CSL di Quartu Sant’Elena: ricerca varie figure
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Quartu Sant’Elena – Via Bizet, 27 – 09045 Quartu S.E. – tel. 070/836741– fax 070/881442.
Ricerca personale
Il Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale ha richiesto l’avvio a selezione ai sensi dell’ art. 16 L. 56/87 di:
-n. 1 saldatore specializzato – parametro 116 – area D.
-n. 1 elettricista specializzato ( esperto in impianti di sollevamento acque ) – parametro 118 area C;
-n. 1 escavatorista specializzato, per la conduzione di mezzi meccanici di tipo JCB 220 e JCB 260 ( in possesso del corso di formazione per addetti alla conduzione di escavatori idraulici e pale caricatrici frontali di 16 ore )- parametro 118 area C.
Data della chiamata presso il CSL: 21/05/2015
Scadenza della chiamata presso il CSL: 25/05/2015.
Sede di lavoro: Località Is Forreddus Quartucciu
Titolo di studio: scuola dell’obbligo.
Età: minima 18 – massima di legge.
Cantiere comunale: no.
Requisito di residenza: no.
CCNL: Consorzi di Bonifica e di Miglioramento Fondiario.
I requisiti richiesti: possesso del titolo di studio e qualifica richiesti – iscrizione nelle liste di disoccupazione del CSL di Quartu S.E.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente bando: 06/05/2015.
Tipologia contrattuale: tempo determinato 120 giorni ( prorogabili ), full time.
In base alle disposizioni di cui al comma 7 dell’art. 34 della L.R. n.° 6/2008 saranno prioritariamente avviati i lavoratori, che nei cinque anni antecedenti ed in possesso dei requisiti specifici per qualifica, abbiano prestato la loro opera presso questo consorzio di bonifica.
Documenti da presentare al CSL:
– NUOVA certificazione ISEE 2015 rilasciata dall’INPS ai sensi del DPCM n. 159/2013, le attestazioni rilasciate anteriormente alla data del 01/01/2015 non saranno ritenute ammissibili, anche se in corso di validità. La mancata presentazione dell’ISEE contestualmente alla domanda, o comunque entro la data di scadenza del bando, comporta la penalizzazione di 25 punti.
– scheda anagrafica;
– documento di identità.
Durata validità graduatoria: 365 gg.
Prove di idoneità:
– Per il saldatore specializzato: la prova verterà sulla verifica delle seguenti conoscenze: saldatura in orizzontale di pezzo speciale in acciaio la cui superficie potrà essere piana o circolare, con presenza di ruggine, zincatura, vernice o protezione bituminosa; i pezzi da assemblare saranno messi a disposizione prima delle prove ed il candidato dovrà individuarne due; in base alle indicazioni della commissione d’esame il candidato procederà all’esecuzione della tipologia di prova richiesta.
– Per l’elettricista specializzato: la prova di idoneità riguarderà un’indagine preliminare sulle seguenti conoscenze:
– dei vari componenti dell’impianto e sulle sue funzioni;
– delle informazioni fondamentali di sicurezza elettrica;
– sulle nozioni di elettronica ed impianti elettrici;
la prova pratica consisterà nelle seguenti verifiche:
– fermata del motore di una elettropompa per procedere alla sostituzione dei fusibili e avviamento;
– verifica della continuità elettrica di una parte dell’impianto elettrico di messa a terra;
– misura della corrente in un circuito elettrico;
– alimentazione elettrica lato MT di un trasformatore MT/bt;
– precauzioni per l’avvio di un motore elettrico accoppiato ad una pompa;
– modalità operative per il controllo di livello;
– precauzioni per interventi manutentori e di controllo sulla linea bt.
– Per l’escavatorista specializzato: la prova di idoneità verterà nella verifica dell’ esperienza nella conduzione dei mezzi meccanici di tipo JCB 220 e JCB 260, inoltre verrà verificata la conduzione del mezzo durante la pulizia di canali a sezione trapezia.
L’Amministrazione comunicherà tempestivamente il luogo, la data e l’ora delle prove agli agenti diritto.
La graduatoria sarà elaborata secondo i criteri dettati dalla D.R. n. 15/12 del 30/03/2004
Modalità di candidatura: la domanda di partecipazione dovrà essere consegnata personalmente dall’interessato.
Organo al quale presentare eventuali osservazioni: Provincia di Cagliari – Dirigente Settore Lavoro, entro 10 giorni dalla pubblicazione. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente entro 60 giorni, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ex D.P.R. 1199/1971 entro 120 giorni.
Nota importante: l’interessato dovrà verificare l’esattezza dell’indicatore riportato nel modello ISEE prima della presentazione della domanda, qualora le dichiarazioni presentate, manifestino evidenti incongruenze rispetto ai rapporti di lavoro registrati o sulla base di dati e informazioni in possesso della P.A. , verranno sottratti 25 punti di penalizzazione.