Provincia Carbonia Iglesias: avviso
Le domande di adesione dovranno essere presentate nei Centri Servizi per il Lavoro ove i disabili sono iscritti.
Gli interessati, per poter partecipare, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– Essere iscritti nelle Liste Provinciali del Collocamento Obbligatorio entro il 31.12.2014;
– Essere disoccupati al 31.12.2014 ed essere regolarmente iscritti nel Centro Servizi per il Lavoro ove hanno eletto il proprio domicilio;
– Essere in possesso del certificato di iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti telefonici privi della vista rilasciato dalla Direzione Regionale del Lavoro.
Documenti da allegare al modulo (debitamente compilato e firmato) per la richiesta di inserimento in graduatoria:
– copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità;
– copia del verbale di accertamento dell’invalidità rilasciato dalle competenti Commissioni mediche;
– copia del certificato di iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti telefonici privi della vista rilasciato dalla Direzione Regionale del Lavoro;
– CUD 2014 o ultime Buste paga anno 2014.
il lavoratore dovrà compilare il modulo, che gli verrà consegnato nei Centri Servizi per il Lavoro, in tutte le sue parti.Nel campo “reddito individuale lordo anno 2014” devono essere considerati tutti i redditi di qualunque natura imputabili al dichiarante salvo le indennità e pensioni di inabilità, che non devono essere computate;
Per quanto riguarda i familiari a carico – come previsto nella tabella allegata alle istruzioni per la compilazione del modello 730 – sono considerati fiscalmente a carico, se nel 2014 non hanno posseduto redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo per un
ammontare superiore a euro 2.840,51 i seguenti familiari:
– il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
– i figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;I seguenti altri familiari (è necessario che questi convivano con il contribuente oppure ricevano da lui assegni non risultanti da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria):
– il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
– i discendenti dei figli;
– i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali;
– i genitori adottivi;
– i generi e le nuore;
– il suocero e la suocera;
– i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.