Contratti stipulati a partire dal 26 aprile 2012 ai sensi dell’art. 4 del Testo Unico Apprendistato (CCNL oppure accordi Interconfederali o di settore che hanno recepito il Testo Unico dell’Apprendistato)

Normativa di riferimento

Deliberazione n. 9/17 del 10 Marzo 2015

Determinazione n. 11811/834/F.P. del 24 Marzo 2015

Disciplina Regionale dell’Offerta Formativa Pubblica nell’ambito del contratto di Apprendistato Professionalizzante o Contratto di Mestiere

Allegato A – Disciplina dell’Offerta Formativa Regionale

Allegato B – Disciplina dell’Offerta Formativa Regionale

Allegato C – Disciplina dell’Offerta Formativa Regionale

 

Indicazioni operative –  Per tutte le assunzioni di apprendisti stipulate a partire dal 26 aprile 2012 ai sensi dell’art. 4 del Testo Unico Apprendistato (rinnovo CCNL oppure accordi Interconfederali o di settore che hanno recepito il Testo Unico dell’Apprendistato), valgono le seguenti disposizioni.

 

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE (PFI): Il Piano Formativo Individuale deve essere definito, sulla base di modelli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali, entro 30 gg. dalla stipula del contratto. La procedura di presentazione del PFI all’Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale non è più utilizzabile.

 

PARERE DI CONFORMITA’: La richiesta deve essere presentata con le modalità definite nei CCNL o negli accordi interconfederali di riferimento. Nel caso che il CCNL o gli accordi interconfederali non prevedano la richiesta del parere di conformità, il PFI è immediatamente attuabile.

 

OFFERTA FORMATIVA REGIONALE INTEGRATIVA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE – E’ limitata alla sola formazione di base e trasversale.

L’offerta formativa regionale integrativa sarà organizzata in un “Catalogo regionale dei fornitori di attività e servizi relativi alla formazione di base e trasversale nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere”.

 

Determinazione n. 13337/1049/F.P. del 01/04/2015

 

Comunicato proroga conclusione attività formative del Catalogo Apprendistato
Domanda di iscrizione ai corsi dell’offerta formativa pubblica
Determinazione n. 48624/6346/F.P. del 17/12/2014 – Proroga della conclusione delle attività Formative rivolte agli apprendisti iscritti al “Catalogo Apprendistato-Offerta formativa Regionale Integrativa”
Determinazione n. 40472/5247/F.P. del 29/10/2014 “Disciplina dell’Offerta Formativa Regionale Integrativa – Inserimento del RT denominato “S.A.G.G.I. e Operosi” Macrosettore Industria Lotto 4 nel Catalogo Apprendistato”
CATALOGO Apprendistato – Offerta Formativa Reg.le Integrativa” Aggiornato al 29/10/2014
Determinazione n. 29110/3882/F.P. del 22/07/2014 Inserimento Agenzie Formative Catalogo Apprendistato”
CATALOGO Apprendistato – Offerta Formativa Reg Le Integrativa”

 

Documentazione 2015

Determinazione n. 12887/986/F.P. del 30/03/2015

FAQ Avviso Apprendistato Professionalizzante – Aggiornate al 27/04/2015

Avviso Pubblico per la presentazione e la validazione dell’Offerta Formativa Pubblica
Allegato 1 – Avviso – Istanza di partecipazione e dichiarazione Agenzia Formativa singola
Allegato 1bis – Avviso – Istanza di partecipazione e dichiarazione Raggruppamento Temporaneo
Allegato 2 – Avviso – Regolarità contributiva;
Allegato 3 – Avviso – Formulario Progettuale
Allegato 4 – Avviso – Piano finanziario
Allegato 5 – Avviso – Bozza Protocollo d’intesa

 

Linee Guida per la progettazione e la gestione dell’Offerta Formativa Pubblica
Allegato A – Linee Guida – Dichiarazione di possesso del titolo di studio apprendista
Allegato B – Linee Guida – Domanda di rimborso indennità di viaggio
Allegato C – Linee Guida – Durc Impresa
Allegato D – Linee Guida – Domanda di contributo
Allegato D.1 – Linee Guida – Dichiarazione sostitutiva per la concessione degli aiuti in “De Minimis”
Allegato D.2 – Linee Guida – dichiarazione delle Spese Sostenute
Allegato I – Linee Guida – Istruzioni per la compilazione della dichiarazione “De Minimis” (Allegato II)
Allegato II – Linee Guida – Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in “De Minimis” (Compilazione riservata all’impresa controllata o controllate)

 

FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE: la Regione favorisce il migliore rafforzamento della capacità formativa delle imprese, sopratutto delle piccole e delle microimprese e promuove il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze del tutor aziendale, attraverso la realizzazione delle seguenti azioni di sistema: – formazione e-learning dei tutor aziendali e realizzazione di una piattaforma dedicata; – creazione dell’albo dei tutor aziendali con percorsi formativi attestati o certificati; – creazione dell’albo dei “Maestri artigiani o di mestiere”.   La formazione del tutor aziendale è obbligatoria per quelle imprese che intendano: – avvalersi dell’offerta formativa regionale integrativa; – certificare le competenze dell’apprendista.   La Regione, previo accordo con le parti sociali e datoriali, definisce standard formativi e di certificazione della formazione dei tutor aziendali. La formazione al ruolo di tutor aziendale è finalizzata all’acquisizione degli strumenti necessari a pianificare ed accompagnare i percorsi di apprendimento e di socializzazione lavorativa dell’apprendista in azienda. In prima applicazione i contenuti formativi sono articolati nelle seguenti ADA (Aree di Attività), dettagliate nell’allegato B al Protocollo d’Intesa del 3 maggio 2012: – Il contratto di apprendistato; – La formazione dell’apprendistato; – Il Piano Formativo Individuale; – Documentazione ed attestazione della formazione.
Formazione del tutor aziendale_ definizione aree di attività (ADA) e dei principali contenuti formativi
“Elenco regionale dei tutor aziendali formati –corsi autofinanziati – aggiornato al 31/07/2014” Catalogo apprendistato – Tutor Formati – aggiornato al 31/01/2015 Albo dei Tutor Aziendali_Formati con la Piattaforma E-Learning della Regione Sardegna– aggiornato al 20/04/2015

 

LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO: la formazione erogata all’apprendista e la qualifica professionale a fini contrattuali eventualmente acquisita devono essere registrate nel libretto formativo del cittadino di cui all’art.2, comma 1 lettera i) del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n.276 . La registrazione nel libretto formativo è a carico del datore di lavoro (art.6 del Testo Unico). In carenza delle disposizioni attuative della Regione Sardegna sul libretto formativo, la registrazione della formazione è sostituita da apposita dichiarazione del datore di lavoro.

 

Accordi Interconfederali

 

Accordi di Settore

 

Contratti Collettivi

 

Linee Guida per l’erogazione della formazione di base e trasversale degli apprendisti con modalità interna

 

Condividi articolo sui vari Social