CSL di Sassari: ricerca operai agricoli
Ente proponente
Centro Servizi per il Lavoro di Sassari Via Bottego – tel. 0792599600-615-611; fax 0792599621.
Ricerca di personale
L’Università degli Studi di Sassari ha richiesto l’avvio a selezione di:
– n. 3 operai agricoli
Data della chiamata presso il CSL: 12.04.2016
Scadenza della chiamata presso il CSL: 12.04.2016
Mansioni: lavorazioni su colture industriali per la produzione di biodiesel, lavorazioni su colture industriali per la produzione di biomassa per uso energetico presso l’Azienda di Ottava – Sassari
Requisiti: I requisiti devono essere posseduti alla data della chiamata.
– Stato di disoccupazione ed iscrizione al Centro dei Servizi per il Lavoro di Sassari
– Titolo di studio: licenza della scuola dell’obbligo e/o assolvimento dell’obbligo scolastico.
N° ore contratto: 39 ore.
CCNL: operai agricoli e florovivaisti.
Tipologia contrattuale: tempo determinato dalla data dell’avviamento fino al 31.12.2016 per 100 giornate ciascuno.
Cantiere comunale: no
Validità graduatoria: fino al 31.12.2016.
Prova d’idoneità:
1) colture industriali per la produzione di biodiesel;
2) colture industriali per la produzione di biomassa per uso energetico.
La data e l’ora della prova di idoneità saranno comunicate agli interessati dall’Università degli Studi di Sassari entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Informazioni utili
Documenti da presentare:
Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione presso il Centro Servizi per il Lavoro di Sassari – Via Bottego – Sassari; le domande possono anche essere presentate tramite raccomandata A/R indirizzata a: Provincia di Sassari Centro dei Servizi per il Lavoro – Via Bottego – 07100 Sassari (allegare copia documento d’identità e relativa documentazione richiesta) oppure tramite posta elettronica solo in formato PDF (allegare copia documento d’identità e relativa documentazione) all’indirizzo: avviamentipa@provincia.sassari.it
Verranno considerate valide le domande trasmesse entro la data del 12 aprile 2016 (farà fede il timbro postale).
1) Allegare nuova dichiarazione ISEE 2016.
2) modulo di domanda, debitamente compilato, allegato al bando.
Contro la graduatoria sono ammessi:
– istanza di riesame da presentare al Dirigente del Settore III – Lavoro, Istruzione e Formazione Professionale, Appalti, Contratti, Provveditorato, Servizi alla Persona, Commercio, Turismo, Programmazione e Pianificazione della Provincia di Sassari tramite questo Centro dei Servizi per il Lavoro entro 10 giorni dalla data di pubblicazione;
– ricorso al Giudice Ordinario entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.
Criteri per la formazione della graduatoria
La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi:
a) Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
b) Stato di disoccupazione
Il punteggio individuale viene calcolato secondo i criteri di seguito definiti:
a) Ad ogni persona che partecipi all’avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti;
b) A detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per i soggetti occupati che partecipano alle selezioni per le assunzioni a tempo indeterminato e fino ad un massimo di 10 punti per le assunzioni a tempo determinato con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti);
c) Ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti;
d) Allo “stato di disoccupazione” si attribuisce un massimo di 10 punti con riferimento all’anzianità di iscrizione nella misura di 1 punto per anno;
e) Ai lavoratori in mobilità si attribuiscono 4 punti per ogni anno di permanenza nelle liste di mobilità. Il punteggio relativo al punto d) è azzerato dal momento dell’ accettazione di un’offerta di lavoro congrua secondo quanto previsto all’art. 5 del D.Lgs. 297/2002.
A parità di punteggio valgono i seguenti criteri di priorità secondo l’ordine di elencazione:
a) Persone di età più elevata;
b) Donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
c) Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
d) Lavoratori socialmente utili.