Olbia Tempio – Inserimento Mirato: bando riservato L.68/99
Si comunica che dal 03 SETTEMBRE 2015 al 15 SETTEMBRE 2015 sarà effettuato un reclutamento riservato agli iscritti negli elenchi di cui all’articolo 8 della Legge n. 68/1999 della PROVINCIA OLBIA TEMPIO, finalizzato all’assunzione numerica di n. 10 unità, presso l’ASL N. 2 OLBIA (Olbia – Tempio Pausania – La Maddalena)
Figure professionali ricercate:
– n. 2 posti – Commesso – cat. A
– n. 5 posti – Coadiutore Amministrativo – cat B
– n. 3 posti – Operatore Tecnico Autista – cat B
Sede di lavoro: ASL n. 2 OLBIA (Olbia – Tempio Pausania – La Maddalena)
Tipologia contrattuale: contratto a Tempo Pieno ed Indeterminato.
Orario settimanale di lavoro: 36 ore settimanali
CCNL: Comparto Sanità.
Requisiti profilo “COMMESSO”:
– Essere in possesso della condizione di iscritto nell’apposito elenco di cui all’art.8 L.68/99 della
Provincia Olbia – Tempio;
– Essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
– Assolvimento dell’Obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
– Essere in possesso del verbale di accertamento della capacità globale ai fini del collocamento di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva). Chi non è ancora in possesso della relazione conclusiva, ma ha già presentato istanza per il rilascio agli organi preposti, può partecipare allegando la ricevuta della richiesta, tuttavia l’avviamento del lavoratore resta condizionato al possesso della relazione conclusiva.
La mancanza di uno solo dei requisiti di cui sopra costituirà motivo di esclusione dalla selezione.
Requisiti profilo “COADIUTORE AMMINISTRATIVO”:
– Essere in possesso della condizione di iscritto nell’apposito elenco di cui all’art.8 L.68/99 della Provincia Olbia – Tempio;
– Essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
– Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
– Essere in possesso del verbale di accertamento della capacità globale ai fini del collocamento di-cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva). Chi non è ancora in-possesso della relazione conclusiva, ma ha già presentato istanza per il rilascio agli organi preposti, può partecipare allegando la ricevuta della richiesta, tuttavia l’avviamento del lavoratore resta condizionato al possesso della relazione conclusiva.
La mancanza di uno solo dei requisiti di cui sopra costituirà motivo di esclusione dalla selezione.
Requisiti profilo “OPERATORE TECNICO AUTISTA”:
– Essere in possesso della condizione di iscritto nell’apposito elenco di cui all’art.8 L.68/99 della Provincia Olbia – Tempio;
– Essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
– Avere almeno 21 anni di età;
– Essere in possesso della patente di guida cat. “D”;
– Essere in possesso della carta di qualificazione del conducente C.Q.C.;
– Essere in possesso della carta del conducente;
– Assolvimento dell’Obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
– Essere in possesso del verbale di accertamento della capacità globale ai fini del collocamento di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva). Chi non è ancora in possesso della relazione conclusiva, ma ha già presentato istanza per il rilascio agli organi preposti, può partecipare allegando la ricevuta della richiesta, tuttavia l’avviamento del lavoratore resta condizionato al possesso della relazione conclusiva.
La mancanza di uno solo dei requisiti di cui sopra costituirà motivo di esclusione dalla selezione.
TUTTI I REQUISITI SOPRA ELENCATI DEVONO ESSERE GIÀ POSSEDUTI DAGLI INTERESSATI ALLA DATA DI APERTURA DELLA CHIAMATA.
I lavoratori “sospesi” per avviamento a tempo determinato e i lavoratori avviati a tempo indeterminato con un reddito inferiore alla soglia minima prevista per la conservazione dell’anzianità di disoccupazione, dovranno procedere alla comunicazione del reddito presso i CSL di riferimento, al fine di attivare la condizione di disoccupato, indispensabile ai fini dell’inserimento nella graduatoria o nel caso di familiari per poterli considerare a carico.
La dichiarazione dovrà avvenire entro il giorno 02.09.2015.
Ai sensi della Legge n. 68/1999, art. 9, comma 4, le persone con disabilità psichica vengono avviate su richiesta nominativa mediante le convenzioni ex Legge 68/99, art. 11, per cui non vengono inserite nelle graduatorie valide per gli avviamenti a selezione presso la pubblica amministrazione.
Declaratorie profili professionali CCNL Personale Comparto Sanità:
– PROFILO COMMESSO:
Il Commesso svolge attività di servizio e supporto nell’ambito della Unità Operativa di assegnazione quali, ad esempio, apertura e chiusura degli uffici secondo gli orari stabiliti, il servizio telefonico e di anticamera, nonché l’accesso del pubblico negli uffici, il prelievo e la distribuzione della corrispondenza, la riproduzione e il trasporto dei fascicoli, documenti, materiale e oggetti vari di ufficio, il mantenimento dell’ordine dei locali e delle suppellettili di ufficio, disimpegnando mansioni elementari di manovra di macchine e di apparecchiature
– PROFILO COADIUTORE AMMINISTRATIVO:
Il Coadiutore Amministrativo svolge nell’Unità Operativa di assegnazione attività amministrative quali, ad esempio, Ia classificazione, I’archiviazione di protocollo di atti, Ia compilazione di documenti e modulistica, con l’applicazione di schemi predeterminati, operazioni semplici di natura contabile, anche con l’ausilio del relativo macchinario, Ia stesura di testi mediante l’utilizzo di sistemi di video-scrittura, I’attività di sportello.
– PROFILO OPERATORE TECNICO AUTISTA:
Appartengono alla categoria “B” i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche di base relative allo svolgimento del compiti assegnati, capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie qualificazioni nonché l’autonomia e responsabilità nell’ambito di prescrizioni di massima. Con riguardo al settore specifico del settore di attività nonché al mestiere di appartenenza, in base alle esigenze organizzative dell’Azienda, iI dipendente dovrà svolgere attività ed eseguire interventi manuali e tecnici anche di manutenzione, relativi al proprio mestiere, con l’ausilio di idonee apparecchiature e attrezzature avendo cura delle stesse.
SELEZIONE:
Modalità delle Prove: i candidati avviati a selezione verranno sottoposti ad una prova di selezione pratica e una prova di selezione orale, per ogni singolo profilo professionale.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale solo i candidati che nella prova pratica avranno riportato una valutazione positiva di idoneità.
La selezione deve tendere ad accertare esclusivamente l’idoneità del lavoratore a svolgere le relative mansioni e non comporta valutazione comparativa.
PROFILO COMMESSO:
PROVA PRATICA: consiste nello svolgimento di prove pratiche ovvero in sperimentazioni lavorative volte ad accentare l’idoneità a svolgere le mansioni del profilo nel quale avviene I’assunzione (esecuzione fotocopie, smistamento corrispondenza, consegna e smistamento documentazione ai vari uffici dell’Azienda con sistemazione e fascicolazione, spedizione e ricezione fax, trasporto di materiale cartaceo ed archivistico agli uffici, ecc.);
PROVA ORALE: volta ad accertare l’idoneità a ricoprire Ia posizione di lavoro, verterà su tematiche connesse alla funzione da conferire e su elementi organizzativi della ASL.
PROFILO COADIUTORE AMMINISTRATIVO:
PROVA PRATICA: consiste nello svolgimento di prove pratiche ovvero in sperimentazioni lavorative volte ad accertare I’idoneità a svolgere le mansioni del profilo (attività amministrative quali, ad esempio, Ia classificazione, I’archiviazione ed il protocollo di atti, Ia compilazione di documenti e modulistica, con l’applicazione di schemi predeterminati, operazioni semplici di natura contabile, anche con I’ausilio del relativo macchinario, Ia stesura di testi mediante l’utilizzo di sistemi di video-scrittura, l’attività di sportello) nel quale avviene l’assunzione;
PROVA ORALE: volta ad accertare l’idoneità a ricoprire Ia posizione di lavoro, verterà su tematiche connesse alla funzione da conferire e su elementi organizzativi della ASL.
PROFILO OPERATORE TECNICO AUTISTA:
PROVA PRATICA: prova di guida su un automezzo in dotazione alla Azienda;
PROVA ORALE: volta ad accertare l’idoneità a ricoprire Ia posizione di lavoro, verterà su tematiche connesse alla funzione da conferire e su elementi organizzativi della ASL.
Validità della Graduatoria: la graduatoria sarà utilizzabile unicamente per la copertura dei posti previsti dalla selezione e avrà validità fino al completamento della procedura, intesa come il superamento della prova di idoneità e l’assunzione in servizio a titolo definitivo.
MODALITÀ DI ADESIONE
Gli utenti interessati, in possesso dei requisiti previsti dal Bando ASL N. 2 OLBIA, sono tenuti a presentare la domanda di inserimento nella graduatoria secondo una delle seguenti modalità:
– A mezzo posta elettronica certificata (PEC) – esclusivamente personale – da inviare all’indirizzo: inserimentomirato@pec.provincia.olbia-tempio.it riportando il seguente oggetto: “L.68/99 BANDO ASL N.2 OLBIA”
– tramite fax al n. 0789.205921;
– consegnata a mano presso i CSL (Centri dei Servizi per il Lavoro) della Provincia Olbia Tempio;
– a mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo:
Provincia Olbia Tempio – Settore 4 – Ufficio Inserimento Mirato Via Nanni 17/19 – 07026 Olbia OT
– utilizzando l’apposito modello di adesione reperibile presso i CSL della provincia Olbia Tempio, sul sito istituzionale della Provincia Olbia Tempio www.provincia.olbia-tempio.it e sul sito www.provinciaotlavoro.it, debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Le domande vanno presentate ESCLUSIVAMENTE dal 03.09.2015 al 15.09.2015, a pena di esclusione dal reclutamento.
NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE PRESENTATE FUORI DAI SUDDETTI TERMINI DI SCADENZA.
Ai sensi della Legge n. 68/1999, art. 9, comma 4, le persone con disabilità psichica vengono avviate su richiesta nominativa mediante le convenzioni ex Legge 68/99, art. 11, per cui non vengono inserite nelle graduatorie valide per gli avviamenti a selezione presso la pubblica amministrazione.
– Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso l’Ufficio Inserimento Mirato della Provincia Olbia Tempio al numero 0789-293743 – 22 – 27.