CSL di Quartu Sant’Elena: selezione
Ente proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Quartu Sant’Elena – Via Bizet, 27 – 09045 Quartu S.E. – tel. 070/836741– fax 070/881442 – sede decentrata a Villasimius in via Regina Elena.
Ricerca di personale
Il comune di Settimo San Pietro per l’attivazione dei cantieri finalizzati all’occupazione, “ Interventi urgenti anticrisi” Legge Regionale 15 marzo 2012 n. 6, in affidamento a cooperative di tipo B e/o a società specializzate, ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 10 operatori ecologici liv. 1° tempo determinato 90 gg, part time 18 ore settimanali;
– n. 2 operatori amministrativi liv. 4° tempo determinato 7 mesi per un totale di 120 lavorativi, part time 14 ore settimanali su quattro giorni.
Possono partecipare alla chiamata esclusivamente i cittadini che in possesso degli ulteriori requisiti sotto indicati, non usufruiscono di altre sovvenzioni pubbliche o di indennità di disoccupazione e/o mobilità.
Data della chiamata presso il CSL: 29 luglio 2013.
Scadenza della chiamata presso il CSL: 02 agosto 2013.
Sede di lavoro: comune Settimo S.P..
CCNL: -Nettezza urbana Igiene ambientale – contratto dei dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali.
Titolo di studio: per gli operatori amministrativi diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado.
Mansioni: gli operatori ecologici saranno addetti alle attività di spazzamento. Gli operatori amministrativi saranno addetti all’ecocentro comunale per la gestione degli accessi utenze TARSU, attività di accettazione, carico e scarico rifiuti.
Età minima : 18 anni.
Cantiere comunale: si.
Requisiti:
– essere in stato di disoccupazione o inoccupazione e non percepire sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità;
– residenti e/o domiciliati nel Comune di Settimo S.P. – avranno la priorità i residenti;
– possesso del titolo di studio e della qualifica richiesti.
I requisiti richiesti devono essere posseduti al , data di pubblicazione del bando 25/07/2013.
Documenti da presentare al CSL per partecipare alle procedure di selezione:
– certificato ISEE redditi 2012 ( da allegare in copia );
– scheda anagrafica;
– documento di identità.
Non prevista prova di idoneità.
Informazioni utili
Al fine di poter consentire un maggior numero di inserimenti lavorativi, è sancito il principio della rotazione tra i lavoratori nel cantiere comunale. In base a tale principio, nell’ordine della posizione occupata in graduatoria, hanno comunque la precedenza i lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali della durata complessiva di almeno quattro mesi.
Inoltre l’Amministrazione stabilisce, in base alla convenzione stipulata con l’amministrazione Provinciale di Cagliari di:
– turnazioni per l’esecuzione dei lavori;
– limitare ad un solo componente del nucleo familiare l’assunzione nel cantiere.
La graduatoria sarà formulata secondo i criteri e le precedenze stabilite dalla Delibera Regionale. n. 50/54 Allegato “A”del 21/12/2012, in ordine decrescente di punteggio determinato dal concorso dei seguenti elementi:
– dall’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al minimo personale escluso da imposizione fino ad un massimo di 25 punti, per le assunzioni a tempo determinato nei cantieri comunali. Per l’ISEE non presentato o che manifesti evidenti incongruenze rispetto ai rapporti di lavoro registrati o sulla base di dati e informazioni in possesso della P.A. sono sottratti 25 punti;
– dallo stato di disoccupazione, per un massimo di 5 punti , nella misura di un punto per anno.
A parità di punteggio valgono i criteri di priorità dettati dall’art. 5, comma2, della Legge Regionale del 15 marzo 2012 n. 6, secondo l’ordine di elencazione:
– soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni che risultano attualmente privi di occupazione e la cui cessazione dell’ultimo rapporto lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi;
– disoccupati di lungo periodo che, sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani. Per “giovani” si intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, ovvero la diversa superiore età definita in conformità agli indirizzi dell’Unione Europea;
– donne.
I lavoratori che non si presentino alle prove di idoneità e/o rinunciano all’opportunità di lavoro, in entrambi i casi senza giustificato motivo, perdono, se ne sono in possesso, lo stato di disoccupazione; inoltre non possono più partecipare per sei mesi alla chiamata a selezione nell’intera regione e per tre mesi non possono rendere nuova dichiarazione che attesti l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa nei CSL della Regione (Delibera G.R. n. 24/27 del 27/05/2004).
Note: L’interessato dovrà verificare l’esattezza dell’indicatore riportato nel modello ISEE prima della presentazione della domanda (questo ufficio confronterà la situazione presente agli atti d’ufficio con il dato ISEE).
Modalità di candidatura: la domanda di partecipazione dovrà essere consegnata personalmente dall’interessato.
Organo al quale presentare eventuali osservazioni: Provincia di Cagliari – Dirigente Settore Lavoro, entro 10 giorni dalla pubblicazione. Successivamente alla scadenza del suddetto termine è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente entro 60 giorni, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ex D.P.R. 1199/1971 entro 120 giorni.