Dal 10 al 12 ottobre 2022, si riunirà a Cagliari il partenariato transnazionale del progetto “G.E.G.S.: Good E-Guidance Stories”, finanziato nell’ambito della Key Action “Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione” di Erasmus +
In occasione della tre giorni di lavori, la Direzione Generale del Lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna, l’associazione CIOFS-FP e MetropolisNet hanno curato l’organizzazione della conferenza transnazionale dal titolo “Scegliere oggi e domani – l’esperienza del progetto Good e-Guidance Stories (GeGS) nel panorama europeo della formazione e delle politiche attive del lavoro”.
L’evento è organizzato in modalità ibrida per favorire la partecipazione, anche a distanza, ai lavori e sarà tradotto in quattro lingue (inglese, francese, tedesco e italiano) con servizio di interpretariato in simultanea.
Nel pomeriggio il programma proseguirà esclusivamente in presenza con un workshop dal titolo “Saper fare IeFP. Sistemi e competenze degli operatori della istruzione e formazione professionale: Politiche e pratiche a confronto”.
La partecipazione in presenza presso la sala conferenze dell’hotel Caesar’s di Cagliari è riservata alle persone in possesso di specifico invito, previa registrazione.
Per partecipare alla conferenza è necessario registrarsi preventivamente utilizzando l’apposito modulo.
Il progetto GeGS risponde alla necessità di offrire agli operatori dell’orientamento nuovi approcci e strumenti digitali al passo coi tempi per sostenere in maniera efficace studenti, lavoratori e persone in cerca di lavoro.
Su queste premesse, la Regione Autonoma della Sardegna, insieme al Land di Berlino in Germania e la Regione di Tessaglia in Grecia, guidano strategicamente la sperimentazione di una misura innovativa, che ha due aspetti fondanti: l’introduzione di un curriculum di sviluppo professionale interattivo per i professionisti dell’orientamento del settore della IeFP, e l’utilizzo della piattaforma digitale Jobiri, basata sull’intelligenza artificiale, sviluppata dalla società omonima e adattata alle esigenze locali dei territori coinvolti. La sperimentazione finale vedrà il coinvolgimento dei giovani NEET di età compresa tra 15 e 29 anni, beneficiari finali del progetto GeGS. La partnership regionale è arricchita dalla partecipazione di ASPAL (in qualità di partner associato).
Maggiori informazioni sul programma della conferenza sono disponibili ai link: Programma conferenza
Maggiori informazioni sul progetto transnazionale sono disponibili al link: https://goodeguidance.eu