
Il Programma prevede cinque percorsi, di cui quattro assegnati ai singoli beneficiari in esito all’assessment qualitativo e uno per gruppi di lavoratori di aziende in crisi. Di seguito una breve sintesi:
Reinserimento lavorativo: per lavoratrici e lavoratori più vicine al mercato del lavoro, prevede servizi di orientamento, intermediazione per l’accompagnamento al lavoro, tirocinio e interventi formativi prevalentemente di breve durata;
Aggiornamento (upskilling): per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, prevede servizi di orientamento, SIVaC (Servizio di Individuazione e Validazione delle Competenze), intermediazione per l’accompagnamento al lavoro, tirocinio e interventi formativi prevalentemente di breve durata;
Riqualificazione (reskilling): per lavoratrici e lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, prevede servizi di orientamento, SIVaC (Servizio di Individuazione e Validazione delle Competenze), intermediazione per l’accompagnamento al lavoro, tirocinio e formazione più approfondita di media e lunga durata, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali;
Ricollocazione collettiva: valutazione delle chance occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi. Il percorso di Ricollocazione collettiva al momento non è attivo in Sardegna. (Questo percorso è al momento stato attivato da Regione Autonoma della Sardegna).