
I partner istituzionali del Programma Garanzia Giovani sono:
l’Unione Europea come promotrice della Garanzia Giovani (Youth Guarantee), Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile;
L’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro – ANPAL come Autorità di Gestione del Programma Garanzia Giovani a livello nazionale;
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come Segretariato Generale e Autorità di Audit;
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri come Organismo Intermedio del Servizio Civile;
l’INPS come Organismo Intermedio del Bonus Occupazionale,
l’Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale come Organismo Intermedio di tutte le altre misure e servizi previsti dal Programma a livello regionale.
Partner nazionali
Oltre che ai partner istituzionali, Garanzia Giovani si rivolge a tutte le imprese interessate ad attivarsi per offrire possibilità concrete di lavoro e formazione e ad attrarre nuove risorse, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni.
Il coinvolgimento del mondo imprenditoriale nel Programma Garanzia Giovani è un obiettivo prioritario per incrementare le opportunità di lavoro e formazione per i giovani.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha avviato degli accordi di collaborazione con grandi associazioni e gruppi imprenditoriali per favorire l’avvicinamento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Gli obiettivi e i contenuti delle partnership sono descritti nei Protocolli di Intesa che accompagnano gli accordi: l’impegno è quello di promuovere l’informazione sulle misure previste dal Programma, avvalendosi anche del portale nazionale per la diffusione di iniziative e opportunità, e di sviluppare azioni specifiche all’interno delle imprese associate.
Le imprese che intendono offrire un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, un’esperienza di tirocinio, a sostegno dell’occupazione dei giovani, possono usufruire di bonus e incentivi specifici promossi nell’ambito di Garanzia Giovani a vantaggio delle aziende che aderiscono al programma e pubblicano le proprie offerte.
Per usufruire delle agevolazioni previste dal Programma è necessario che l’azienda attivi una delle misure incentivate, a favore di un giovane Neet, tra i 15 e i 29 anni, che ha aderito all’iniziativa Garanzia Giovani e sostenuto il primo colloquio di orientamento presso uno dei Servizi per l’impiego o degli enti accreditati e firmato il patto di servizio.
Per conoscere tutti i protocolli d’intesa stipulati dal Ministero con il partenariato economico-sociale potete visitare la pagina del sito nazionale del Programma:
www.garanziagiovani.gov.it/Partnership/Pagine/default.aspx
Partner regionali
Tavolo permanente partenariato
È l’insieme dei soggetti pubblici e privati, e delle forze economiche e sociali che, nell’ambito dei rispettivi ruoli e competenze, condividono la programmazione e l’attuazione degli interventi DEL Programma Garanzia Giovani in Sardegna, attraverso un processo di confronto, verso l’obiettivo dello sviluppo economico e dell’integrazione sociale.
![]() | Ordini provinciali dei Consulenti del lavoro di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari Gli ordini provinciali dei Consulenti del Lavoro hanno firmato un protocollo d’intesa con l’Assessorato regionale del Lavoro per la promozione del Programma Garanzia Giovani in Sardegna. |
![]() | ANCI Sardegna L’ANCI Sardegna affianca la Regione nella promozione dell’informazione del Programma Garanzia Giovani in Sardegna |