Servizio Eures Sassari: ricerca settore acquisti
Ente proponente
Servizio Eures – SASSARI mail: amdeidda@aspalsardegna.it
N. e Figure richieste: 1 Figura professionale da inserire nel settore degli acquisti
Paese: Trento – Povo (Italia)
Descrizione:
La FBK è un ente inserito nell’elenco predisposto annualmente dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1 comma 2 della legge 31 dicembre 2009 n. 196 e deve conseguentemente ottemperare agli obblighi normativi in materia di fatturazione elettronica e certificazione dei crediti introdotti dal D.L. 24 aprile 2014 n. 66 (convertito in legge 23 giugno 2014, n. 89). Il Servizio Appalti e Contratti assicura l’approvvigionamento di beni, servizi e lavori per tutte le strutture organizzative della Fondazione Bruno Kessler (di seguito FBK) applicando, in quanto organismo di diritto pubblico, la normativa provinciale e nazionale in materia di contratti pubblici.
La risorsa ricercata dovrà avere una conoscenza specifica delle procedure di appalto e dei processi di fatturazione elettronica, in quanto sarà inserita nell’Unità Acquisti che si occupa principalmente delle procedure di acquisizione entro la soglia dell’affidamento diretto. Le procedure di appalto, anche nelle fattispecie di affidamento diretto, prevedono una molteplicità di incombenti connessi, fra i quali: necessità di verifica della disponibilità dei beni e servizi sul mercato elettronico provinciale e statale con conseguente gestione della procedura sui rispettivi portali, richiesta e rendicontazione dei CIG, verifica delle dichiarazioni dei requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento, gestione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e degli obblighi in materia di trasparenza amministrativa. Inoltre, all’Unità Acquisti è affidata la gestione del processo di ricevimento e controllo delle fatture elettroniche.
Identificazione richiesta: Rif. FBK – Ufficio acquisti
Titolo di studio: Diploma di laurea triennale preferibilmente in materie giuridico economiche, costituisce titolo preferenziale la laurea magistrale;
Tipo di contratto: Tempo determinato (12 mesi) tempo pieno, retribuzione annua lorda € 25,600 corrisposta su quattordici mensilità, mensa aziendale e buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni su: conti bancari, mezzi pubblici, sport e alloggi temporanei presso strutture convenzionate.
Requisiti: precedente esperienza lavorativa o di stage in amministrazioni pubbliche o in enti tenuti ad applicare la normativa dei contratti pubblici; buona conoscenza del Pacchetto Office, in particolare Excel e navigazione avanzata su internet; ottima conoscenza della lingua italiana; conoscenza della lingua inglese a livello intermedio; predisposizione all’ordine, precisione ed affidabilità; elevata capacità di gestione delle priorità e delle scadenze; buone competenze comunicative nella gestione dei rapporti con utenti interni ed esterni, propensione alla flessibilità e capacità di problem solving. Inoltre il lavoro all’interno di un team richiede capacità di integrazione nelle attività del gruppo, condividendo obiettivi comuni e prediligendo la collaborazione e la flessibilità, riservatezza, gestione del tempo, proattività e orientamento al risultato sono condizioni necessarie per ricoprire al meglio la posizione.
Modalità di candidatura: per candidarsi è necessario collegarsi la sito https://hr.fbk.eu/en/jobs e compilare l’apposita web-form allegando la seguente documentazione in formato .pdf: Curriculum Vitae + Lettera motivazionale . Per eventuali ulteriori informazioni, contattare il Servizio Risorse Umane jobs@fbk.eu
Inviare solo per conoscenza la conferma della candidatura a: amdeidda@aspalsardegna.it citando il seguente profilo di riferimento dell’offerta “Rif. FBK – Ufficio acquisti”.
Prima di inviare la candidatura è necessario leggere le Linee Guida relative al processo di selezione.
I candidati che supereranno il primo screening sulla base dei curriculum presentati, saranno convocati per un colloquio. Coloro che non saranno selezionati verranno comunque avvisati dell’esclusione, al termine del processo di selezione. Durante l’iter di selezione, oltre ai colloqui individuali, potranno essere utilizzati strumenti di supporto alla valutazione, quali test, questionari o prove di gruppo.
FBK potrà attingere per un periodo di 12 mesi alla lista dei candidati idonei per selezioni di posizioni analoghe. Per favorire la trasparenza, il nominativo del candidato al quale verrà assegnata la posizione verrà pubblicato sul sito della Fondazione.
La data di scadenza nella presente offerta di lavoro è solo indicativa in quanto l’azienda potrebbe chiudere il reclutamento in anticipo.
Data di scadenza: 19.06.2017