Sardinian Job Day 2019 Molto più di una fiera lavoro
AVVISO Si evidenzia che il termine ultimo per inserire gli annunci di lavoro dedicati all’evento Sardinian Job Day è fissato per il giorno 31 Dicembre 2018. Fino a tale data le Imprese potranno continuare ad inserire annunci di lavoro al fine di effettuare i colloqui ai cittadini nei giorni dedicati all’evento
|
Il Sardinian Job Day 2019 si pone l’obiettivo di favorire l’incontro domanda – offerta tra Imprese e Cittadini.
L’evento, in programma il 24 e 25 gennaio presso il quartiere fieristico di Cagliari, consentirà ai cittadini di effettuare direttamente i colloqui con le imprese.
In occasione di tale evento il processo di preselezione sarà effettuato direttamente da ASPAL.
CITTADINO
Per poter effettuare i colloqui, i cittadini dovranno:
– registrarsi nel portale www.sardegnalavoro.it come “Soggetto Cittadino”; i cittadini già registrati potranno accedere utilizzando le proprie credenziali d’accesso (userId e password). Nel caso in cui l’utente non ricordi le credenziali potrà recuperarle utilizzando gli strumenti di recupero credenziali disponibili sul portale www.sardegnalavoro.it;
– inserire il proprio CV attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, accedendo all’area “Sardinian Job Day” e selezionando il link “INSERISCI CV”;
– pubblicare il CV selezionando l’opzione “Si intende pubblicare il CV per l’evento Sardinian Job Day”;
– candidarsi ad annunci di lavoro targati “Sardinian Job Day”.
Per potersi candidare ad annunci di lavoro, i cittadini dovranno:
– ricercare annunci di lavoro attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, accedendo all’area “Sardinian Job Day” e selezionando il link “CERCA LAVORO”;
– visualizzare il dettaglio degli annunci di lavoro ed inviare la propria candidatura selezionando il link “Invia Candidatura”.
Si evidenzia che le attività di inserimento e pubblicazione del CV sono effettuate tramite la compilazione delle sezioni di seguito riportate:
– Anagrafica (dati anagrafici, contatti, residenza e domicilio del cittadino);
– Formazione (formazione scolastica, titoli di studio ed esperienze formative);
– Lingue e conoscenze (prima lingua, lingue straniere e conoscenze informatiche);
– Esperienze (esperienze professionali);
– Aspirazioni (professione desiderata e disponibilità);
– Altre info (patenti, albi professionali, competenze acquisite, ecc.);
– Pubblicazione: per la pubblicazione è necessario compilare le sezioni obbligatorie “Anagrafica” e “Aspirazioni” (inserire almeno una professione desiderata).
IMPRESA
Nel corso dell’evento, le imprese partecipanti potranno effettuare i colloqui ai cittadini le cui candidature sono state valutate positivamente da parte dei CPI.
Per poter partecipare all’evento ed effettuare i colloqui, le imprese dovranno:
– registrarsi nel portale www.sardegnalavoro.it come “Soggetto Impresa”; le imprese già registrate potranno accedere utilizzando le proprie credenziali d’accesso (userId e password). Nel caso in cui l’utente non ricordi le credenziali potrà recuperarle utilizzando gli strumenti di recupero credenziali disponibili sul portale www.sardegnalavoro.it;
– inserire annunci di lavoro attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, accedendo all’area “Sardinian Job Day” e selezionando il link “INSERISCI ANNUNCIO”;
– pubblicare l’annuncio di lavoro selezionando l’opzione “Si intende rendere disponibile la domanda di lavoro per l’evento Sardinian Job Day”;
– attendere l’esito della preselezione da parte dei CPI per conoscere i candidati idonei che dovranno sostenere il colloquio nel corso dell’evento Sardinian Job Day 2019.
Si evidenzia che le attività di inserimento e pubblicazione di un annuncio di lavoro sono effettuate tramite la compilazione delle sezioni di seguito riportate:
– Dati Personali (dati anagrafici e contatti dell’impresa);
– Profilo ricercato (profilo ricercato);
– Requisiti richiesti (titoli di studio, lingue straniere, iscrizione ad albi professionali e conoscenze informatiche);
– Competenze (competenze richieste);
– Condizioni lavorative (professione desiderata e disponibilità);
– Pubblicazione: per la pubblicazione è necessario compilare le sezioni obbligatorie ““Dati Personali”, “Profilo ricercato” e “Condizioni Lavorative”.
Modalità di richiesta chiarimenti inerenti le procedure informatiche
Il manuale operativo per l’utilizzo dei servizi on line è disponibile nell’area Borsa Lavoro.
Per eventuali richieste di chiarimento in merito ai nuovi servizi on line è possibile contattare il Servizio Help Desk del SIL attraverso uno dei seguenti canali:
– email: supporto@sardegnalavoro.it;
– form web: Richiesta supporto accessibile attraverso la selezione dell’omonimo link nella homepage del Portale Pubblico SIL Sardegna;
– telefono: 070 51 39 22, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 14.00, e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.