30;
Sede di lavoro: Comune di Teulada
Requisiti: disoccupati e inoccupati residenti e domiciliati nel comune di Teulada; non residenti ma domiciliati a Teulada. Inoltre non devono essere percettori di sovvenzioni pubbliche, indenn. di disoccupazione, e/o mobilità ( eventuali dichiarazione su domande presentate per tali benefici)
Durata del contratto: 3 mesi a tempo determinato, 36 ore settimanali;
CCNL: Cooperative produzione e lavoro dell’edilizia e attività affini
Cantiere comunale: Si
Documenti da presentare:
– domanda di adesione da presentare personalmente;
– scheda anagrafico-professionale aggiornata e dich. di immediata disponibilità;
– doc. identita’ in corso di validità;
– certificazione ISEE in corso di validità ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 e succ. modifiche, e comunque successivamente al 01.01.2016. La mancata presentazione dell’ISEE contestualmente alla domanda o comunque entro la data di scadenza dell’avviso, comporta la penalizzazione di 25 punti;
– autocertificazione attestante che non si usufruisce di sovvenzioni pubbliche o indenn. di disoccupazione e/o mobilità (rientrano in tale categoria i finanziamenti per creazione d’impresa, i tirocini retribuiti, i PIP e il programma Master & Back finanziati dalla Regione e i sussidi una-tantum a lavoratori non beneficiari di ammortizzatori sociali ex L.R. 3/2008 art. 6 c.1 lettera g, g,servizio civile)
Non rientrano tra le sovvenzioni pubbliche le azioni di contrasto alle povertà estreme ai sensi dell art. 3 c. 2 lettera a, L.R. 1/2009;
E’ prevista prova d’idoneità che consisterà in:
– cond. Macch. Edili: – conduzione autocarro con gru, escavatore e terna articolata, motorgraeder;
– cond. Autocarro:– conduzione autocarro escavatore e terna articolata;
– muratore e manovale: esecuzione lavorazioni tipiche della qualifica;
Durata validità graduatoria: per la durata del cantiere ed eventuali sostituzioni;
Per coloro che supereranno la prova d’idoneità saranno applicati i seguenti criteri:Limitare ad un solo componente del nucleo familiare la possibilità di assunzione nel medesimo cantiere;
La graduatoria verrà formulata secondo i criteri stabiliti dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 50/54 del 21.12.2012 e n. 33/19 del 08.08.2013. Pertanto, a parità di punteggio, è data priorità, secondo l’ordine di elencazione, alle seguenti categorie di lavoratori:
– ai soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni (ovvero coloro che risultano privi di occupazione e la cui cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi);
– ai “disoccupati di lunga durata” (ovvero coloro che sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani.
Per giovani si intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti).
– alle donne.
I REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI ALLA DATA DEL 04/03/2016
Organo al quale presentare eventuale ricorso: Provincia di Cagliari – Dirigente Settore Lavoro entro 10 giorni dalla data di pubblicazione. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente entro 60 giorni, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ex D.P.R. 1199/1971 entro 120 giorni.