Avviso “SO.LA.RE. Sardegna”: al via le domande, il 26 giugno per gli under 35 e il 27 giugno per gli over 35, per gli aiuti finalizzati al sostegno dell’occupazione nella filiera turistica della Sardegna per l’annualità 2024
L’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato l’Avviso “SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna”, a valere sul PR SARDEGNA FSE+ 2021-2027 AL SERVIZIO DELLA DIGNITÀ – Priorità 1 – “Occupazione” – Obiettivo specifico: ESO4.1. – O.S. a), al fine di sostenere le imprese e gli addetti della filiera turistica, intesa come l’insieme delle unità locali site nel territorio regionale, che offrono beni o servizi in prevalenza al sistema turistico, o che svolgono attività legate alla produzione e alla commercializzazione di servizi turistici, operanti con i codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2022 (Allegato A dell’Avviso), attraverso l’erogazione di un aiuto sotto forma di sovvenzione, parametrata sulla retribuzione mensile lorda dei neo assunti giovani al di sotto dei 35 anni di età e disoccupati/e, compresi i disoccupati di lungo periodo, di età superiore ai 35 anni.
I destinatari delle assunzioni potranno essere:
– Giovani under 35: giovani uomini e donne di età inferiore ai 35 anni (34 anni e 364 giorni)
– Disoccupati over 35: disoccupati/e, compresi i disoccupati di lungo periodo ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii, di età superiore ai 35 anni.
L’Aiuto consiste in una sovvenzione alle imprese per le assunzioni effettuate a partire dal 1° marzo 2024 fino al 31 dicembre 2024, e potrà essere riconosciuto per un numero massimo di:
– 10 mensilità per le Microimprese, e le imprese o i gruppi di imprese di piccole dimensioni;
– 8 mensilità per le Grandi imprese e per le Medie imprese, non prevedendo il riconoscimento dell’aiuto per i mesi di luglio ed agosto 2024.
Il dettaglio delle tipologie contrattuali è indicato nell’Avviso di cui in oggetto. L’Avviso è finanziato con il contributo del PR FSE+ Sardegna 2021-2027, a valere sulla Priorità 1. “Occupazione”, Obiettivo specifico a), e ammonta a complessivi EURO 37.842.000, come stabilito dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 11/8 del 30.4.2024.
Per ciascuna assunzione, sarà erogato un aiuto la cui intensità sarà diversificata in base alle fasce della retribuzione lorda e dalla tipologia di Aiuto richiesto, e varia da:
– un minimo di 213,00 euro a un massimo di 854,00 euro, nell’ipotesi di Aiuti in regime di “esenzione”
– un minimo di 400,00 euro a un massimo di 1000,00 euro, nell’ipotesi di Aiuti “de minimis”.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna, all’interno del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.
Le domande potranno essere presentate in due distinte finestre temporali a seconda che l’Aiuto sia richiesto per lavoratori under 35 e over 35:
• a partire dalle ore 16:00 del 26 giugno 2024 e fino alle ore 23:59 del 10 luglio 2024 per il caricamento delle DAT a valere sui lavoratori Under 35,
• a partire dalle ore 16:00 del 27 giugno 2024 e fino alle ore 23:59 del 11 luglio 2024 per il caricamento delle DAT a valere a valere sui lavoratori Over 35.
Farà fede la data di invio telematico certificata dal SIL. L’ordine cronologico di invio telematico delle domande costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’Aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.
Per predisporre e inviare la DAT inerente all’Avviso Pubblico SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna, è necessario seguire il seguente percorso:
1.Selezionare il link “Accedi / Registrati”, presente nella home page del portale www.sardegnalavoro.it;
2. Selezionare il pulsante “AUTENTICATI CON IDENTITA’ DIGITALE” per l’autenticazione nella propria area riservata con identità digitale tramite SPID (codice fiscale e password), TS-CNS (Tessera Sanitaria) oppure Carta di Identità Elettronica (CIE);
3. Selezionare dal menu “I tuoi profili” il profilo impresa e selezionare il pulsante “Accedi” Per effettuare la registrazione ex novo come impresa è possibile consultare il Manuale operativo;
4. Selezionare il link “Area Servizi” posto nel menù di navigazione di sinistra;
5. Selezionare il link “Avvisi Pubblici” posto nel menù di navigazione di sinistra;
6. Ricercare, nel Cruscotto di riepilogo, l’avviso di interesse attraverso la selezione del numero in corrispondenza della voce “Avvisi aperti” o attraverso la ricerca libera digitando parzialmente o totalmente il nome dell’avviso:
– SO.LA.RE. Sardegna 2024 – Over 35 nel caso si presenti la DAT come categoria per le assunzioni di disoccupati/e, compresi i disoccupati di lungo periodo ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii, di età superiore ai 35 anni;
– SO.LA.RE. Sardegna 2024 – Under 35 nel caso si presenti la DAT come categoria per le assunzioni di giovani uomini e donne di età inferiore ai 35 anni (34 anni e 364 giorni);
7. Selezionare il pulsante “AVANTI”;
8. Selezionare il pulsante “INSERISCI NUOVA DAT”.
Si evidenzia che l’impresa può abilitare all’invio della DAT un proprio delegato. Per procedere è necessario accedere dal profilo impresa nella sezione “Utenti delegati”, ricercare (se già presente) o inserire il delegato e assegnargli, a seconda della linea di interesse, l’abilitazione “Abilitazione SO.LA.RE Sardegna 2024 -Under 35” e/o “Abilitazione SO.LA.RE Sardegna 2024 -Over 35”.
Il delegato potrà successivamente accedere con il proprio SPID/CNS-TS/CIE e procedere in autonomia, alla data di apertura dei termini, alla predisposizione e invio della DAT.
Per ricevere assistenza in merito alla procedura informatica inerente ai servizi “on line” offerti dal SIL Sardegna è possibile contattare il servizio di supporto:
- attraverso e-mail all’indirizzo supporto@sardegnalavoro.it;
- tramite form web “Richiesta supporto“, accessibile attraverso la selezione dell’apposito link nella homepage del Portale Sardegna Lavoro e nell’area riservata di tutti gli utenti registrati nel SIL, in corrispondenza del menu verticale di navigazione;
- telefonicamente al numero 070.0943232, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere presentate esclusivamente mediante e-mail al seguente indirizzo: lav.solare2024@regione.sardegna.it.
Alle richieste di chiarimento verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi “chiarimenti” sul sito www.regione.sardegna.it, sul sito www.sardegnalavoro.it e sul sito www.sardegnaprogrammazione.it, nella pagina relativa all’Avviso, al fine di garantire trasparenza e par condicio tra i concorrenti.
Determinazione_n._2803_prot._n._38295_del_7.6.2024-Approvazione_AVVISO_SO.LA.RE._2024
Allegati_Editabili-Avviso_SO.LA.RE.
Informativa Beneficiari Art 13-GDPR-AVVISO SO.LA.RE. – aggiornamento 6.3.2025
Informativa Destinatari Art 14-GDPR-AVVISO SO.LA.RE. – aggiornamento 6.3.2025
Comunicato_Approvazione_AVVISO_SO.LA.RE._2024
Determinazione n.3930 n.56472 del 05.08.2024 avente ad oggetto: approvazione pista di controllo.
Determinazione n.3930 n.56472 del 05.08.2024
Determinazione – n.6741 prot.n. 90304 del 23.12.2024 modifica dei termini indicati nell’Avviso per il caricamento del dettaglio della sezione “prospetto lavoratori” e per la regolarizzazione/integrazione della domanda”.
Comunicato_Avviso_SO.LA_.RE_-_modifica_termini
Determinazione_n.6741_prot.n.90304_del_23.12.2024
Consulta la documentazione dell’avviso sul sito RAS
Consulta la documentazione dell’avviso sul sito RAS
FAQ