CSL di Cagliari: ricerca varie figure per cantiere comunale
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Cagliari Via Borgo Sant’Elia – tel. 07052844 – fax 07052844142
Ricerca di personale
Il Comune di Cagliari – Servizio Cantieri ha richiesto l’avvio a selezione delle seguenti figure professionali per il Cantiere “Interventi di Bonifica e Riqualificazione Ambientale di Aree a Rischio e Degrado nel Comune di Cagliari”:
– n. 1 Tecnico in possesso di Laurea magistrale o specialistica:
– Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollente;
– oppure Dottore Agronomo o Forestale (iscritto all’Albo professionale Sezione A);
in possesso anche di abilitazione di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
– n. 1 Assistente di cantiere Perito Agrario;
– n. 2 Assistente di cantiere Geometra o Perito Edile;
– n. 3 Muratore Specializzato munito di patente di guida categoria “B”;
– n. 1 Conducente di Automezzi e Macchine Operatrici munito di patente di guida cat. “C” e “C.Q.C.”;
– n. 17 Operai comuni.
Data della chiamata presso il CSL: 23/11/2015
Scadenza della chiamata presso il CSL: 27/11/2015
Ora della chiamata: dalle ore 8,30 alle ore 11,30
Sede di lavoro: Cagliari
Cantiere comunale: sì
Tipologia contrattuale: tempo determinato 11 mesi;
Orario: 20 ore settimanali per 4 giorni lavorativi;
Modalità di candidatura: La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata personalmente al Centro Servizi per il Lavoro di Cagliari – Via Borgo Sant’Elia (ex Scuola Media “Don Milani”) – Cagliari.
Documenti da presentare al CSL:
– Documento di identità;
– scheda anagrafico-professionale aggiornata;
– patente e abilitazione in corso di validità, laddove richiesto;
– modello ISEE in corso di validità.
Ai sensi del D.M. 159/2013, sono state previste modifiche per il calcolo dell’ISEE, pertanto tale attestazione dovrà essere calcolata dopo la data del 01/01/2015. Non saranno prese in considerazione attestazioni ISEE rilasciate anteriormente a tale data. La mancata presentazione dell’ISEE contestualmente alla domanda, o entro la data di scadenza del bando, comporta la penalizzazione di 25 punti.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando
In seguito alle visite del medico competente, i lavoratori dovranno risultare idonei all’attività lavorativa senza prescrizioni.
1) Qualifica professionale di Tecnico laureato con abilitazione di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
Da adibire alle seguenti attività: responsabile della sicurezza, coordinamento e controllo della sicurezza sia dei siti che delle attività delle squadre del personale impiegato nel cantiere; coadiuvare il Direttore dei Lavori nelle attività per il regolare svolgimento del servizio, delle lavorazioni e della manodopera, per il controllo della sicurezza; coadiuvare l’Ufficio Cantieri nelle operazioni necessarie per l’attivazione del cantiere; operare la tipizzazione dei rifiuti, prima dell’esecuzione dei lavori, al fine di garantirne la corretta gestione, caratterizzando l’area contaminata e specificando la presenza di eventuali rifiuti pericolosi ed infiammabili; per tali tipologie di rifiuti verrà studiato il percorso di caratterizzazione, cernita, raccolta, trasporto e smaltimento; dopo la bonifica dell’area dei siti interessati, analizzare con l’apporto degli Assistenti di cantiere Geometra/Perito Edile e Perito Agrario le opzioni per il loro compiuto ripristino anche attraverso interventi strutturali; mansioni proprie di Tecnico ambientale.
Titolo di studio: Laurea magistrale o specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollente; oppure Dottore Agronomo o Forestale (iscritto all’Albo professionale Sezione A).
Inquadramento: CCNL Igiene Ambientale, livello 5B.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 2.092,01 full time; euro 1.162,23 part time 50%.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; possesso del titolo di studio richiesto; possesso dell’abilitazione richiesta; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: L’Amministrazione comunale accerterà la professionalità e le conoscenze tecniche necessarie al ruolo da ricoprire, come appresso specificate, mediante prova di idoneità. Per questa figura professionale, unicamente per il Cantiere in questione, sono richieste come ulteriori competenze: capacità di redigere un piano di sicurezza in fase di progetto ed esecuzione ed il relativo piano operativo di sicurezza; conoscenza del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.; conoscenza del Regolamento vigente di Igiene Urbana del Comune di Cagliari (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 07/12/2010 sulla raccolta e separazione dei rifiuti e loro conferimento in discarica autorizzata); conoscenza in merito al D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 parte IV (“Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati” e s.m.i.); conoscenza informatica di base del personal computer, nell’utilizzo di software per l’elaborazione di testi e di fogli elettronici, capacità di utilizzo di internet e della posta elettronica.
2) Qualifica professionale di Assistente di cantiere Perito Agrario:
Lavoratore (si precisa che il profilo professionale di Assistente di cantiere si configura come “Coordinatore di un gruppo di lavoro”) da adibire al coordinamento e controllo dell’attività del personale impiegato nel cantiere;
coadiuvare il Direttore dei Lavori nelle attività per il regolare svolgimento del servizio, delle lavorazioni e della manodopera, per la compilazione dei documenti di cantiere, per la tenuta della contabilità di cantiere, di approvvigionamento di materiali e attrezzature, per il controllo della sicurezza; coadiuvare l’Ufficio Cantieri nelle operazioni necessarie per l’attivazione del cantiere; coadiuvare il Coordinatore della Sicurezza prima dell’esecuzione dei lavori ad operare la tipizzazione dei rifiuti al fine di garantirne la corretta gestione; dopo la bonifica dell’area dei siti interessati, analizzare con l’apporto del Coordinatore della Sicurezza e degli Assistenti di Cantiere Geometra o Perito Edile le opzioni per il loro compiuto ripristino, anche attraverso interventi strutturali; mansioni proprie di Perito Agrario.
Inquadramento: CCNL Igiene Ambientale; livello 4B.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 1.943,27 full time; euro 1.079,59 part time 50%.
Titolo di studio: Diploma di Perito Agrario o titolo equipollente.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; possesso del titolo di studio richiesto; possesso della qualifica di Assistente di cantiere; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: L’Amministrazione comunale accerterà la professionalità e le conoscenze tecniche necessarie al ruolo da ricoprire, come appresso specificate, mediante prova di idoneità. Per questa figura professionale, unicamente per il Cantiere in questione, sono richieste come ulteriori competenze dell’Assistente di Cantiere: conoscenza del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.; conoscenza del Regolamento vigente di Igiene Urbana del Comune di Cagliari (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 07/12/2010 sulla raccolta e separazione dei rifiuti e loro conferimento in discarica autorizzata); conoscenza in merito al D. Lgs. n. 152 del 03/04/2006 parte IV (“norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati” e s.m.i.); conoscenza informatica di base del personal computer, nell’utilizzo di software per l’elaborazione di testi e di fogli elettronici, capacità di utilizzo di internet e della posta elettronica.
3) Qualifica professionale di Assistente di cantiere Geometra o Perito Edile:
Lavoratore (si precisa che il profilo professionale di Assistente di cantiere si configura come “Coordinatore di un gruppo di lavoro”) da adibire al coordinamento e controllo dell’attività del personale impiegato nel cantiere; coadiuvare il Direttore dei Lavori nelle attività per il regolare svolgimento del servizio, delle lavorazioni e della manodopera, per la compilazione dei documenti di cantiere, per la tenuta della contabilità di cantiere, di approvvigionamento di materiali e attrezzature, per il controllo della sicurezza; coadiuvare l’Ufficio Cantieri nelle operazioni necessarie per l’attivazione del cantiere; coadiuvare il Coordinatore della Sicurezza prima dell’esecuzione dei lavori ad operare la tipizzazione dei rifiuti al fine di garantirne la corretta gestione; dopo la bonifica dell’area dei siti interessati, analizzare con l’apporto del Coordinatore della Sicurezza e degli Assistenti di Cantiere Geometra o Perito Edile e dell’Assistente Perito Agrario le opzioni per il loro compiuto ripristino, anche attraverso interventi strutturali; mansioni proprie del Geometra o Perito Edile.
Inquadramento: CCNL Igiene Ambientale, livello 4B.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 1.943,27 full time; euro 1.079,59 part time 50%.
Titolo di studio: Diploma di Geometra o Perito Edile.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; possesso del titolo di studio richiesto; possesso della qualifica di Assistente di cantiere; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: L’Amministrazione comunale accerterà la professionalità e le conoscenze tecniche necessarie al ruolo da ricoprire, come appresso specificate, mediante prova di idoneità. Per questa figura professionale, unicamente per il Cantiere in questione, sono richieste come ulteriori competenze dell’Assistente di Cantiere: conoscenza del Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.; conoscenza del Regolamento vigente di Igiene Urbana del Comune di Cagliari (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 07/12/2010 sulla raccolta e separazione dei rifiuti e loro conferimento in discarica autorizzata); conoscenza in merito al Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 parte IV (“norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati” e s.m.i.); conoscenza informatica di base del personal computer, nell’utilizzo di software per l’elaborazione di testi e di fogli elettronici, capacità di utilizzo di internet e della posta elettronica.
4) Qualifica professionale di Muratore Specializzato munito di patente di guida categoria “B”:
Inquadramento: Edilizia, 3 livello.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 1.858,95 full time; euro 929,48 part time 50%.
Titolo di studio: non richiesto.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; possesso della qualifica di Muratore Specializzato; possesso della patente di guida di categoria “B”; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: L’Amministrazione comunale potrà accertare le capacità e le attitudini professionali ai sensi della normativa vigente.
5) Qualifica professionale di Conducente per Automezzi e macchine operatrici munito di patente di guida categoria “C” e di Carta di qualificazione del Conducente (C.Q.C.):
Il lavoratore sarà adibito alla guida di autocarri e di macchine movimento terra (ruspe cingolate e gommate e terne gommate).
Inquadramento: CCNL Igiene Ambientale, livello 3B.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 1.796,56 full time; euro 998,09 part time 50%.
Titolo di studio: non richiesto.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; possesso della patente di guida di categoria “C” e della carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.) in corso di validità; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: L’Amministrazione comunale potrà accertare le capacità e le attitudini professionali ai sensi della normativa vigente.
6) Qualifica professionale di Operaio comune:
I lavoratori avranno i compiti di rimozione, cernita, carico e trasporto dei rifiuti presenti nei siti oggetto dell’intervento su appositi cassoni metallici o direttamente sugli automezzi; rimozione dei piccoli rifiuti e bonifica dei terreni sgomberati; supporto agli operai specializzati.
Inquadramento: CCNL Igiene Ambientale, livello 2B.
Trattamento economico mensile lordo: Euro 1.614,01 full time; euro 896,67 part time 50%.
Titolo di studio: non richiesto.
Requisiti: Essere iscritti come disoccupati o inoccupati nell’elenco anagrafico del CSL di Cagliari; essere residente e domiciliato o non residente ma domiciliato nel Comune di Cagliari, con priorità per i residenti; non usufruire di indennità di disoccupazione e/o mobilità nonché di altre sovvenzioni pubbliche.
Prova di idoneità: Non prevista.
Durata graduatorie: Le graduatorie avranno validità annuale solo per eventuali sostituzioni nello stesso cantiere di lavoro.
Organo al quale presentare eventuale ricorso: Dirigente Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cagliari entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso, entro 60 giorni, ricorso giurisdizionale al TAR territorialmente competente o in alternativa, entro 120 giorni, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Criteri e modalità di assunzione nei cantieri comunali
(Delibere G.R. n. 50/54 del 21/12/2012 e n. 33/19 del 08/08/2013)