Fondo di garanzia, pubblicato il primo Rapporto Mise su startup innovative e incubatori certificati
A beneficio di startup innovative e incubatori certificati, l’art. 27 del DL 179/2012, convertito con L 221/2012, prevede l’accesso semplificato, gratuito e diretto all’intervento del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese (FGPMI), un fondo governativo che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari. L’intervento del Fondo permette alle aziende di accedere a quelle risorse necessarie sia all’attività operativa sia alla programmazione degli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla crescita.
La garanzia copre l’80% del credito erogato dalla banca alla startup o all’incubatore, fino a un massimo di 2,5 milioni di euro, ed e’ concessa sulla base di criteri di accesso estremamente semplificati, con un’istruttoria che beneficia di un canale prioritario.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il primo Rapporto bimestrale sull’accesso al credito da parte delle startup e degli incubatori certificati mediante l’intervento del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese (PMI).
Dal Rapporto emerge che al 30 aprile 2015, sono 388 le startup innovative destinatarie di finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI, per un totale di oltre 172 milioni di euro, con una media di 327.139 euro a finanziamento (526 sono le operazioni totali, alcune startup hanno infatti ricevuto più di un prestito). Analizzando i dati dal punto di vista della distribuzione regionale, risulta che in Sardegna ci sono stati n.3 finanziamenti.
A livello regionale il maggior numero di finanziamenti (n. 137 per 80,1 milioni di euro) si è registrato in Lombardia, seguita a notevole distanza dall’Emilia-Romagna (n. 58 finanziamenti per 13,3 milioni), dal Veneto (n. 58 finanziamenti per 10,5 milioni), dal Piemonte (n. 40 finanziamenti per 7,6 milioni) e dal Friuli-Venezia Giulia (n. 38 finanziamenti per 5,5 milioni). Nel Centro-Sud la regione più performante in termini di numero di finanziamenti concessi risulta il Lazio (n. 31 finanziamenti per 8,3 milioni di euro) ma, quanto ai volumi, la classifica è guidata dall’Abruzzo (n. 14 finanziamenti per 9,1 milioni di euro).
Il rapporto fornisce, inoltre, i dati sugli Incubatori certificati, dai quali risulta che 3 di questi incubatori hanno ricevuto finanziamenti facilitati dal Fondo centrale di garanzia per le Pmi, per un ammontare complessivo di 7 milioni di euro (importo garantito pari cumulativamente a 5,2 milioni) e una durata media di 60 mesi.
Per maggiori informazioni:
il Rapporto
Decreto interministeriale 26 aprile 2013 – Accesso al Fondo di garanzia PMI start up innovative e incubatori