Scuola: al via il piano straordinario delle immissioni in ruolo
E’ iniziata da alcuni giorni la fase nazionale del piano straordinario delle immissioni in ruolo del personale docente, così come descritto nella Legge n. 107 del 13 luglio 2015
L’obiettivo del Governo è immettere nei ruoli del personale docente, per l’anno scolastico 2015-2016, oltre 100.000 docenti (secondo le previsioni ministeriali) attingendo dalle graduatorie dei concorsi ancora vigenti e dalle graduatorie ad esaurimento (GAE).
Gli aspiranti docenti inclusi, sia nelle Graduatorie ad esaurimento, che nelle graduatorie di merito del concorso 2012, dovranno inviare una domanda volontaria sul sito del MIUR, tramite istanze-online (POLIS), dove si troveranno anche le istruzioni per la compilazione.
Secondo le indicazioni fornite dal Ministero, le domande di assunzione dovranno essere presentate dal 28 luglio 2015 fino alle ore 14.00 del 14 agosto 2015.
Le nomine avverranno in modo centralizzato (con procedura informatizzata) e i docenti avranno dieci giorni di tempo per accettare o meno l’offerta ricevuta. In caso di accettazione, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) di riferimento indicherà loro la sede di servizio. Chi sceglierà di rinunciare non sarà destinatario di ulteriori proposte di assunzione. L’obiettivo del Ministero è coprire tutte le cattedre vacanti entro l’avvio delle prossime lezioni.
Per procedere alle assunzioni, la legge ha previsto una serie di fasi operative.
Nel corso della prima di queste fasi (definita fase zero) saranno assunti, sulla base delle procedure ordinarie previste dalle norme fino ad ora vigenti (nel rispetto, cioè, del 50% spettante alle graduatorie del concorso 2012 e del 50% spettante agli iscritti nelle GAE) coloro che risulteranno iscritti alla data del 16 luglio 2015 (data di entrata in vigore della legge 107) e a pieno titolo, nelle graduatorie dei concorsi indetti nel 2012 e nelle graduatorie ad esaurimento.
Questa operazione si dovrà concludere entro il 15 settembre 2015 e le nomine saranno effettuate in ambito provinciale.
Una volta esaurita la prima si passerà alla fase nazionale, nella quale non si terrà più conto delle vecchie disposizioni normative e che riguarderà rispettivamente:
– coloro che, pur appartenendo alle due categorie di personale prima richiamate (iscritti a pieno titolo nelle graduatorie del concorso 2012 e nelle graduatorie ad esaurimento), non siano risultati destinatari di proposta di assunzione. Questi saranno nominati – senza limite di tempo – con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2015, nei limiti dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto residuati dopo la conclusione della fase zero.
– coloro che non siano risultati destinatari di proposta di assunzione nelle prime due fasi, che saranno assunti, sempre con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2015, ma sui posti individuati dalla tabella 1 allegata alla legge, e sempre attraverso la procedura nazionale.
Infine, a differenza dei docenti assunti nel corso della fase zero, a cui sarà assegnata la sede di servizio in ambito provinciale, gli altri soggetti interessati al Piano dovranno presentare apposita domanda, indicando in ordine di preferenza la tipologia di posti sulla quale intendono essere assunti nonché, l’ordine di preferenza tra tutte le province a livello nazionale.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sull’argomento:
– il sito del MIUR
– Legge 13 luglio 2015, n. 107
– Comunicato stampa MIUR del 28/07/2015