CSL di Sassari: operatore muletto
Ente proponente
Centro dei Servizi per il Lavoro di Sassari Via Bottego, s.n.c. – 07100 Sassari – tel. 0792599600/611 – fax 0792599621.
Ricerca di personale
Il Comune di Sassari nell’ambito dei cantieri comunali ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 1 operatore muletto (Codice istat 7.4.4.4 – Conduttori di carrelli elevatori).
Data di pubblicazione del bando: 08.08.2013.
Data della chiamata presso il CSL: dal 20.08.2013 al 22.08.2013.
Scadenza della chiamata presso il CSL: 22.08.2013.
Sede di lavoro: Sassari.
Qualifica professionale richiesta: operatore muletto (Codice istat 7.4.4.4 – Conduttori di carrelli elevatori).
Mansioni: operatore muletto.
Requisiti:
– Qualifica di conduttore carrello elevatore;
– Patente categoria B;
– Abilitazione ex art. 73 comma 5 D.Lgvo 81/2008 – Accordo Stato Regioni del 22.02.12 –All. III.
Ex. liv. retributivo/funzionale: 2° livello.
N° ore contratto: 30.
CCNL: Servizi Ambientali – Area impianti e laboratori.
Tipologia contrattuale: tempo determinato per 5 mesi e 27 gg..
Cantiere comunale: si.
Validità graduatoria:fino al 31.12.2013.
Prova di idoneità:
colloquio vertente sulla conoscenza delle tecniche di svolgimento delle suddette mansioni;
prova pratica di guida sui mezzi in dotazione all’Amministrazione.
Informazioni utili
Documenti da presentare al CSL per partecipare alle procedure di selezione: dichiarazione ISEE relativa ai redditi dell’anno 2012.
Contro la graduatoria sono ammessi:
– istanza di riesame da presentare al Dirigente del Settore VII – Istruzione – Formazione – Lavoro della Provincia di Sassari tramite questo Centro dei Servizi per il Lavoro entro 10 giorni dalla data di pubblicazione;
– ricorso all’Autorità giurisdizionale competente.
Modalità di candidatura: la domanda dovrà essere presentata personalmente, presso il Centro dei Servizi per il Lavoro di Sassari – Via Bottego, dall’interessato munito di un documento di riconoscimento valido.
I requisiti devono essere posseduti dagli interessati alla data di pubblicazione del bando (08/08/2013).
Modalità di formazione e pubblicazione della graduatoria:
la graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
– Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
– Stato di disoccupazione.
Il punteggio individuale viene calcolato secondo criteri di seguito definiti:
– ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio pari a 100 punti;
– a detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) fino ad un massimo di 25 punti, con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi.
– Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE, sono sottratti 25 punti. Allo stesso modo sono sottratti 25 punti qualora le dichiarazioni presentate manifestino evidenti incongruenze rispetto ai rapporti di lavoro registrati o sulla base dei dati e informazioni in possesso della P.A.
– Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 5 punti con riferimento all’anzianità d’iscrizione, nella misura di un punto per anno.
A parità di punteggio, è data priorità, secondo l’ordine di elencazione, all’impiego di:
– Soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni, che risultano attualmente privi di occupazione e la cui cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi.
– Disoccupati di lungo periodo che, ai sensi dell’art. 1 comma d) del D. Lgvo 297/02, sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani. Per “giovani”s’intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, ovvero la diversa superiore età definita in conformità agli indirizzi dell’Unione Europa;
– Donne.
Al fine di consentire il maggior numero di inserimenti lavorativi è sancito il principio di rotazione tra i lavoratori da assumere nei cantieri comunali. In base a tale principio, nell’ordine della posizione occupata in graduatoria, hanno comunque la precedenza i lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali della durata complessiva di almeno quattro mesi. L’avviamento a selezione è prioritariamente riservato ai cittadini disoccupati/inoccupati residenti nel Comune di Sassari iscritti al Centro dei Servizi per il Lavoro di Sassari.
I lavoratori che, senza giustificato motivo, non si presentano alle prove d’idoneità sono cancellati dalla graduatoria.
I lavoratori che, per giustificato motivo, non si presentano alle prove d’idoneità sono convocati in data successiva.
Si rimanda, per quanto non espressamente citato nel presente avviso, ai contenuti della Deliberazione G.R. n. 50/54 del 21.12.2012 visionabile al seguente indirizzo www.regione.sardegna.it.
Scarica la domanda di inserimento nella graduatoria.