The Job of my Life” – Programma per la mobilità professionale in ambito comunitario
The Job of my Life è un Programma di accompagnamento che prevede un interessante percorso di formazione linguistica e professionale in azienda. La durata del percorso può andare da due a tre anni e mezzo e si svolgerà quasi interamente in Germania.
La finalità del programma è quella di offrire a giovani stranieri un’opportunità di crescita professionale che potrà agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro, sia come dipendenti che come lavoratori autonomi/imprenditori.
Il programma si rivolge a giovani dai 18 ai 35 anni e prevede corsi di lingua Tedesca (compreso un corso di Tedesco preparatorio di 170 ore che si svolgerà in Sardegna prima della partenza), un’ampia attività di consulenza ed assistenza, un tirocinio in un’azienda tedesca del settore ristorazione/alberghiero della durata di tre mesi, una formazione professionale triennale, svolta secondo il sistema duale utilizzato in Germania (Azienda + Scuola professionale), un sostegno economico e il supporto di interlocutori nel risolvere quesiti di natura professionale e personale.
Il finanziamento del Programma prevede, oltre alla formazione linguistica nel Paese di provenienza e in quello di destinazione, le spese di viaggio con un forfait fisso di max € 300,00 e una sorta di voucher di circa € 800,00 dal quale andranno pagate le spese di alloggio ad Amburgo.
I pasti usualmente verranno consumati presso l’azienda ospitante.
Requisiti:
• cittadinanza comunitaria;
• età tra 18 e 35 anni;
• Licenza Media e/o Diploma;
• forte motivazione ed interesse a svolgere una formazione professionale all’estero nel settore alberghiero e della ristorazione.
Le candidature non in possesso dei requisiti saranno escluse senza ulteriore comunicazione.
I giovani interessati e fortemente motivati al percorso professionale, esclusivamente nel settore alberghiero e della ristorazione, potranno presentare la propria candidatura inviando con un’unica mail ai seguenti indirizzi eures@provincia.sassari.it ; alberto.gaviano@asm-hh. de un CV formato Europass in italiano, munito di foto, oltre ad una lettera motivazionale nella quale espongono le ragioni che li hanno determinati a cogliere questa opportunità.
Successivamente i candidati selezionati dovranno sottoscrivere una lettera d’intenti con la quale si impegnano a rispettare quanto previsto dal programma.
Il termine per la presentazione delle domande è il 31 luglio.