CSL di Sassari: ricerca n.1 Vigile del Fuoco
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Sassari – Via Bottego, snc – 07100 Sassari – tel. 0792599600–611-613, fax 0792599621.
Ricerca di personale
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari, ha richiesto l’avvio a selezione di n. 1 unità con profilo professionale di Operatore del ruolo operatori del CNVVF
Data della chiamata presso il CSL: dal 07.01.2015 al 09/01/2015.
Scadenza della chiamata presso il CSL: 09.01.2015.
Sede di lavoro: Sassari
Qualifica professionale richiesta: Operatore del ruolo operatori del CNVVF
Titolo di studio: scuola dell’obbligo
Età: minima 18 – massima 45
CCNL: lo stato giuridico e la progressione in carriera del personale appartenente alla qualifica di “Operatore”, del ruolo degli “Operatori” del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono disciplinati dall’art. 86 e segg. del Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n. 217 e dal vigente D.P.R. del 7 maggio 2008, recante il “Recepimento dell’accordo sindacale integrativo per il personale non direttivo e non dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”, per la parte giuridica.
Il trattamento economico è regolato dal D.P.R. n. 251 del 29/11/2011.
Tipologia contrattuale: tempo indeterminato.
Cantiere comunale: no.
Validità graduatoria: 365 giorni.
Mansioni
L’operatore, nell’ambito di istruzioni dettagliate, svolge attività semplici di tipo amministrativo, comprese quelle di conservazione, archiviazione, distribuzione, riproduzione o smistamento di atti e documenti, il cui esercizio richiede preparazione e conoscenze elementari. Svolge attività necessarie al regolare funzionamento della struttura o dell’ufficio cui è addetto, avvalendosi di strumenti o macchinari di uso semplice, di cui cura la manutenzione. Ha responsabilità limitata alla puntuale esecuzione degli incarichi ricevuti.
Requisiti
I REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI ALLA DATA DELLA CHIAMATA.
– scuola dell’obbligo;
– età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 45;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal D.M. n. 78 del 2008. La idoneità è verificata dal Servizio Sanitario Nazionale, comptente per territorio, prima dell’assunzione in servizio;
– qualità morali e di condotta previste dalle disposizioni dell’art. 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53;
– gli altri requisiti generali per la partecipazione ai pubblici concorsi per l’accesso ai pubblici impieghi.
Alla selezione non sono ammessi coloro che sono stati destituiti dai pubblici uffici o espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati o che hanno riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo o sono stati sottoposti a misura di prevenzione.
Prova di idoneità
La selezione consiste nello svolgimento di prove pratiche attitudinali e tende ad accertare l’idoneità dei candidati a svolgere le mansioni proprie della qualifica e non comporta valutazione comparativa.
La prova selettiva consiste nello svolgimento, in un tempo predeterminato, di una prova pratica attitudinale che riguarda l’utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (copiatura di un testo con programma Word e successivo inoltro con sistema di posta elettronica, estrapolazione di dati da un foglio di Excel).
Informazioni utili
Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione presso il Centro Servizi per il Lavoro di Sassari – Via Bottego – Sassari.
Le domande possono anche essere presentate tramite raccomandata A/R indirizzata a: Provincia di Sassari Centro Servizi per il Lavoro – Via Bottego – 07100 Sassari (allegare copia documento d’identità e relativa documentazione richiesta) oppure tramite posta elettronica solo in formato PDF (allegare copia documento d’identità e relativa documentazione) all’indirizzo: cslsassari@provincia.sassari.it
Verranno considerate valide le domande trasmesse entro la data del 9 gennaio 2015 (farà fede il timbro postale).
1) Allegare dichiarazione ISEE relativa ai redditi dell’anno 2013.
2) Scheda anagrafica per i non iscritti presso il Centro Servizi per il Lavoro di Sassari;
3) Copia del titolo di studio o autocertificazione, conforme al d.p.r. 445/00, relativa al possesso del titolo di studio;
4) modulo di domanda, debitamente compilato, allegato al bando.
Criteri per la formazione della graduatoria:
la graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
a) Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
b) Stato di disoccupazione
– Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a) Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d) Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e) Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità. Il punteggio relativo al punto d) è azzerato dal momento dell’ accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D.Lgs. 297/2002.
– A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a) Persone di età più elevata;
b) Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c) Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d) Lavoratori socialmente utili.
Contro la graduatoria sono ammessi:
– istanza di riesame da presentare al Dirigente del Settore VII – Istruzione – Formazione – Lavoro della Provincia di Sassari tramite questo Centro Servizi per il Lavoro entro 10 giorni dalla data di pubblicazione;
– ricorso al Giudice Ordinario entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.
La data e l’ora della prova di idoneità saranno comunicati agli interessati dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Sassari entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.