Programma Garanzia Giovani: comunicato procedura online di presa in carico centralizzata
L’ANPAL – Autorità di gestione del PON IOG ha fornito indicazioni univoche in merito alla stipula del patto di servizio (Nota ANPAL prot. n. 0004402 del 08.04.2020).
L’ANPAL, intervenendo in sussidiarietà rispetto alle competenze in capo alle Regioni, per il periodo di limitazione imposto dalle disposizioni di prevenzione e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID 19, ha reso disponibile per i destinatari delle misure di Garanzia Giovani, limitatamente all’Asse 1, la procedura online di presa in carico centralizzata, attivabile direttamente dalla “Scrivania MyAnpal” disponibile sul sito www.anpal.gov.it.
Le funzioni attualmente disponibili prevedono:
– calcolo e inserimento dell’indice di profiling (con le informazioni inserite dal cittadino)
– verifica status NEET (solo in caso di esito positivo il cittadino può concludere la procedura)
– sottoscrizione di un patto di servizio centralizzato (pdf)
– mappatura della misura A02 nella SAP
– aggiornamento dello stato dell’adesione in “P” (preso in carico)
Il destinatario, una volta effettuata la registrazione sul portale www.myanpal.anpal.gov.it, riceve le credenziali per accedere ai servizi disponibili, attivando il processo di seguito descritto:
– nel caso in cui il destinatario non abbia già un’adesione al programma procede ad effettuare l’adesione
– a seguito dell’adesione il destinatario procede con la richiesta di profiling e presa in carico centralizzata
– se le verifiche hanno esito positivo il cittadino viene preso in carico centralmente
– la politica A02 (presa in carico e stipula del patto di servizio), che sarà inserita a livello centrale nella SAP, verrà mappata con il codice ANPAL
– dal momento in cui il giovane completa l’auto-profilazione, viene memorizzato negli archivi ANPAL il profiling, inserita la politica A02 nella SAP, effettuato il passaggio di stato dell’adesione in P
Le informazioni così aggiornate centralmente da ANPAL saranno sempre disponibili e fruibili per gli operatori, attraverso gli strumenti già in uso.
L’ANPAL procederà a diffondere l’informazione attraverso i propri portali www.anpal.gov.it, www.garanziagiovani.gov.it, unitamente ad un tutorial online che faciliti la fruizione dello strumento da parte dei destinatari.
L’Amministrazione Regionale Sarda provvederà a diffondere l’informazione attraverso i portali https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovani/eventi-e-news e www.regione.sardegna.it
Resta inteso che tale procedura è in vigore per il periodo di limitazione imposto dalle disposizioni di prevenzione e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID 19.
Si chiarisce che nessun costo relativo alla misura 1B potrà essere ammissibile per i codici fiscali, la cui presa in carico e stipula del patto di servizio sarà avvenuta tramite.