Provincia di Sassari: ricerca personale (art. 18 L. 68/99)
Ente proponente
Provincia di Sassari – Servizio per l’Inserimento Mirato dei Disabili, Via Bottego s.n.c. – 07100 Sassari – Tel. 0792599601 – Fax 0792599621
Ricerca di personale
L’azienda ospedaliera Universitaria cerca:
– n. 4 unità come categorie protette, ai sensi dell’art.18 della legge 68/99 ( orfani e vedove per causa di servizio, guerra, lavoro; profughi vittime del dovere e del terrorismo) di cui:
n.1 per la qualifica di ausiliario specializzato cat:A
n.1 per la qualifica di coadiutore amministrativo cat. B
n. 2 per la qualifica di operatore socio sanitario- cat. BS
Data di scadenza: 28/05/2014
Sede di lavoro: Sassari
Requisiti:
– scuola dell’obbligo;
– per la qualifica di operatore socio sanitario, è richiesto anche l’attestato di qualifica conseguito a seguito del superamento del corso di formazione annuale; requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.
Tipologia contrattuale: tempo determinato pieno (12 mesi prorogabili)
ccnl: Comparto Sanità
Informazioni utili
Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno dichiarare la propria disponibilità recandosi presso i Centri dei Servizi per il Lavoro di Alghero, Bonorva, Castelsardo, Ozieri, Sassari esclusivamente nei giorni 26/27/28 maggio 2014, compilando il Modello AD/pa allegato e reperibile sul sito www.provincia.sassari.it, ovvero a mezzo lettera raccomandata indirizzata al Servizio per l’Inserimento Mirato dei Disabili – via Bottego, 07100 Sassari, con allegata fotocopia del documento di identità. Farà fede, in questo caso, il timbro postale.
E’ prevista la possibilità di trasmettere la domanda anche mediante pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.provincia.sassari.it
NB: IL PRESENTE AVVISO E’ RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE ( ART. 18 L. 68/99) E NON AI DISABILI ( ART. 1 L. 68/99).
Selezione
I candidati saranno sottoposti ad un colloquio conoscitivo e motivazionale e ad una prova pratica volta all’accertamento dell’idoneità alle mansioni inerenti lo specifico profilo professionale.
La prova selettiva per la figura professionale di ausiliario spec.to verterà:
– colloquio conoscitivo e analisi di situazioni pratiche inerenti l’attività della professione richiesta
Per la figura professionale di ausiliario spec.to, cat. A si richiedono:
– capacità manuali e tecniche generali per l’espletamento delle operazioni elementari e di supporto richieste , necessarie al funzionamento dell’Unità Operativa di assegnazione, ad es. l’utilizzazione di macchinari e attrezzature specifici per la pulizia e il riordino degli ambienti interni ed esterni, il trasporto di materiali in uso ovvero l’accompagnamento o spostamento di degenti in relazione alle tipologie assistenziali e secondo i protocolli organizzativi delle unità operative interessate.
La prova selettiva per la figura professionale di coadiutore amministrativo verterà su:
– colloquio conoscitivo e utilizzo di software di videoscrittura, foglio di calcolo e gestione archivi
Per la figura professionale di coadiutore amministrativo, cat. B si richiedono
– conoscenze teoriche di base relative allo svolgimento dei compiti assegnati:
– capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie specializzazioni professionali, per es. riferite alla classificazione , archiviazione ed il protocollo di atti, alla compilazione di documenti e modulistica con l’applicazione di schemi predeterminati, alle operazioni semplici di natura contabile anche con l’ausilio del relativo macchinario, alla stesura di testi mediante l’utilizzo di sistemi di videoscrittura o dattilografia, ad attività di sportello
– autonomia e responsabilità nell’ambito dei compiti assegnati, riferita al corretto svolgimento della propria attività.
La prova selettiva per la figura professionale di operatore socio-sanitario verterà su:
– colloquio conoscitivo sulla discussione di alcune nozioni di rilevanza tecnico/pratica riferite alle materie di propria competenza
Per la figura professionale di operatore socio-sanitario, cat. BS si richiedono:
– conoscenze specifiche relative allo svolgimento dei compiti assegnati
– capacità manuali e tecniche specifiche, atte a fornire assistenza diretta e di supporto alla gestione dell’ambiente di vita, all’intervento igienico sanitario e di carattere sociale, al supporto gestionale, organizzativo e formativo
– autonomia e responsabilità del loro operato